Quanto si risparmia con il fotovoltaico: il calcolo

In Risparmio energetico
Quanto si risparmia con il fotovoltaico

L’esigenza di affidarsi all’energia rinnovabile non è mai stata così sentita a causa del surriscaldamento globale e del cambiamento climatico. Molti hanno deciso, ad esempio, di installare i pannelli solari e vogliono quindi sapere quanto si risparmia con il fotovoltaico. E’ possibile fare una valutazione molto concreta del rapporto costi e benefici con un calcolo risparmio fotovoltaico.

Ad esempio se si consuma direttamente l’energia che si produce mediante i pannelli si potrà risparmiare sul consumo di elettricità fornita dal GSE e si potrà quindi, di conseguenza, abbattere il costo in bolletta. Nei casi più virtuosi invece, ovvero in caso di autoconsumo totale, il costo dell’energia elettrica potrebbe arrivare anche a zero e in bolletta riceveremo solamente i costi fissi che dovremo comunque continuare a pagare. Chiaramente c’è poi anche il calcolo co2 risparmiata fotovoltaico che ci consente di capire quanto è utile affidarsi ai pannelli fotovoltaici per l’ambiente.

Come risparmiare con il fotovoltaico: i fattori da considerare

Ma quali fattori dobbiamo considerare per avere un’idea precisa di quanto si risparmia con il fotovoltaico? Dovremo considerare anzitutto le abitudini di consumo, poi gli orari in cui contiamo di utilizzare maggiormente l’energia elettrica, l’investimento iniziale e le dimensioni effettive dell’impianto. Infine dovremo considerare anche altri aspetti ugualmente importanti come la collocazione dell’impianto e la qualità dei pannelli fotovoltaici. Chiaramente il risparmio del fotovoltaico in bolletta dipende anche dall’esposizione dell’impianto. Questo significa che quanto più un impianto sarà esposto a Sud, tanto più potrà produrre.

Chiaramente questo discorso vale anche per le aziende e per gli impianti aziendali e anche per questo risulta davvero essenziale trovare i pannelli fotovoltaici ideali per massimizzare il risparmio. In genere le aziende hanno bisogno di impianti di dimensioni maggiori a seconda del proprio fabbisogno. Chiaramente non tutte le aziende hanno le stesse necessità di energia, ci sono aziende che potrebbero accontentarsi di 10 kW e altre che hanno bisogno di pannelli da 200 kW o oltre.

Si consideri poi che, per capire quanto si risparmia con il fotovoltaico, bisogna tener conto anche degli incentivi fiscali che vengono messi a disposizione dallo Stato. Grazie a queste agevolazioni, valide sia per impianti residenziali che aziendali, la spesa di installazione sarà sicuramente molto meno consistente e potremo iniziare a vedersi concretizzare un notevole risparmio già entro pochi anni.

Quanto si risparmia con il fotovoltaico: le detrazioni fiscali

Se parliamo di installazione di impianti fotovoltaici è inevitabile parlare di detrazioni fiscali per il fotovoltaico residenziale. Per quanto riguarda l’installazione di impianti in ambito domestico esiste la possibilità di fruire del Sueperbonus 110% che consentirà di recuperare il 110% del valore della spesa sostenuta mediante detrazione, cessione del credito o sconto in fattura. Aderendo al Superbonus potremo risparmiare quindi sull’installazione dell’impianto fotovoltaico e anche sulle spese funzionali. Attenzione alle scadenze però in quanto tale detrazione è valida fino al 31 dicembre 2022 per le abitazioni unifamiliari e le unità indipendenti, e fino al 31 dicembre 2023 per i condomini.

Ma non finisce qui, per capire quanto si risparmia con il fotovoltaico bisogna considerare anche il Bonus ristrutturazioni del 50%. Grazie a questo bonus sarà possibile risparmiare metà del costo di installazione mediante sconto in fattura o detrazione. In questo caso il bonus ristrutturazioni sarà valido fino al 21 dicembre 2024 per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e si potrà incassare in dieci quote annue per un tesso massimo di 96.000 euro.

Quanto si risparmia con il fotovoltaico: un po' di calcoli

Se procediamo a installare un impianto fotovoltaico possiamo risparmiare sull’energia che si riesce ad autoprodurre e autoconsumare. Per capire quanto si risparmia con il fotovoltaico basta capire che ogni chilowattora che viene prodotto dall’impianto sarà un cholowattora risparmiato in bolletta.

Chiaramente azzerare la bolletta elettrica con il fotovoltaico non è così facile ma con un sistema di accumulo adeguato è possibile avvicinarsi all’obiettivo in modo concreto almeno in alcuni periodi dell’anno. Il risparmio va comunque inteso relativo ai costi di installazione in quanto il risparmio effettivo si avrà solo dopo aver recuperato tutti i costi di realizzazione dell’impianto fotovoltaico. Se vogliamo sapere quanto si risparmia con il fotovoltaico dobbiamo anche partire dal presupposto che il risparmio dipende non solo dalla produzione di energia, ma anche dalla quota di autoconsumo.

Mentre per la produzione di energia ci sarà un rimborso del GSE, per l’autoconsumo avremo un immediato risparmio in bolletta. Ma non c’è solamente il risparmio immediato in bolletta in quanto si può trarre un guadagno anche da tutta l’energia extra immessa nella rete e pagata con lo scambio sul posto.

Se non teniamo conto delle detrazioni fiscali, le spese sostenute per la realizzazione dell’impianto rientreranno in circa 10 anni. Viceversa, con le detrazioni fiscali, potremmo ammortizzare le spese sostenute anche in 4-7 anni. Attenzione poi anche a considerare che il decadimento fisiologico di prestazioni dei moduli fotovoltaici nel tempo si aggira su circa l’1% l’anno.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag