Meglio caldaia a condensazione o ibrida?

In Risparmio energetico
Meglio caldaia a condensazione o ibrida

Molti quando devono capire che tipologia di riscaldamento utilizzare a casa loro si chiedono se sia meglio caldaia a condensazione o ibrida. Molti ora si chiedono se acquistare caldaia ibrida o a condensazione, ma tutti sanno esattamente di che cosa si sta parlando? La caldaia ibrida è una tipologia di caldaia che presenta diversi vantaggi tipici dei generatori di calore tradizionali ai vantaggi dei generatori che sono alimentati da fonti energetiche ecologiche. Possiamo quindi parlare della caldaia ibrida come si una innovazione che ha riscosso rapidamente ampi apprezzamenti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire se sia meglio caldaia a condensazione o ibrida e anche quali sono vantaggi e svantaggi delle due soluzioni.

Caldaia a condensazione vs ibrida: cosa sapere

Quando dobbiamo acquistare una caldaia ibrida o una caldaia a condensazione vantaggi e svantaggi vanno analizzati nel dettaglio. Molti sostengono che le caldaie a condensazione siano meglio in quanto le caldaie ibride avrebbero due generatori al posto di uno, ovvero la caldaia a condensazione la pompa di calore. In alcuni casi però non è possibile utilizzare un sistema di riscaldamento dotato di un unico generatore. In alcune situazioni se ci si chiede se sia meglio caldaia a condensazione o ibrida scopriremo che è proprio la caldaia ibrida l’unica possibile soluzione se vogliamo rispondere alle esigenze di riduzione dei consumi e abbattere l’impatto ambientale. Inoltre l’installazione della caldaia ibrida è del tutto compatibile con le detrazioni fiscale che sono collegate a Conto Termico, Bonus Casa ed Ecobonus. La caldaia ibrida comunque è conveniente in quanto è un prodotto che risponde ad esigenze specifiche che sarebbe meglio conoscere in modo dettagliato.

Caldaia a condensazione o ibrida? Tutte le info utili

Ogni volta che si parla di caldaia ibrida è bene chiarire che si fa riferimento a un sistema di riscaldamento combinato di due diversi generatori. Questi due generatori sono alimentati uno da fonti di energia fossile, la caldaia a condensazione, e uno da fonti di energia rinnovabile, la pompa di calore. E’ quindi difficile dire se sia meglio caldaia a condensazione o ibrida. Per definirsi ibrida una caldaia deve avere diversi generatori di calore che sono alimentati da differenti fonti di energia. Se parliamo di un sistema di riscaldamento ibrido i generatori di fonti di energia sono la caldaia a condensazione alimentata da gas metano o GPL e la pompa di calore aria-acqua che viene alimentata elettricamente. Inoltre la caldaia ibrida è una tipologia di caldaia ad alta efficienza e deve essere progettata e poi realizzata da un unico costruttore.

Caldaia a condensazione vantaggi e svantaggi

Per comprendere se sia meglio caldaia a condensazione o ibrida dobbiamo prima capire le caratteristiche di ciascuna soluzione. Ad esempio la caldaia a condensazione è una caldaia che utilizza una tecnologia efficiente e conveniente. Si tratta di una evoluzione della classica caldaia a gas e rappresenta la soluzione ideale per il riscaldamento dell’ambiente domestico. La caldaia a condensazione ha un’alta efficienza energetica che consente di ridurre i consumi e anche di avere un ridotto impatto sull’ambiente grazie al ridotto apporto di emissioni inquinanti nell’ambiente.

Per comprendere realmente se sia meglio caldaia a condensazione o ibrida dobbiamo anche considerare che la caldaia a condensazione può essere da interno, da esterno o da incasso. Per quella da interno abbiamo apparecchi che hanno dimensioni ridotte e possono essere collocate all’interno della casa senza problemi. La caldaia a condensazione da esterno invece consente di recuperare spazio all’interno della casa mentre quella da incasso rappresenta la soluzione ideale nei casi in cui il regolamento condominiale non consente l’installazione a vista su balconi.

Riassumendo i vantaggi della caldaia a condensazione sono una maggiore efficienza energetica, un risparmio in bolletta, un uso efficiente dei combustibili fossili e una consistente riduzione di costi di gestione. Chi ha dei bassi consumi energetici e non ha necessità di riscaldare sempre la casa dovrebbe optare per una caldaia tradizionale. Viceversa chi utilizza il riscaldamento in modo costante dovrebbe optare con decisione sulla caldaia a condensazione.

Inoltre chi deve passare da una caldaia tradizionale alla caldaia a condensazione dovrà allacciare il sistema di riscaldamento alle acque nere per scaricare la condensa residua di combustione. In questi casi si dovranno mettere in conto dei costi più elevati e una installazione con tempi più lunghi.

Meglio caldaia a condensazione o ibrida? Conclusioni

Ma se ci chiediamo se sia meglio caldaia a condensazione o ibrida dobbiamo anche considerare possiamo combinare la caldaia a condensazione a un sistema solare termico o a una pompa di calore così da rendere l’impianto più performante. Infine dobbiamo dire che ci sono degli incentivi inseriti dalla Legge di Bilancio che prevedono una detrazione fiscale del 65% in caso di sostituzione dell’impianto con una caldaia a condensazione di classe A o superiore. Se vogliamo sostituire la vecchia caldaia con un modello a condensazione di classe A, ad esempio, potremo ottenere una detrazione fiscale del 50%.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag