Contatore acqua gira senza consumo: cosa fare?

In Risparmio energetico

Il contatore dell'acqua è un dispositivo che tutti noi abbiamo in casa e che ci consente di tenere monitorati i consumi, in modo da sapere sia quanta acqua consumiamo sia quanto dovremo pagare. Tale apparecchio è fondamentale al fine di poter misurare i consumi dell'acqua e al fine di aumentare la consapevolezza relativamente ai propri consumi di acqua in casa è molto utile sapere come funziona il contatore dell’acqua, come si legge e cosa si deve fare per chiedere una eventuale sostituzione nel caso in cui si presentassero delle problematiche o dei malfunzionamenti. Prima di analizzare le funzioni del contattare e scoprire cosa bisogna fare nel caso in cui ci si accorgesse che il contatore acqua gira senza consumo, bisogna essere a conoscenza del fatto che il contatore deve essere installato in ciascun condominio o casa che ha la fornitura dell’acqua o per la quale viene richiesta. Ci sono due principali tipologie di contatori dell’acqua, quello meccanico e quello digitale, e nel caso in cui presentassero dei malfunzionamenti o ci si rendesse conto che il contatore acqua gira senza consumo, qualunque sia la sua tipologia, bisogna procedere a segnalare la problematica al fine di consentire agli esperti di intervenire per la sua riparazione o per la sostituzione.

Come funzionano i modelli del contatore, e cosa fare nel caso di consumo eccessivo acqua casa

Se si ha sempre avuto un contatore di tipo meccanico e con la sostituzione del contatore si ha un nuovo modello di tipo elettronico, o se ancora si disponesse del modello antecedente, bisogna sapere che il funzionamento delle due tipologie di contatori è simile, mentre ciò che è mutata è la modalità per visionare i dati inerenti i consumi. Nel momento in cui l’acqua attraversa il contatore, infatti, si ha il giramento della turbina che si muove ruotando tanto più veloce tanto più elevata è la portata dell'acqua, e analizzare la proporzione esistente tra la velocità e la portata consente di ottenere il calcolo dei metri cubi di acqua che scorrono nella turbina, quindi il consumo dell’acqua. Il display dei modelli meccanici è fisso, mentre quello dei nuovi modelli è digitale e con esso si potranno ottenere numerose informazioni. Se il problema è che il contatore acqua segna troppo, sia che si abbia un modello meccanico o digitale, bisognerà analizzare se il problema è del contatore, che andrà sostituito, o se effettivamente i consumi di acqua in casa sono troppo elevati, e in quest’ultimo caso si dovranno rivedere le proprie abitudini. Se infatti il contatore indica un consumo eccessivo acqua casa, prima di pensare di sostituirlo bisogna soffermarsi a pensare se effettivamente nell’ultimo periodo si è consumato troppo, e se così non fosse si dovrà segnalare la problematica del contatore acqua gira senza consumo al fine di far venire dei tecnici che lo controllino e, se verificano che è guasto, procedano alla sua riparazione o alla sua sostituzione.

Contatore acqua segna troppo: cosa fare

Nel caso in cui non l’avessi mai visto, devi sapere che il contatore meccanico dell'acqua ha una forma simile a quella di una bussola o di un orologio con delle lancette, nere o rosse, che si muovono dando indicazione relativamente ai vari valori, e la lettura del contatore deve essere eseguita analizzando prima la lancetta x1000 e poi quelle di valore inferiore, in modo da poter avere indicazioni il più possibile precise per quanto riguarda i metri cubi di acqua consumati. Una cosa molto importante da fare è imparare a leggere il contatore, in modo sia da potere eseguire l’autolettura da inviare al proprio gestore e pagare solo quello che si consuma evitando in tal modo le bollette di conguaglio, sia sapere che bisogna intervenire chiamando l’assistenza nel caso in cui si riscontrasse che il contatore acqua gira senza consumo. Sapere come controllare il contatore dell’acqua consentirà di tenere monitorati i consumi, e nel caso in cui si riscontrasse qualche problema si potrà dare tempestiva comunicazione.

L’autolettura deve essere comunicata al proprio gestore in periodi specifici, che sono di solito segnalati sulla bolletta, e mediante l’autolettura si avrà la sicurezza di pagare bollette che rispecchiano i propri consumi, e non basate su stime di consumi medi annui. In tal modo si potrà evitare di dover pagare cifre eccessive e di ricevere poi dei conguagli, bensì si pagherà per ciò che si consumerà.

Si ha la possibilità di comunicare i dati dell’autolettura chiamando il numero indicato sulla bolletta del servizio di assistenza alla clientela del proprio gestore, oppure ci si può presentare presso uno sportello al fine di poter avere un colloquio con un operatore, o ancora si può inviare un sms al numero indicato sulla bolletta o accedere al servizio di chat online o al servizio web di assistenza**.**

Nel caso in cui si riscontri una problematica, come il contatore acqua gira senza consumo, o se ci si accorgesse, dopo aver capito come controllare il contatore dell’acqua, che i consumi segnalati sono eccessivi, si potrà segnalare la problematica al proprio gestore usando i contatti presenti sulla bolletta.

Il gestore è il proprietario del contatore ed è la figura che interviene in caso di malfunzionamento o problemi, occupandosi della manutenzione del contatore e della sua eventuale sostituzione, e il costo è a suo carico.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag