La guida al Natale ecosostenibile per il risparmio

In Risparmio energetico

Il vostro albero di Natale è alto due metri, le luci appese alle vostre finestre hanno causato tre crisi epilettiche ai vostri vicini, il vostro contatore fa le scintille e non siete stati mai tanto vicini alla tradizione, ma alla bolletta chi ci pensa? Una guida al Natale ecosostenibile è quello che ci vuole per ridurre il consumo energetico senza per questo rovinare la gioia e l’allegria delle feste a cui nessuno è disposto, giustamente, a rinunciare. Se volete sapere come ridurre il consumo di energia a Natale dovete sapere che si può fare, basterà seguire alcuni consigli utili e imparare a usare gli strumenti giusti come ad esempio i comparatori di tariffe energetiche gratuiti.

Gli ultimi studi effettuati da Greenpeace dimostrano che con l’energia elettrica utilizzata durante le feste natalizie si potrebbe illuminare una città di un milione di abitanti. Grazie ai piccoli accorgimenti di Chetariffa.it vivrete un Natale sereno, un anno nuovo pieno di felicità e delle feste più ecosostenibili. La nostra guida al Natale ecosostenibile consiste in alcuni semplici consigli che però potranno avere un impatto rilevante in bolletta.

Le Luci Natalizie

Evitate di perdere tempo per sgrovigliare chilometri di lucine natalizie tradizionali le quali hanno come unico potere quello di arricchire le casse dei gestori dell’elettricità, acquistate delle ecologiche luminarie a led e fate risplendere il vostro albero con la luce della sostenibilità e del risparmio, evitando così incendi causati da cortocircuiti dovuti al sovraccarico di energia e dai fili scoperti. Non solo le lucine a led vi permettono di risparmiare, ma sono molto più sicure, infatti non sono dotate di un bulbo ad incandescenza bensì di un dispositivo in grado di accendersi immediatamente senza surriscaldarsi. Ogni guida al Natale ecosostenibile che si rispetti non può non sottolineare quanto si possa risparmiare in bolletta semplicemente sostituendo le vecchie lampadine fluorescenti o alogene con delle luci led. Ci sono luci le di tutti i tipi e i led hanno durata decisamente maggiore rispetto alle luci tradizionali. Insomma, le luci led consumano di meno e durano di più, avranno solo un costo iniziale maggiore ma si tratta di una somma dalla quale si potrà rientrare rapidamente. Chiaramente sarà meglio anche evitare di tenere le lucine colorate accese troppo a lungo e ricordarsi di spegnerle prima di andare a dormire. Per creare l’atmosfera giusta durante il cenone o il pranzo di Natale si potrebbero utilizzare delle luci led dimmerabili. Sostituire le vecchie lampadine con delle luci LED permette un risparmio energetico che può andare dal 50 all’80%, quindi perché non approfittarne?

La preparazione del cenone

Sulla tavola natalizia non può mancare la gioia e l’amore, ma a questi due sentimenti si aggiunge come un inseparabile amico il “duro lavoro”. Esistono diversi piatti tradizionali che promettono profumi invitanti e acquolina in bocca, ma le lasagne a natale non si preparano da sole. Una buona guida al Natale ecosostenibile deve tener conto del fatto che è sempre possibile ridurre i consumi, anche nei giorni festivi. Occorre passione, olio di gomito e un mucchio di kW per mantenere acceso il forno che produrrà meravigliosi manicaretti e dolci pieni di tradizione. Ricordatevi sempre che il 24 Dicembre non è festivo, quindi abbiate cura di preparare le pietanze che richiedono tempi di cottura più lunghi durante le fasce orarie protette, invece il 25 Dicembre è festivo, quindi l’energia costa meno, godetevi un Natale gioioso e un pranzo illuminato dalla felicità; a gennaio avrete tempo di scegliere la vostra dieta, abbonarvi in palestra e cambiare tariffa.

Sfruttare il Natale per cambiare elettrodomestici

La guida al Natale ecosostenibile propone consigli validi in realtà tutto l’anno per abbattere i consumi nel rispetto dell’ambiente. Uno dei consigli più concreti è quello di sfruttare il Natale per sostituire tutti i vecchi elettrodomestici con nuovi modelli di classe A+++, decisamente più efficienti dal punto di vista dei consumi energetici rispetto agli elettrodomestici di classe A. Si potrà verificare la classe energetica degli elettrodomestici consultando l’etichetta obbligatoria sull’apparecchio. Ovviamente i prezzi degli elettrodomestici A+++ saranno più alti rispetto a quelli classe A+, ma anche il risparmio energetico sarà maggiore.

Usare bene il frigorifero

A Natale si passa molto tempo in cucina e quindi la nostra guida al Natale ecosostenibile consiglia di prestare particolare attenzione all’utilizzo del frigorifero. Si tratta di un elettrodomestico che utilizziamo ogni giorno e che rimane sempre acceso ma che nelle vacanze natalizie viene se possibile sottoposto a un utilizzo ancora più massivo. Bisognerà quindi ricordarsi di eseguire la giusta manutenzione periodica per abbattere il rischio di guasti, particolarmente dannosi soprattutto a Natale. Ci si dovrà anche assicurare di aver collocato il frigorifero lontano dalle fonti di calore come forno, termosifoni o finestre da cui entrano i raggi solari. Se si avesse il frigorifero addossato a una parete bisognerebbe spostarlo, se possibile, lasciandogli intorno dello spazio per la dispersione del calore. A Natale è facile avere avanzi da conservare nel frigo e quindi aprire continuamente la porta. Sarebbe assolutamente importante nell’ottica del risparmio non introdurre nel frigo cibi ancora caldi che sono responsabili della formazione di brina e di causare un maggiore consumo di energia elettrica.

Ovviamente poi per risparmiare si può cogliere l’occasione di scegliere offerte luce e tariffe gas più convenienti. Come? Basterà una ricerca veloce sul comparatore di chetariffa.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag