Qual è il costo ricarica auto elettrica?

In Risparmio energetico

La mobilità negli ultimi anni è cambiata moltissimo. Se in passato le auto elettriche sembravano qualcosa di lontano e indefinito, ovvi sono già diventate realtà di tutti i giorni. Ma qual è il costo ricarico auto elettrica? Il prezzo ricarica auto elettrica, come è facile intuire, dipende da diversi fattori tra i quali dobbiamo inserire la capacità della batteria, la modalità di ricarica e, non meno importante, anche l’efficienza dei dispositivi elettrici utilizzati. Il costo ricarica auto elettrica è uno dei fattori di cui tener conto se si pianifica l’acquisto di una auto elettrica ma non è l’unico. Anche se l’Italia soffre di un certo ritardo nella diffusione delle colonnine elettriche, oggi stiamo recuperando il terreno perduto e possiamo contare su sempre più stazioni di ricarica. Nei prossimi paragrafi cercheremo quindi di capire quanto costa una ricarica auto elettrica e che cosa influisce su costo ricarica auto elettrica.

Costo ricarica auto elettrica: tutte le info

Ma quanto costa ricaricare auto elettrica esattamente? Questa è la domanda che si pongono in molti prima di acquistare una auto elettrica. Dobbiamo dire che il costo ricarica auto elettrica non è sempre uguale in quanto viene condizionato da diversi aspetti. Il costo ricarica auto elettrica varia, ad esempio, a seconda se parliamo di ricarica in corrente alternata o continua, della capacità della batteria, di ricarica a pagamento a consumo o abbonamento e dell’efficienza dei dispositivi utilizzati. Per determinare il costo ricarica auto elettrica sarà molto importante cominciare con il valutare la capacità della batteria del veicolo. Ad esempio per ricaricare una batteria da 40 o 60 kWh spenderemo sicuramente di meno rispetto alla ricarica di una batteria da 100 kWh. Per capire esattamente a quanto ammonta il costo ricarica auto elettrica dovremo anche considerare attentamente la tecnologia di ricarica andando a valutare il cosiddetto rapporto costi/benefici. Solitamente in casa la ricarica è quella in corrente alternata che si utilizza andando a collegare l’auto alla presa elettrica oppure una colonnina in AC da 22 kW. Si tratta di una modalità di ricarica di auto elettrica piuttosto lenta con costi bassi ma, in alternativa, si potrà anche valutare di utilizzare una stazione di ricarica ad alta potenza da 40 a 350 kW. In questo caso però il costo ricarica auto elettrica sarà inevitabilmente maggiore. Si tenga poi anche conto del fatto che il costo ricarica auto elettrica viene influenzato direttamente anche dal prezzo dell’energia.

Prezzo ricarica auto elettrica in casa

Per comprendere il costo ricarica auto elettrica presso la propria casa dobbiamo considerare le due soluzioni principali a disposizione, ovvero la presa elettrica convenzionale o la cosiddetta wall box. Ovviamente in entrambi i casi il costo ricarica auto elettrica verrà deciso anche dal prezzo dell’energia e quindi dalla specifica tariffa che viene applicata dal fornitore con cui si è sottoscritto il contratto. Solitamente comunque il costo ricarica auto elettrica con batteria da 45 kWh ammonta a circa 10 euro. Attenzione però perché per calcolare esattamente il costo ricarica auto elettrica bisogna anche tener conto che in casa dovremo richiedere un aumento della potenza contrattuale, e questo chiaramente avrà un costo. Ad esempio un contatore che ha una potenza superiore a 3,3 kW comporta una spesa aggiuntiva pari a 84,24 euro di importo fisso per passare a 4,5 kW e di 168,48 euro per salire a 6 kW. Si dovrà poi corrispondere una tariffa annuale per la quota potenza di 95,58 euro e 127,44 euro l’anno. In quest’ottica si consideri che fino all’aprile 2023 GSE e ARERA hanno deciso di permettere di aumentare gratis la potenza del contatore per ricaricare le auto elettriche di notte, di domenica e nei giorni festivi.

Prezzo ricarica auto elettrica alla colonnina

Se fin qui abbiamo parlato del costo ricarica auto elettrica in casa, vediamo ora il costo per la ricarica presso la colonnina. Per ricaricare l’auto presso una colonnina pubblica o privata dobbiamo scegliere per prima cosa tra una ricarica in corrente alternata o in corrente continua con colonnine a partire da 22 kW fino a 350 kW per la ricarica ultraveloce. Il gestore propone prezzi e soluzioni che cambiano a seconda dei casi. Non ci sono comunque solo le tariffe a consumo in quanto ci sono alcuni operatori che propongono anche delle tariffe flat. Stiamo parlando di veri e propri pacchetti e agevolazioni per i clienti fidelizzati. Sarà molto importante tenere sempre conto del consumo energetico dell’auto elettrica così da capire quanti chilometri potremo percorrere anche in base al costo della ricarica. Le auto green possono disporre di una maggiore autonomia che consente di percorrere diversi chilometri, specialmente se si scelgono modelli molto recenti. Per chi volesse ricaricare la vettura in strada non c’è alternativa alle colonnine elettriche. In questo caso il costo ricarica auto elettrica dipende dal costo energetico applicato dal gestore, dalla velocità di ricarica e dalla capacità della batteria del veicolo elettrico. Inoltre il costo per kW delle colonnine varia sulla base del tipo di ricarica: modalità lenta a 22 kW a circa 0,45 euro al kWh e modalità veloce a 50 kW a 0,50 euro al kWh.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag