Non ci sono articoli
Molti soprattutto di questi tempi in cui il surriscaldamento globale colpisce duro si chiedono quanto consuma un condizionatore in euro. Si tratta di una domanda più che lecita in quanto le famiglie italiane dovranno fare i conti anche in futuro con un costante aumento del prezzo dell’energia. Sono sempre di più gli italiani che decidono di installare un condizionatore ed è inutile nascondere che questo elettrodomestico avrà sicuramente il suo peso in bolletta.
Per capire quanto consuma in euro un condizionatore dobbiamo sapere che vi sono diversi fattori che incidono e che dovremo considerare. Per capire quanto consuma un condizionatore in euro in bolletta dobbiamo anzitutto conoscere la sua classe energetica. Il nuovo sistema di etichette infatti è stato introdotto ormai nel 2021 dalla Commissione Europea e ha eliminato le vecchie classi come A+, A++ e A+++.
Se vogliamo sapere quanto consuma un condizionatore in euro dobbiamo considerare che i consumi dei condizionatori d’aria sono rivelati in condizioni di laboratorio che prevedono temperatura costante. Questa premessa serve a far capire che i dati sull’etichetta sono unicamente indicativi in quanto le condizioni in casa sono spesso molto diverse. Tra i fattori che influenzano il consumo in euro in media di una condizionatore abbiamo ad esempio l’esposizione della stanza in cui è installato il condizionatore.
L’esposizione infatti impatta in modo rilevante sul consumo e questo significa che tanto più una stanza sarà esposta al sole, quanto maggiore sarà la difficoltà nel rinfrescare l’ambiente. Il motivo è presto detto: il condizionatore dovrà stare acceso per un tempo maggiore e consumare anche maggior quantità di energia a tutto svantaggio della bolletta.
Chiaramente per capire esattamente quanto consuma un condizionatore in euro dobbiamo tener conto anche delle diverse tipologie esistenti. I condizionatori non sono tutti uguali e presentano consumi diversi. Dal punto di vista generale il consumo elettrico di un condizionatore di classe A+++ ammonta a circa 160 kWh l’anno.
Un modello di classe A+++ invece si attesta sui 186 kWh l’anno indicativamente ma può arrivare anche a 450 kWh l’anno. Alcuni parametri utili per valutare il consumo in euro in media di una condizionatore sono i coefficienti EER e COP.
Quando si sente parlare di EER ci si riferisce all’indice di efficienza energetica di raffreddamento. Viceversa il COP è il coefficiente di rendimento nominale in riscaldamento per climatizzatori a pompa di calore. Queste sigle che a molti potrebbero sembrare ostiche esprimono sostanzialmente le prestazioni di raffreddamento o riscaldamento di un condizionatore sulla base dell’energia elettrica assorbita.
Uno dei modi che abbiamo per valutare quanto pesa il condizionatore in bolletta è controllare il valore del consumo medio del proprio condizionatore. Questo valore andrà quindi moltiplicato per le ore di utilizzo e per un altro dato importante: il prezzo dell’energia elettrica in base alla tariffa del fornitore.
Facendo una media con un impiego di 8 ore al giorno nei mesi estivi se vogliamo sapere quanto consuma un condizionatore in euro dobbiamo immaginare un consumo orario medio che oscilla tra 0,5 kWh e 1 kWh e un costo dell’elettricità di 0,5 euro al kWh. Ne consegue che il costo finale di un condizionatore potrebbe ammontare a circa 3-9 euro al giorno per una cifra mensile che potrebbe raggiungere nei casi peggiori anche 250-260 euro al mese.
Inoltre per capire quanto consuma un condizionatore in euro dobbiamo anche tener conto dell’intera stagione estiva. Ne consegue che se vogliamo tenere acceso tutti i giorni in estate il condizionatore andremo incontro a una spesa che potrebbe raggiungere e superare i 700 euro.
Anche per questo se vogliamo limitare il consumo di energia del nostro condizionatore dobbiamo mettere in campo alcune buone pratiche. Ad esempio dovremo scegliere il giusto tipo di condizionatore da installare, sottoscrivere una tariffa elettrica vantaggiosa e magari, ove possibile, installare un impianto fotovoltaico così da abbattere i costi in bolletta.
Se vogliamo sapere quanto costa tenere acceso il condizionatore una ottima soluzione potrebbe essere acquistare un wattometro, un adattatore che possiamo tranquillamente attaccare alla presa di corrente così da misurarne il consumo in tempo reale. Tale strumento è davvero facile da utilizzare e mostra in modo digitale il consumo del condizionatore consentendo di essere consapevoli del consumo energetico.
Se l’obiettivo è sapere quanto consuma un condizionatore in euro possiamo orientarci su quei modelli che hanno una app mobile per smartphone con cui potremo monitorare il consumo degli elettrodomestici in casa ed evitare degli aumenti di bolletta improvvisi.
Infine, per provare a limitare il consumo possiamo prendere la buona pratica di impostare una temperatura non eccessiva e di migliorare l’isolamento termico della casa schermando le finestre. Altro consiglio è quello di dimensionare bene il condizionatore in base all’ambiente che vogliamo rinfrescare e scegliere condizionatori con inverter che sono decisamente più performanti.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag