Non ci sono articoli
Sapere come si leggere il contatore dell’acqua è molto importante e coloro che sono alla ricerca di valide informazioni possono trovarle su Internet o rivolgendosi al proprio gestore. Qui vogliamo darti qualche breve indicazione, ma sicuramente a casa avrai un manuale, o altrimenti come anticipato seguendo le indicazioni sopra riportate, ovvero cercando manuali online dove ti verrà spiegato passo dopo passo come procedere o chiedendo informazioni al tuo gestore (dal momento che i contatori possono differire gli uni dagli altri), potrai trovare la risposta su misura per te e capire come si legge il contatore dell’acqua con tre lancette, se hai quel tipo di modello, o come si legge il contatore dell’acqua nuovo se hai un modello avanzato, senza difficoltà. E’ molto importante comunicare regolarmente al proprio gestore l’autolettura del proprio contatore, dopo aver capito sia come si legge il vecchio contatore dell’acqua (in caso di modelli passati) sia come si leggono i nuovi, dal momento che è un’abitudine che si consiglia si seguire in quanto consente di far sapere al proprio gestore del Servizio Idrico le nozioni utili al fine che possa fatturare unicamente quello che è stato l’effettivo consumo dell’acqua da parte del nucleo abitativo dello specifico appartamento, così da evitare di dover poi emettere bollette di conguaglio (nel caso in cui abbia fatturato troppo, o troppo poco). Inoltre è importante, dopo aver capito come si legge il vecchio contatore dell’acqua, qualora si avesse un modello vecchio stile, e come si legge il contatore dell’acqua nuovo se invece si avesse un modello innovativo, tenere sempre monitorato l’andamento dei propri consumi al fine di avere così la possibilità di accorgersi subito di eventuali perdite, segnalandole in tal modo prontamente a chi di dovere.
Innanzitutto niente panico, leggere il contatore è molto semplice, basta sapere quali passaggi seguire e sarà un gioco da ragazzi. Qualora si volesse sapere come si legge il contatore dell’acqua con tre lancette come prima cosa si deve aprire lo sportellino e verificare le rotelline nere, segnandosi i numeri che sono indicati dalle frecce, partendo dal basso a sinistra e procedendo in senso orario. Tali rotelline vanno lette come un orologio, ed è opportuno segnarsi i numeri passati dalle lancette e non quelli in attivo. A fianco a ogni cerchietto è indicato il valore per il quale occorre effettuare la moltiplicazione del numero, e una volta fatte tutte occorre fare poi una somma dei risultati al fine di riuscire a ottenere i metri cubi che si sono consumati, comunicandoli al proprio gestore. Facendo questa operazione si saprà di comunicare numeri reali, che corrispondono ai propri consumi effettivi, senza il rischio di sbagliarsi o di commettere errori. Nei contatori a orologeria occorre quindi leggere solo gli orologi che presentano le lancette nere, partendo da sinistra e procedendo in senso orario: è importante sapere che le 4 lancette indicano rispettivamente le migliaia, centinaia, decine e unità, e nel momento in cui la lancetta si presenta tra due numeri rileva quello più basso. Il contatore a numerazione invece rileva unicamente i numeri presenti nel quadrante numerico e tralascia gli orologi che presentano le lancette rosse. Quando avviene il passaggio tra due numeri viene riportato sempre il numero più basso, e qualora il quadrante numerico riporti dei decimali è importante sapere che tralascia tutti i numeri che si trovano dopo la virgola. Con l’autolettura del contatore dell’acqua vengono comunicati, da parte tua, i consumi registrati dal tuo contatore al fornitore, in modo da comunicargli in tal modo i consumi effettivi e non quelli stimati, e avere così delle bollette esatte, senza che si debba successivamente procedere ai conguagli, e questo ovviamente rappresenta un vantaggio sia per il consumatore sia per il fornitore.
Ormai sempre più spesso viene chiesto ai condomini di sapere come si legge il contatore dell’acqua nuovo (nel caso di modelli recenti, magari cambiati da poco) e si quelli vecchi (qualora si avessero ancora dei modelli più antiquati), in modo sia di risparmiare tempo sia di far risparmiare denaro al consumatore, quindi è molto importante sapere come procedere al fine di effettuare una lettura che sia il più possibile precisa e accurata, seguendo i consigli e i passaggi sopra esposti e, in caso di dubbi, senza avere timore di chiedere consigli e aiuto al proprio fornitore. Un consiglio utile è relativo soprattutto ai mesi invernali, durante i quali è consigliabile proteggere il contatore dell’acqua dall’eccessivo freddo, al fine di evitare che rischi di essere danneggiato dalle basse temperature e dal possibile ghiaccio, con la possibilità di inserire appositi materiali isolanti, come il poliuretano espanso, ove è presente il contatore al fine di proteggerlo dal freddo ed evitare così che si rompa o si danneggi. Qualora si verificassero delle perdite idriche o nel caso in cui il contatore fosse danneggiato o guasto, occorrerà avvisare subito il servizio guasti rete idrica al numero verde gratuito del proprio gestore e, ultima cosa importante da sapere, qualora si vivesse in ville indipendenti ciascuna casa avrà il proprio contatore mentre del caso delle utenze di condominio il contatore è unico ed è l’amministratore a provvedere alla spesa, con una ripartizione millesimale tra i vari condomini.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag