Bonus facciate cappotto termico: come risparmiare sui lavori di efficientamento energetico

In Risparmio energetico

Ottenere il bonus facciate cappotto termico rappresenta una soluzione molto interessante e vantaggiosa, al fine di riuscire ad avere un ottimo isolamento termico per la propria abitazione, avendo la certezza di poter restare al calduccio durante l’inverno e al fresco d’estate attraverso una fantastica capacità di isolamento senza tuttavia doversi far carico di una spesa eccessiva a livello economico per l’esecuzione del lavoro e per il materiale. Per coloro che non lo sapessero, andiamo a spiegarvi nel dettaglio cos’è il cappotto termico e come funziona il bonus facciate o anche chiamato bonus fiscale cappotto termico, in modo che possiate avere un’idea chiara e precisa di cosa si tratta, come fare per ottenere i fondi messi a disposizione dallo Stato e dalle Regioni per tale lavoro. Il cappotto termico è costituito da una serie di strati di tipo isolante che vengono apposto dentro o fuori dagli edifici: attraverso la loro applicazione si potrà avere un ottimo isolamento, sia termico che acustico nella propria abitazione, avendo così la sicurezza che sia i rumori esterni molesti sia il freddo, rimarranno al di fuori dalla propria casa, potendo così godere sia di un bel calduccio nell’abitazione sia di una elevata silenziosità. Tra gli altri vantaggi che occorre segnalare del cappotto termico, e del conseguente bonus per cappotto termico al quale si può comodamente accedere sino al 31/12/2021, non possiamo non citare anche la possibilità di approfittare di un elevato risparmio energetico, dal momento che gli strati isolanti permetteranno alla casa di rimanere fresca durante la calda stagione (evitando ai raggi del sole di penetrare all’interno della propria casa in estate) e calda durante l’inverno (evitando la fuoriuscita del calore prodotto dai termosifoni verso l’esterno, così che rimangano dentro l’abitazione rendendola sempre calda e confortevole). Grazie al sistema di isolamento termico, si andrà a risparmiare e anche di molto sulla bolletta, sia per quanto riguarda l’utilizzo dei termosifoni (in quanto basterà mantenerli al minimo durante i mesi più freddi, avendo la certezza che il calore non si disperderà all’esterno della casa) sia del condizionatore (in quanto lo speciale cappotto termico eviterà che la casa si surriscaldi a causa dell’esposizione al sole). Importante inoltre annotare che, approfittando del bonus facciate cappotto termico (anche chiamato bonus fiscale) si aumenterà il valore dell’immobile sul mercato, avendo la possibilità di rivenderlo (quando si desidererà) a un costo maggiore, dal momento che presenterà un plus molto interessante e che ormai è molto richiesto dagli acquirenti, ovvero appunto il cappotto termico, interno e/o esterno.

Il bonus fiscale per cappotto termico può essere applicato sia per gli ambienti interni sia esterni?

Assolutamente sì, esiste infatti la possibilità di scegliere se adottare il cappotto termico interno, esterno o entrambi, a seconda delle proprie esigenze. Quello interno consiste nell’usare speciali pannelli di tipo isolante all’interno della abitazione: i pannelli in questo caso hanno uno spessore inferiore rispetto a quelli usati per scopo esterno e vengono applicati solitamente negli edifici urbani ove è difficile se non impossibile intervenire esternamente (a causa di regole condominiali). Il prezzo del pannelli usati internamento, approfittando o meno a seconda delle proprie esigenze del bonus fiscale cappotto termico, hanno prezzi minori rispetto ai pannelli per uso esterno e i tempi di posa sono inferiori, ma bisogna annotare anche che al contempo i pannelli per i cappotti esterni garantiscono un isolamento maggiore, una riduzione dei ponti ermini e sono molto utili e validi per prevenire i danni alle pareti esterne dell’abitazione. Il bonus per cappotto termico consente, oltre a scegliere se si desidera applicarlo per l’isolamento a livello interno o esterno degli ambienti della propria abitazione, anche di scegliere la tipologia di materiale isolante, se di tipo sintetico o se naturale. Nel primo caso il bonus fiscale viene applicato, per quanto riguarda l’utilizzo dei materiali, al poliestere e il pvc, i quali presentano costi nettamente inferiori rispetto a quelli di tipo naturale, ma questi ultimo occorre segnalare come garantiscano prestazioni più elevate sia a livello di isolamento termico sia acustico (grazie alla loro realizzazione in lana di roccia, fibra di legno e/o vetro e sughero).

Il bonus facciate cappotto termico, o bonus fiscale cappotto termico, in cosa consiste?

Gli interventi per l’installazione del cappotto termico**,** sia che riguardi interventi per l’ambiente esterno della propria abitazione, o che questi vengano svolti al suo interno, sono solitamente molto onerosi, ma chi desidera può approfittare del bonus facciate cappotto termico approfittando delle detrazioni fiscali (motivo per il quale si chiama anche bonus fiscale cappotto termico) con le aliquote che possono variare dal 50% al 110%. L’arco temporale per l’agevolazione può essere compreso tra i 5 e i 10 anni, o in alternativa è possibile richiedere la cessione del credito o lo sconto immediato, qualora si preferisse una di queste opzioni. Il Decreto Legge 19/05/20202 n°34, anche conosciuto con il nome di Decreto Rilancio, con l’articolo 199, stabilisce che è possibile accedere all’bonus facciate cappotto termico con l’aliquota del 110% per i lavori e gli interventi mirati a favorire la riqualificazione energetica, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Approfittate quindi del bonus per cappotto termico e godetevi tutti i vantaggi!

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag