Recensioni e opinioni sui pannelli fotovoltaici da balcone

In Risparmio energetico
Pannelli fotovoltaici da balcone

Con i prezzi dell’energia che schizzano verso l’alto in molti stanno raccogliendo informazioni sui pannelli fotovoltaici da balcone. Del resto oltre ai problemi geopolitici che hanno aumentato il costo dell’energia bisogna tener conto anche dell’esigenza di sostituire le fonti di energia privilegiando quelle rinnovabili.

Quando parliamo di pannelli fotovoltaici da balcone facciamo riferimento a dei micro-sistemi che sono stati autorizzati ormai da qualche anno da parte dell’Arera con la delibera 315/2020/R/eel con cui ha modificato il Testo Integrato Connessioni Attive. In particolare Arera ha inserito delle procedure di connessione semplificate per impianti, come i pannelli fotovoltaici da balcone, di potenza inferiore o uguale a 800 Wp.

Tale provvedimento è stato deciso nell’ottica di attuare la lotta contro la povertà energetica. Sono quindi moltissime le persone che si informano sui pannelli solari fotovoltaici da balcone e nei prossimi paragrafi cercheremo di fare una panoramica completa sull’argomento.

Pannelli fotovoltaici da balcone: installazione

I pannelli fotovoltaici da balcone sono composti quasi sempre da un unico modulo da 350 Wp equipaggiato con quello che viene definito microinverter. Non solo, abbiamo anche una struttura di appoggio con sistemi di ancoraggio alla ringhiera del balcone, cavi e una spina da inserire in una presa dedicata che dovrà essere collegata al quadro elettrico di casa.

Con i pannelli fotovoltaici da balcone recensioni e pareri sono positivi soprattutto per quanto riguarda l’installazione in quanto potrà essere gestita senza problemi direttamente da un semplice elettricista. In teoria anche i privati potrebbero occuparsi dell’installazione pannelli fotovoltaici da balcone in autonomia in quanto si rientra nella libera installazione.

Qualora invece i moduli da installare fossero più di uno, con una potenza massima complessiva di 800 Wp, sarebbe necessario servirsi di un tecnico abilitato. Il consiglio è comunque sempre quello di evitare il fai da te in quanto potrebbero generarsi possibili malfunzionamenti. Chi volesse installare dei pannelli fotovoltaici da balcone dovrà, ovviamente, anche tenere in debito conto le prescrizioni sulla sicurezza.

Pannelli fotovoltaici da balcone: adempimenti burocratici

Se quindi decidessimo di procedere con l’installazione di pannelli fotovoltaici da balcone dovremmo anche occuparci del lato burocratico inviando una comunicazione all’amministratore di condominio. Prima però bisognerà avere l’accortezza di verificare che non vi siano eventuali vincoli architettonici o paesaggistici.

I pannelli fotovoltaici da balcone infatti riescono a modificare l’estetica delle facciate e potrebbero cambiare la loro sagoma. Se parliamo di impianto con pannello unico sarà sufficiente compilare un modulo e poi inviarlo al distributore elettrico di zona.

Le cose cambiano in caso di più pannelli, in questo caso infatti sarà necessario passare da un tecnico abilitato che dovrà anche emettere una dichiarazione di conformità e uno schema elettrico unifilare dell’impianto da inviare sempre al distributore. Attenzione però perché i micro-sistemi da balcone non si potranno installare nel caso in cui fosse già presente un impianto fotovoltaico di tipo tradizionale.

Pannelli fotovoltaici da balcone: come funzionano

Quando abbiamo installato i pannelli fotovoltaici da balcone questi inizieranno a funzionare dopo aver inserito la spina nella presa dedicata. Il sistema è collegato al quadro elettrico di casa e l’elettricità fotovoltaica generata va ad alimentare i carichi riducendo la quantità di energia elettrica che viene prelevata dalla rete pubblica in quel preciso momento. Quando il fotovoltaico da balcone produce, in sostanza, la produzione è automaticamente assorbita dai consumi in quel momento presenti in casa.

Parlando di pannelli solari fotovoltaici da balcone bisogna anche citare il notevole beneficio economico per i clienti. Anche solo un modulo da 300-350 watt infatti potrà dare un grosso contributo. Attenzione però in quanto con i pannelli fotovoltaici da balcone se il consumo in casa fosse inferiore alla produzione dell’impianto, l’energia residua immessa in rete non è remunerata.

Pannelli fotovoltaici da balcone prezzi

I pannelli fotovoltaici da balcone possono arrivare a costare fino a 600-800 euro a cui dovremo però aggiungere anche l’installazione che dovrebbe incidere per altri 100-200 euro. Anche questo tipo di fotovoltaico gode di detrazioni fiscale che potrebbero arrivare anche a dimezzare il costo netto. Una famiglia che consuma circa 1900 kWh l’anno potrebbe arrivare a ridurre i consumi anche del 25%, un beneficio che potrebbe già ripagare l’investimento dopo 2-3 anni.

Al momento la diffusione dei pannelli fotovoltaici da balcone non è ancora capillare nonostante siano soluzioni che non si indirizzano solamente per coloro che vivono in appartamenti, ma anche a coloro che vivono in contesti dove l’intera produzione del sistema viene consumata immediatamente. L’autoconsumo immediato è infatti un innegabile vantaggio legato ai pannelli fotovoltaici da balcone.

Chi vive con esposizione e ombreggiamenti problematici durante il giorno, o non riesce a programmare l’avvio di elettrodomestici durante il giorno, dovrebbe quindi considerare altre soluzioni. Tra gli innegabili vantaggi abbiamo sicuramente la grande versatilità offerta dallo scarso ingombro dei pannelli fotovoltaici da balcone, la loro facile mobilità e l’assenza di autorizzazioni amministrative all’installazione. Da considerare poi anche i contro come la limitata quantità di energia elettrica da produrre.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag