Bonus energia elettrica: come funziona e come ottenerlo

In Risparmio energetico
Bonus energia

Per le famiglie e le imprese che intendono investire nell'efficienza energetica, il bonus energia 2022 è un'ottima opportunità. I rincari delle bollette di luce e gas sono un argomento che sta suscitando molto interesse in questo periodo, molti italiani sono infatti preoccupati per il futuro delle proprie bollette, soprattutto alla luce della recente crisi economica.

Il bonus energia elettrica è un'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio e dalla Legge di Bilancio 2021 per favorire gli investimenti nelle rinnovabili e nell'efficienza energetica. L'incentivo, infatti, permette di ottenere uno sconto sulle bollette dell'energia elettrica grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici e/o di un impianto di micro eolico.

In questo articolo non solo vedremo come funziona bonus energia, ma anche come ottenere bonus energia elettrica.

Come funziona bonus energia

Il bonus energia è uno sconto sulle bollette dell'energia elettrica, il cui importo è stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Questo bonus energia è riservato ai consumatori domestici che presentano determinate condizioni reddituali e/o possono beneficiare di altri sussidi pubblici. Il bonus energia può essere fruito sia dai proprietari che dagli inquilini di un'unità immobiliare, a condizione che siano titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica.

Ma come funziona bonus energia? Il bonus energia è riconosciuto sulla base dei consumi di energia elettrica effettivamente registrati nel periodo di validità del contratto di fornitura. L'importo del bonus energia elettrica è calcolato in percentuale sui consumi di energia elettrica, al netto dell'IVA e della componente fissa della bolletta. Questo bonus energia è erogato direttamente dal fornitore di energia elettrica sulle bollette emesse nel periodo di validità del contratto di fornitura.

Il bonus energia è valido per i contratti di fornitura di energia elettrica stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2021. La sua durata è pari al periodo di validità del contratto di fornitura, fino ad un massimo di 24 mesi.

Bonus energia a chi spetta

Naturalmente i primi requisiti richiesti sono quelli di essere residenti in Italia e di avere un contratto di fornitura di energia elettrica attivo. Il bonus energia è una misura di sostegno che spetta a tutti i cittadini e le famiglie che si trovano in difficoltà economica e che hanno requisiti appositi. Tra i requisiti vi è un tetto massimo ISEE, il reddito di cittadinanza o condizioni fisiche disagiate, ma entriamo nel dettaglio.

Il bonus energia spetta ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 8.265 euro annui e famiglie numerose con almeno 4 figli a carico e con un ISEE inferiore a 20.000 euro annui. Questo bonus energia, inoltre, è esteso a tutti i cittadini fruitori di pensione o reddito di cittadinanza, persone con gravi patologie certificate o disabilità.

Ovviamente, uno dei componenti del nucleo familiare deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica, di gas o idrica.

Ogni nucleo familiare può ottenere un solo bonus energia per tipologia (elettrico, gas, idrico) per anno di competenza. Per l'anno 2022 ad esempio si può usufruire di un solo bonus energia per disagio economico elettrico, uno solo per il gas e un solo bonus energia idrico.

Come ottenere bonus energia elettrica

Molti si chiedono se occorre presentare una richiesta per accedere al bonus, la risposta è no. Qualora si sia in possesso dei requisiti sopra citati, si riceve direttamente lo sconto in bolletta, grazie ad un sistema automatico. L’unica cosa importante da tener conto per ottenere il bonus energia, è la compilazione del proprio modello ISEE, per questo è possibile rivolgersi ad un CAF.

Quindi, a differenza di quanto avveniva in precedenza, non sarà più necessario fare una richiesta con dei moduli specifici, poiché basterà la compilazione dell’ISEE e, una volta validato, presentarlo per ricevere automaticamente lo sconto in bolletta.

Diverso vale per ciò che riguarda il bonus energia per disagio fisico, sarà infatti necessario presentare un'apposita domanda per usufruire dello sconto sulla bolletta elettrica.

Con il bonus energia è possibile risparmiare sulla bolletta di luce e gas, oppure utilizzarlo per acquistare i materiali necessari per l'isolamento termico della casa.

##Come funziona bonus energia: conclusioni

Per fronteggiare questi aumenti in bolletta, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha messo a disposizione questo bonus energia, che verrà utilizzato per coprire parte dell'aumento delle bollette. Tuttavia, questo bonus energia non sarà sufficiente a coprire l'aumento totale delle bollette. Per questo motivo, è importante che le famiglie italiane cominciano a risparmiare adottando anche alcuni accorgimenti che si possono mettere in atto per risparmiare sulla bolletta.

Innanzitutto, è importante fare una stima dei consumi di luce e gas. In base ai consumi, si può scegliere la tariffa più adatta alle proprie esigenze. Inoltre, è possibile utilizzare gli strumenti di confronto per trovare la tariffa più conveniente.

Adottare degli accorgimenti in casa come ad esempio, è possibile ridurre i consumi di energia elettrica utilizzando le lampadine a LED o installando dei pannelli fotovoltaici. Inoltre, è possibile risparmiare sui consumi di gas naturale utilizzando dei termoconvettori o installando una caldaia a condensazione.

Se avete i requisiti necessari per ottenere il bonus energia, non dimenticate di approfittare di questa opportunità.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag