Come funziona il bonus cappotto termico 2023

In Risparmio energetico
Bonus cappotto termico 2023

L'Ecobonus è uno dei benefici più apprezzati dagli italiani grazie a cui, da diversi anni, è possibile effettuare ristrutturazioni a prezzi più abbordabili. Tra gli interventi rientranti nel bonus, spicca il bonus cappotto termico 2023, una soluzione che consente di ottimizzare l'efficienza energetica degli edifici, con conseguente minor spesa sulla bolletta. Una questione di primaria importanza, vista la crescita dei prezzi dell'energia.

Tuttavia, gli italiani sono preoccupati per eventuali cambiamenti nella normativa riguardante l'ecobonus, e in particolare per quanto concerne il bonus cappotto termico 2023. Per fugare ogni dubbio, abbiamo preparato una breve ma esaustiva guida per fornire tutte le informazioni necessarie sul cappotto termico bonus 110.

Scopriremo il bonus cappotto termico come funziona, quali sono i requisiti da rispettare, le aliquote, le scadenze, le modalità di accesso e tanto altro ancora.

Bonus cappotto termico come funziona

Il bonus 110 solo cappotto termico consente di detrarre parte della spesa sostenuta direttamente dall'IRPEF, fornendo una sorta di recupero, che però non è immediato ma che si conclude in dieci anni. Come tutte le agevolazioni fiscali, anche il bonus cappotto termico 2023 presenta delle peculiarità inerenti ai suoi scopi, quali l'aliquota, i massimali e le scadenze entro le quali è possibile realizzare i lavori.

Un'altra possibilità offerta del bonus cappotto termico 2023 è la cessione del credito, che consente di ottenere uno sconto in fattura dall'impresa che realizza l'intervento. In questo caso, il diritto alla detrazione può essere ceduto anche a una istituzione finanziaria, con una leggera compromissione degli interessi.

Questo bonus è stato istituito per favorire interventi di efficientamento energetico. L'installazione di un cappotto termico sull'edificio consiste nell'applicazione di pannelli isolanti realizzati con diversi materiali, come ad esempio il sughero, la fibra di legno, la lana di roccia e i materiali sintetici.

Il bonus 110 solo cappotto termico non copre l'intero importo dell'installazione di un cappotto termico, ma solo il 65% della spesa. Si tratta di una delle aliquote più alte in ambito di agevolazioni fiscali. Altre agevolazioni, come ad esempio il Super Bonus, prevedono aliquote maggiori, ma presentano requisiti più stringenti.

Per accedere al Superbonus, ad esempio, occorre che il cappotto termico copra almeno un quarto della superficie disperdente lorda e opaca, escludendo finestre e altri elementi trasparenti.

Cappotto termico bonus 110: requisiti di accesso

Il bonus cappotto termico 2023. I requisiti di accesso sono più semplici rispetto ad altri incentivi come il superbonus. I destinatari dell'ecobonus sono i proprietari di casa, indipendentemente dal loro uso (non necessariamente come abitazione principale) e i titolari di usufrutto.

L'ecobonus copre una spesa massima pari a 92.307,69 euro, da suddividere in un massimo di 60.000 euro per singola unità abitativa o da moltiplicare per le unità interessate da interventi condominiali. L'immobile su cui sarà realizzato l'intervento deve già contenere un impianto di riscaldamento.

Per poter accedere all'ecobonus è necessario presentare l'asseverazione del tecnico abilitato, l'APE attestante la prestazione energetica, il visto di conformità, la relazione energetica e la documentazione anagrafica, compreso il titolo di proprietà.

Come accedere alle agevolazioni del bonus cappotto termico 2023

Per poter beneficiare delle agevolazioni dell’ecobonus per l’installazione del cappotto termico, è necessaria la presentazione di una richiesta da parte di un tecnico specializzato, che si occupi anche della stesura dei progetti e delle relazioni tecniche.

La domanda va inoltrata all'Agenzia delle Entrate, che fornirà l'asseverazione della congruità delle spese. Inoltre, va inviata anche la ricevuta del bonifico, che deve essere "parlante", cioè contenere informazioni sui lavori e sui termini di legge.

La maggior parte delle banche fornisce modelli di bonifico pronti da compilare. Infine, la comunicazione va presentata entro 90 giorni dalla fine dei lavori all'ENEA, ente principale per le opere di riqualificazione energetica.

Bonus cappotto termico 2023: scadenze

L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale che permette di sostenere lavori edili e la trasformazione del patrimonio urbanistico. La scadenza per usufruire di questo bonus è fissata al 31 dicembre 2024.

Si tratta di un periodo piuttosto lungo rispetto ad altre tipologie di bonus come il Super Bonus 110%, che ha una scadenza più breve. È importante ricordarsi che le agevolazioni fiscali non sono strutturali, ma hanno una validità provvisoria. Per questo, è necessario tenere sotto controllo le scadenze per non perdere l'occasione di usufruire di questi incentivi.

Altri bonus disponibili nel 2023

Oltre al bonus cappotto termico 2023, sono ancora disponibili diverse agevolazioni fiscali per i lavori edili. Sebbene l'ecobonus sia l'unica opzione praticabile per l'installazione del cappotto termico, il Super Bonus è comunque ancora valido, anche se con un'aliquota ridotta al 90%. Tuttavia, è necessaria l'abituale dimora nell'unità immobiliare oggetto dell'intervento e un reddito familiare non superiore a 15.000 euro.

Altri bonus prevedono l'agevolazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie, con aliquota al 50%, limite di spesa di 90 mila euro e orizzonte temporale di dieci anni. Inoltre, l'agevolazione fiscale per l'abbattimento delle barriere architettoniche offre un'aliquota al 75%, nessun limite di spesa e un orizzonte temporale di cinque anni.

Infine, il Sisma Bonus prevede un'aliquota variabile fino all'85%, un limite di spesa di 96mila euro e un orizzonte temporale di cinque anni.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag