Qual è il potere calorifico gpl al litro

In Risparmio energetico
potere calorifico gpl

Parlando di energia e di gpl spesso si sente nominare il potere calorifico gpl. Ma che cosa si intende esattamente? Per rispondere a questa domanda dobbiamo dire che il potere calorifico gpl corrisponde a 12.80 Kwh/mc. Del resto in molti utilizzano il gpl proprio in quanto il potere calorifico gpl è alto e ha anche un notevole rendimento termico.

Il gpl è anche facile da reperire ed è molto ecologico in quanto ha un impatto ambientale ridotto per via di basse emissioni. Inoltre, il gpl è anche molto conveniente in quanto non richiede grandi cifre per le manutenzioni agli impianti per ottenere alte prestazioni.

Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sul potere calorifico gpl litro e andremo anche a spiegare a che cosa serve questo dato così importante. Cercheremo anche di capire come mai si parla di gpl potere calorifico inferiore e di potere calorifico superiore gpl.

Potere calorifico gpl: cosa sapere

Che cosa vuol dire quando si dice che il **potere calorifico gpl **è maggiore rispetto, ad esempio, a gasolio e benzina? Per potere calorifico si intende la quantità di calore che si ottiene mediante la combustione completa di un metro cubo del combustibile stesso.

Come abbiamo già detto il potere calorifico gpl ammonta a 12,80 Kwh/mc, di più rispetto ai 9.50 Kwh/mc del metano. Ne consegue che 1 litro gpl equivalga a 0,67 mc di metano. Il gpl altro non è che una miscela di idrocarburi gassosa a pressione atmosferica.

Il gp diventa liquido con estrema facilità se sottoposto a basse pressioni e questa caratteristica gli permette di essere facilmente trasportabile. Il gpl è un gas liquido ed è quindi una alternativa validissima a chi non si può allacciare alla rete del metano. Il gpl, per caratteristiche, viene consigliato soprattutto a chi vive in luoghi isolati, o comunque lontani dai metanodotti, che possono essere riforniti con bombole o serbatoi.

Potere calorifico gpl superiore e inferiore: che cosa si intende

Quando si parla di potere calorifico gpl, dunque, si intende in sostanza la quantità di calore che si sviluppa mediante la combustione di un combustibile. Dobbiamo anche sottolineare come qualsiasi combustibile abbia un suo valore di potere calorifico superiore e uno di potere calorifico inferiore. Per potere calorifico superiore gpl intendiamo, ad esempio, la quantità di calore che si produce mediante una combustione completa.

Comprende quindi anche il calore che viene sviluppato durante la condensazione del vapore acqueo generato nel corso del processo. Per ottenere il gpl potere calorifico inferiore, invece, bisogna sottrarre al potere calorifico superiore il calore della condensazione generata dal vapore acqueo. Conoscere questi dati è essenziale per comprendere come funzionano le caldaie a condensazione, ovvero una specifica tipologia di caldaie che non disperdono del tutto il vapore acqueo e aumentano quindi il potere calorifico inferiore.

Questo significa che un combustibile riuscirà a raggiungere un regimento energetico maggiore, consentendo così anche un maggiore risparmio nella bolletta del gas. Insomma, prima di scegliere un combustibile piuttosto che un altro, conviene valutare con molta attenzione anche la tipologia di impianto con cui si intende realizzare la combustione per riscaldamento o cottura cibi.

Potere calorifico gpl litro: che cosa sapere

Se si parla di potere calorifico gpl è bene introdurre anche altri concetti. Ad esempio, quando si parla di kcal si parla di energia necessaria ad aumentare di 1 grado la temperatura di un chilo di acqua distillata (a una pressione di 1 atm). Altra cosa importante da sapere quando si parla di potere calorifico gpl litro è che il gpl ha una resa calorifica alta (11.500 kcal per kg).

Mentre il metano si misura in metri cubi gas, essendo allo stato gassoso, il gpl, che viene venduto in litri, dovrà essere per forza di cose misurato in chilogrammi. Dal momento che un litro di gpl ha il peso di circa 0,5 chilogrammi, serviranno 0,75 kg di gpl per avere la stessa energia che viene prodotta da un metro cubo di metano.

Potere calorifico gpl: tutti i vantaggi

Ma quindi perché conviene scegliere il gpl? Anzitutto per il potere calorifico gpl, e poi perché, purtroppo, non tutte le case sono raggiunte dalla rete del metano. Senza collegamento alla rete di distribuzione del metano non resta che affidarsi a fonti alternative per il riscaldamento della casa, tra cui proprio il gpl.

Alcuni inoltre preferiscono il gpl così da pagare unicamente quel che consumano senza dover sostenere anche gli oneri addebitati in bolletta, vedi le spese di servizio o di gestione della rete. Facile da trasportare, il gpl è un combustibile molto pulito che ha un basso impatto ambientale rispetto ad altri combustibili.

Inoltre, non inquina né le acque né il suolo. Il gpl può essere utilizzato senza problemi sia per cucinare che per riscaldare l’acqua in casa, e questo anche in quelle zone che non sono raggiunte dalla rete del metano.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag