Non ci sono articoli
Con l’approvazione della legge di bilancio 2022, è stato introdotto un nuovo bonus acquisto case green. Grazie a questa agevolazione, chi acquista una casa di classe energetica A o B può usufruire di una detrazione del 50% dell’IVA entro il 31 dicembre 2023.
L’obiettivo di questo bonus casa green è quello di incentivare l’acquisto di immobili a basso consumo energetico, promuovendo l’efficienza energetica e contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2. L’agevolazione può essere usufruita da tutti i contribuenti residenti in Italia che acquistano un immobile di classe energetica A o B direttamente dal costruttore o da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) immobiliari.
Gli immobili che possono beneficiare del bonus acquisto case green devono essere dotati di sistemi di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo energetico, come caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti di riscaldamento geotermico o sistemi di raffrescamento a pompa di calore. Inoltre, devono essere dotati di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come pannelli solari o sistemi di geotermia.
Grazie a questo sconto case green, è possibile abbattere notevolmente i costi di un acquisto immobiliare. Inoltre, utilizzando una casa green si possono ottenere ulteriori risparmi sui costi di riscaldamento e raffrescamento, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2.
L’aumento della domanda di case green è legato al crescente interesse da parte delle famiglie italiane nei confronti degli edifici a basso impatto ambientale. Infatti, le abitazioni dotate di sistemi di risparmio energetico rappresentano una scelta consapevole per quanto riguarda l’ecosostenibilità.
L’ultimo report di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha evidenziato come nel 2021 siano state vendute più di 14.000 case green, un aumento del 30% rispetto al 2020. Questo dato è particolarmente incoraggiante, soprattutto considerando che durante il periodo di lockdown la vendita di case è complessivamente calata.
Questi investimenti contribuiscono alla crescita di una comunità più consapevole, che pone l’attenzione sull’impatto ambientale delle proprie scelte abitative.
Nonostante questi dati positivi, secondo quanto riportato negli ultimi dati dell’Istat, i prezzi delle unità abitative hanno subito degli aumenti del +5,2% rispetto all’ultimo trimestre 2021.
Ed è per questo motivo che il Governo vuole andare incontro alle famiglie italiane, in modo tale che possano essere aiutati nell’acquisto di case a basso impatto ambientale grazie al bonus case green 2023.
Lo sconto case green consiste in una detrazione Irpef del 50% sull’importo dell’IVA in fattura, per l’acquisto di un immobile a basso impatto ambientale, per intenderci, con classe energetica A o B.
La detrazione Irpef viene ripartita in 10 anni e si applica a tutti i cittadini italiani che acquistano un immobile entro il 2023. Questa detrazione Irpef permette infatti di ammortizzare le spese accessorie sul totale dovuto dalla compravendita di un immobile, così come le spese relative ai lavori di ristrutturazione, manutenzione, riqualificazione energetica e recupero del patrimonio edilizio.
Tuttavia, secondo alcuni esperti, ci sarebbe un altro importante aspetto da prendere in considerazione: il pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali. In questo caso, infatti, il bonus casa green potrebbe prevedere un’agevolazione per coloro che acquistano un immobile efficiente dal punto di vista energetico.
L’idea, secondo i promotori della proposta, è quella di ridurre le imposte a una cifra forfettaria di circa 200 euro. In questo modo, il bonus acquisto case green diventerebbe una misura ancora più vantaggiosa per le persone che decidono di acquistare un immobile efficiente.
Inoltre, in questo modo si potrebbe incoraggiare maggiormente i proprietari a ristrutturare la propria abitazione, investendo in tecnologie innovative volte ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici.
Il bonus acquisto case green è una grande opportunità per le famiglie italiane, poiché è stato riconosciuto che l’acquisto di una casa a basso impatto ambientale comporta un notevole risparmio sulla bolletta energetica. In effetti, gli edifici con classe energetica A o B hanno un consumo fino al 25% inferiore rispetto a quelli con classe energetica inferiore.
Inoltre, grazie al bonus acquisto case green le famiglie italiane possono accedere a condizioni di finanziamento più vantaggiose, in quanto le banche hanno una maggiore fiducia nelle proprietà a basso impatto ambientale e quindi possono offrire condizioni più favorevoli.
Poiché l’acquisto di una casa è una decisione importante, il Governo ha deciso di garantire la massima trasparenza attraverso una procedura di certificazione per le case green. Tale procedura prevede una serie di controlli sulla costruzione e sul suo impatto ambientale, per garantire che l’immobile sia adeguato alle norme vigenti.
In conclusione, nonostante l’impatto del costo della vita, la vendita di case green sta crescendo, dimostrando l’interesse crescente da parte delle famiglie italiane nei confronti dell’ecosostenibilità. Si tratta di una scelta consapevole che contribuisce al benessere socio-ambientale del territorio.
Il bonus casa green è una buona opportunità per le famiglie italiane che desiderano acquistare una casa di classe energetica A o B. Questa agevolazione è un modo per incoraggiare l’acquisto di abitazioni a basso impatto ambientale, che rappresentano un valido supporto alla tutela dell’ambiente.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag