Non ci sono articoli
L’efficientamento energetico 110% rappresenta uno dei principali obiettivi della strategia energetica nazionale, ed è stato recentemente incentivato dal Governo con l’introduzione del Superbonus 110%.
Questo bonus è una misura che permette ai proprietari di immobili di effettuare interventi efficientamento energetico 110% e sismica con una detrazione fiscale sulla spesa sostenuta. La misura è stata introdotta con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, al fine di ridurre le emissioni di CO2 e contribuire all’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.
Gli interventi efficientamento energetico 110 agevolati dal Superbonus spaziano dall’installazione di impianti di riscaldamento a fonti rinnovabili all’isolamento termico e acustico degli edifici, fino all’installazione di pannelli solari. La misura prevede inoltre la possibilità di sfruttare un bonus per la sostituzione dei vecchi impianti di illuminazione con sistemi ad alta efficienza energetica, come lampade a LED o lampade a fluorescenza.
L’efficientamento energetico 110% rappresenta una grande opportunità per tutti i proprietari di immobili, sia per quanto riguarda l’abbattimento delle emissioni di CO2, sia per quanto riguarda l’abbattimento dei costi energetici. Con il Super Bonus 110 efficientamento energetico consente di conseguire un notevole risparmio sui costi energetici grazie all’introduzione di sistemi di illuminazione più efficienti, di sistemi di riscaldamento a fonti rinnovabili e di isolamento termico e acustico degli edifici.
L'efficientamento energetico 110% è una pratica sempre più diffusa in ambito domestico, con una crescente attenzione verso i benefici che la riqualificazione energetica può avere sull'ambiente. Si tratta di un percorso che permette di ridurre i consumi energetici, generando notevoli benefici in termini di risparmio economico, ma anche di tutela ambientale.
In questo contesto, l'Italia ha introdotto nel 2019 il Super Bonus 110%, una misura che prevede incentivi fiscali eccezionali per i lavori di efficientamento energetico 110.
Il Super Bonus 110% comprende le detrazioni fiscali del 65% per interventi su parti comuni condominiali o sulle singole unità immobiliari e un ulteriore bonus del 50% in caso di sostituzione di impianti di riscaldamento con sistemi ad alta efficienza energetica.
Gli interventi ammissibili al Super Bonus 110% comprendono la sostituzione e l’installazione di impianti per il riscaldamento, la climatizzazione, la produzione di acqua calda, l’isolamento termico degli edifici, l’installazione di sistemi di accumulo e l’installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica.
Il Super Bonus 110% è un'opportunità unica per tutti coloro che vogliono effettuare interventi di efficientamento energetico e risparmiare sui costi di riqualificazione. Inoltre, gli interventi efficientamento energetico 110% possono contribuire a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a migliorare la qualità dell'aria.
In conclusione, il Super Bonus 110% rappresenta un'opportunità unica per tutti i proprietari di edifici che vogliono effettuare interventi di efficientamento energetico 110%, vedendo benefici sia dal punto di vista economico che ambientale.
Gli interventi di efficientamento energetico 110% devono essere realizzati da soggetti abilitati ed è necessario che l’immobile oggetto degli interventi sia già dotato di una certificazione energetica in corso di validità.
L’incentivo consiste in una detrazione dall’imposta lorda del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa detraibile di € 60.000. Tale detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo, utilizzabili in dichiarazione dei redditi successive all’anno di effettuazione dei lavori.
La detrazione è prevista per i seguenti soggetti: condomìni, persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, istituti autonomi case popolari, cooperative di abitazione a proprietà indivisa e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Gli incentivi sono stati istituiti con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica degli edifici, contribuendo al conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra previsti dalle direttive europee.
È quindi importante che tutti i soggetti interessati siano informati circa le agevolazioni disponibili e che prendano in considerazione la possibilità di effettuare interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Se non si è in possesso della Certificazione Energetica, la prima mossa da fare è affidarsi a un professionista abilitato che rediga l’APE e lo attesti, poi sarà necessario valutare i lavori di riqualificazione che possono essere eseguiti. Per questo, si dovrebbe rivolgersi ad un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) che possa stilare un progetto di riqualificazione energetica e certificarlo.
Una volta che lo stato dell’immobile è stato accertato, bisognerà fare una valutazione dei lavori necessari per la riqualificazione energetica e della documentazione tecnica da presentare all’Enea, per ottenere l’autorizzazione al superbonus.
In ultima analisi, una volta che si ha tutta la documentazione necessaria, si dovrà affidarsi ad un’impresa abilitata che possa eseguire i lavori di riqualificazione e presentare la documentazione tecnica all’Enea.
Per questo, è importante affidarsi a soggetti che abbiano le competenze e le certificazioni necessarie al fine di ottenere l’agevolazione.
In conclusione, l'efficientamento energetico 110% è uno strumento utile per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, con una serie di benefici in termini di risparmio sui costi energetici, di riduzione delle emissioni di gas serra e di miglioramento del comfort degli abitanti.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag