Tutto quello che c'è da sapere sull'impianto radiante a soffitto

In Risparmio energetico
Impianto radiante a soffitto

Oggi abbiamo a disposizione diverse soluzioni per quanto riguarda il riscaldamento degli ambienti domestici. Un impianto radiante a soffitto può essere una ottima soluzione anche perché gli impianti radianti di climatizzazione hanno avuto una larga diffusione in tutto il territorio nazionale. Negli ultimi anni i sistemi di riscaldamento hanno fatto enormi passi in avanti e ci permettono di godere di una vasta gamma di vantaggi.

Dal punto di vista estetico l’impianto radiante a soffitto consente di eliminare i termosifoni classici così da guadagnare spazio in casa. Dal punto di vista energetico poi il calore viene trasmesso in modo uniforme e quindi possiamo dire che con l’impianto radiante a soffitto potremo registrare un risparmio importante. Ma perché proprio un impianto radiante a soffitto?

Schema impianto radiante a soffitto: tutte le info

L’impianto radiante a soffitto è una soluzione molto innovativa. I tubi in questo caso vengono installati nella parte superiore dell’appartamento e collocati in pannelli. Questi tubi trasportano acqua calda e il calore viene poi distribuito in modo molto uniforme a tutta la casa. In inverno l’impianto radiante a soffitto potrebbe essere utilizzato anche per infrescare l’abitazione con acqua a bassa temperatura tra 16° e 18°.

L’impianto di riscaldamento a soffitto non è indicato per gli appartamenti che presentano un soffitto troppo basso. Se parliamo di impianto radiante a soffitto costi dobbiamo dire che molto dipende di caso in caso.

L’impianto radiante a soffitto è localizzato nella zona più alta dell’appartamento e il calore viene trasmesso dall’alto in basso. Chiaramente sarà un tecnico che dovrà preparare lo schema impianto radiante a soffitto e dovrà occuparsi dell’istallazione dell’impianto. La rete di tubi verrà poi inserita nella controsoffittatura. Parlando di materiali, l’impianto radiante a soffitto viene realizzato quasi sempre in cartongesso, materiale che è perfetto perché è in grado di accumulare e di trasmettere il calore in modo graduale. In genere si tende a prediligere un sistema che prevede la scomparsa del sistema di tubi a soffitto. Inoltre questo tipo di impianto di riscaldamento è contraddistinto anche dalla presenza di un circuito idraulico e da pannelli radianti.

Impianto radiante a soffitto: come funziona

L’impianto radiante a soffitto è all’avanguardia in quanto funziona per irraggiamento e per convezione. Se parliamo di irraggiamento lo scambio di calore avviene tra superficie calda e superficie fredda. Il calore viene assorbito dalla superficie radiante e viene poi ceduto all’ambiente domestico garantendo comfort agli inquilini. Il calore viene poi assorbito dalle pareti e lo distribuiscono autonomamente in tutte le altre zone della casa.

Chi volesse optare per questo sistema potrà scegliere tra diverse soluzioni, si pensi anche alle termostrisce radianti che dovranno essere applicate però solo in ambienti di grandi dimensioni. Le termostrisce radianti hanno un’area superficiale ridotta mentre i pannelli radianti hanno una bassa temperatura di esercizio. Un’altra alternativa all’ impianto radiante a soffitto è l’impianto misto in quanto riesce a distribuire aria calda sfruttando un processo che viene anche detto di convezione forzata.

Impianto radiante a soffitto: i vantaggi

A seconda dei casi possiamo scegliere di installare in casa un impianto di riscaldamento a soffitto per ottenere benefici concreti. Ad esempio i pannelli radianti occupano poco spazio ma sono perfetti nell’assorbire il calore e nel rilasciarlo in modo graduale nel corso della giornata. Non solo, molti tecnici consigliano questi sistemi di riscaldamento perché assicurano una dispersione minore di energia termica a confronto con radiatori e impianto a parete.

Tra i vantaggi dobbiamo anche considerare che l’impianto di riscaldamento a soffitto non è caratterizzato da serpentine che sono tipiche degli impianti a pavimento. I tecnici inseriranno i tubi nei pannelli separandoli così dall’ambiente ed evitando le conseguenze negative dell’umidità come la formazione di muffa. L’impianto radiante a soffitto è decisamente più economico di quello a pavimento anche perché non necessita di lavori murari ma solo di posizionare i pannelli radianti nella parte superiore della casa.

Impianto radiante a soffitto prezzo

Ma quanto costa esattamente installare un impianto radiante a soffitto? Questo impianto presenta un costo decisamente inferiore che è legato anche al fatto che non siano richiesti degli interventi infrastrutturali particolari. In media il costo oscilla tra i 80 e gli 80 euro per metro quadrato. Dovremo poi aggiungere al costo a metro quadro anche quello dell’installazione e di eventuali accessori. In media quindi il costo totale di un impianto radiante a soffitto ammonta ai 120-160 euro per metro quadrato.

Questi impianti sono tutte soluzioni a bassa inerzia termica che sono perfetti per scaldare o raffreddare una casa in pochi minuti. Attenzione poi al fatto che un impianto radiante a soffitto non è la soluzione ideale per quelle case dotate di soffitto troppo alto o troppo basso.

Solitamente per questi impianti si utilizza il sottointonaco che comporta anche una reazione più rapida al riscaldamento sfruttando la bassa inerzia termica. Insomma, l’impianto radiante a soffitto è sicuramente una ottima soluzione per raffreddare o riscaldare una casa e i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi sotto diversi punti di vista.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag