Non ci sono articoli
Nell’ambito automotive si sente spesso parlare della differenza tra full hybrid e plugin. Spesso si fa confusione e quindi potrebbe essere una buona idea cercare di fare un po' di chiarezza. Si tratta infatti di tecnologie differenti che sarebbe bene conoscere così da acquistare l’auto migliore per le proprie specifiche esigenze. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo quindi sulla differenza tra plugin e full hybrid evidenziando i vantaggi di ciascuna delle soluzioni. Cercheremo anche di capire se sia meglio full hybrid o plug facendo degli esempi concreti.
La crescente attenzione alla sensibilità ambientale degli ultimi anni ha portato a nuove tecnologie molto interessanti. Ad esempio le auto ibride sono una alternativa ecologica alle auto normali e anche se non sono green come le auto elettriche permettono comunque una riduzione considerevole di consumi ed emissioni. Sarebbe però un errore parlare delle auto ibride come se facessero tutte parte di un unico insieme in quanto si differenziano anche per diverse tecnologie utilizzate.
Per spiegare la differenza tra **full hybrid e plugin **dobbiamo prima dire che le auto ibride sono dotate di una doppia motorizzazione in quanto hanno un propulsore diesel/benzina e un motore elettrico. Non solo, le auto ibride hanno anche una batteria. Se questa batteria non è ricaricabile siamo di fronte a una full hybrid, altrimenti a una auto con tecnologia plugin. Per capire la differenza tra full hybrid e plugin dobbiamo anche chiarire che le auto full hybrid sono veicoli a trazione combinata termica ed elettrica.
Questo significa che possono essere guidate senza emissioni a basse velocità. In questi casi la batteria dell’auto viene ricaricata internamente grazie al motore termico. Le auto ibride plugin ovviamente possono circolare solo con motore elettrico ma possono percorrere fino a 70 chilometri senza emissioni. Altra differenza tra full hybrid e plugin è che le auto plugin hanno un sistema di propulsione elettrico potenziato e hanno una batteria ricaricabile con fonte esterna.
La differenza tra full hybrid e plugin più significativa è proprio la possibilità con le ibride plugin di ricaricare esternamente la batteria, operazione che non sarà invece possibile con una full hybrid. Infine altra differenza tra full hybrid e plugin è che le auto plugin hanno migliori prestazioni per quanto riguarda l’autonomia elettrica e la riduzione delle emissioni.
Abbiamo diverse tecnologie full hybrid, vetture ecologiche rispetto alle auto a benzina o diesel che sono soluzioni ideali soprattutto per coloro che fanno tanti chilometri in autostrada e fanno pochi tratti in città con la possibilità di farlo a bassissimo impatto ambientale. In sostanza con una full hybrid potremo percorrere pochi chilometri senza inquinare e non dovremo fare alcuna operazione di ricarica esterna.
Per quanto riguarda gli svantaggi con una full hybrid potremo percorrere pochi chilometri in modalità 100% elettrica ma dovremo anche sostenere costi di manutenzione maggiori. Non solo, dovremo fare i conti anche con emissioni e consumi maggiori rispetto alle ibride ricaricabili.
Se invece parliamo delle auto ibride plugin dobbiamo dire che sono vetture dotate di batteria al litio ricaricabili dall’esterno ad esempio nelle colonnine pubbliche. Questi veicoli green sono sicuramente una scelta più green rispetto alle auto full hybrid ma sono anche molto più costosi e meno semplici da utilizzare. Facendo un esempio della differenza tra **full hybrid e plugin **con un auto plugin potremo percorrere fino a 50 chilometri senza inquinare ma avremo costi più elevati rispetto alle auto a benzina e una esperienza di guida forse meno coinvolgente.
Full hybrid e plugin: qual è la differenza principale?
La differenza tra full hybrid e plugin si concretizza in due aspetti prevalenti: le full hybrid non prevedono la ricarica della batteria da fonti esterne mentre le plugin hanno una maggiore capacità elettrica. A parte queste differenze stiamo comunque parlando di due tecnologie abbastanza simili. Per quanto riguarda l’impatto ambientale la differenza tra full hybrid e plugin è che le auto plugin offrono prestazioni migliori con una minore emissione di anidride carbonica.
Per quanto un auto full hybrid inquini più di una plugin è comunque una scelta utile se vogliamo diminuire l’impatto ambientale rispetto alle auto a benzina o diesel. Dovrebbero scegliere le auto full hybrid specialmente coloro che vogliono percorrere molti chilometri fuori città su strade extraurbane o in autostrada. Una volta compresa la differenza tra full hybrid e plugin possiamo quindi concludere che le macchine ibride plugin sono l’ideale per chi vuole fare spostamenti lunghi e frequenti in città.
Rispetto alle auto benzina e diesel le auto ibride con tecnologia **full hybrid o plugin **ricaricabili richiedono sicuramente un investimento iniziale superiore per l’acquisto dell’auto e per il suo mantenimento. Ultimamente si fa strada anche la possibilità del noleggio a lungo termine così da poter utilizzare sin da subito un auto full hybrid o plugin pagando un canone tutto compreso.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag