Guida alla scelta delle lampadine led

In Risparmio energetico
Guida alla scelta delle lampadine led

La scelta lampadine led deve essere eseguita con la massima attenzione se vogliamo evitare brutte sorprese. Per capire quali sono le migliori lampadine a led dobbiamo tener conto di diversi fattori come l’attacco e la forma. Inoltre nella scelta lampadine led dovremo scegliere se acquistarne una con luce calda, fredda o neutra. Ad esempio abbiamo delle lampadine led colorate di forte impatto visivo e altre che incorporano tutte le tonalità di luce.

La tonalità del colore della luce emessa da queste lampadine led viene misurata in gradi Kelvin. A un numero basso di gradi Kelvin corrisponde una luce emessa calda, viceversa quanto più alto sarà il numero dei Kelvin tanto più la luce sarà fredda. Nella scelta lampadine led dovremo quindi fare riferimento ai gradi Kelvin riportati sulla confezione così da capire subito la tonalità di luce emessa e regolarci di conseguenza.

Lampadine led quali scegliere: le caratteristiche

Cominciamo con il dire che la scelta lampadine led è sicuramente la più corretta. Le lampadine led infatti garantiscono la massima luminosità all’accensione, una luce naturale e gradevole e soprattutto una grandissima durata e la garanzia di un’elevata efficienza energetica e di bassi consumi. Solo per fare un esempio tangibile la scelta lampadine led permette di utilizzare fino al 90% di energia in meno rispetto alle lampade a incandescenza.

Le lampadine led consentono quindi un notevole risparmio energetico, sono in vetro e dispongono di un filamento interno che, esteticamente, le rende molto simili alle lampadine a incandescenza dal punto di vista estetico. La scelta lampadine led è vincente anche dal punto di vista della durata visto che garantiscono fino a 20.000 ore di accensione corrispondenti a circa 15 anni di utilizzo medio.

Scelta lampadine led: a filamento o opache?

Nella scelta lampadine led dobbiamo considerare anche le diverse tipologie disponibili. Nelle lampadine tradizionali opache i led sono disposti su un piano ed emettono luce in una sola direzione. Nelle lampadine led a filamento invece l’esterno della lampadina è trasparente e i led vengono disposti su un filo. Inoltre la luce led viene emessa in modo omogeneo nella stanza.

Dobbiamo conoscere le differenze per la scelta lampadine led anche perché la differenza tra lampadine led a filamento o opache è soprattutto di tipo estetico visto che la quantità di luce emessa è sempre la stessa e cambia solo l’uniformità con cui la luce viene emessa.

A differenza delle lampadine led a filamento quelle opache offrono un fascio luminoso unidirezionale. Inoltre nelle lampadine LED la luce emessa è calda e dolce e, in questo, non noteremo molte differenze con le lampadine a incandescenza che siamo abituati a conoscere.

Scelta lampadine led: che altri fattori considerare

Come abbiamo visto la scelta lampadine led deve tener conto di diversi fattori. La tecnologia led garantisce un consumo minore energetico che si accompagna anche a una maggiore sicurezza e a ridotti costi di manutenzione. Al momento della **scelta lampadine led **andranno considerati diversi aspetti, in primis la classe energetica riportata sulla confezione. L’etichetta energetica infatti ci indica subito l’efficienza energetica della tecnologia led e ci da una serie di informazione utili sul consumo di elettricità delle apparecchiature domestiche.

Oltre all’efficienza energetica, sicuramente un aspetto importante, nella scelta lampadine led sarebbe una buona idea anche considerare un aspetto come l’efficienza luminosa. Questo dato viene riportato con il rapporto lumen/Watt e il nostro consiglio è scegliere lampadine led che abbiamo oltre i 100 lumen/Watt.

Lampadine led: perché sceglierle

Le **lampadine led **durano di più e consumano meno rispetto alle lampadine tradizionali ma non è di certo finita qui. Queste lampadine sono immediatamente sostituibili a quelle tradizionali e arrivano in modo istantaneo all’emissione massima della luce. Non solo, resistono in modo significativo anche a temperature ridotte e possono essere utilizzate all’esterno senza problemi di sorta.

Inoltre le lampadine led sono in continua evoluzione e diventano sempre più luminose pur mantenendo i consumi e il costo d’acquisto ridotti. Infine le lampadine led non scaldano e potranno essere utilizzate senza problemi in tutte le tipologie di apparecchi illuminanti.

Lampadine led: lo smaltimento

Quando le lampadine led concludono il loro ciclo di vita sarebbe un errore buttarle nei contenitori che ospitano i rifiuti indifferenziati. Dobbiamo quindi considerare le lampadine led come dei rifiuti speciali che rientrano tra i RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche.

Sarà possibile lasciare le lampadine presso l’isola ecologica a noi più vicina. Le lampadine led comunque non sono nocive e optare per l’illuminazione led significa fare una scelta sostenibile e contribuire in una certa misura alla salvaguardia dell’ambiente.

Scelta lampadine led dimmerabili

Ma le** lampadine led **sono in continua evoluzione e infatti oggi possiamo optare per le lampadine LED dimmerabili. In questo caso si tratta di lampadine che si possono utilizzare con regolatori di luminosità così da creare luci d’atmosfera. Queste lampadine sono pensate per offrire diversi livelli di luminosità e necessitano di un dispositivo installato a livello dell’interruttore.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag