Non ci sono articoli
Il riscaldamento a pavimento è ormai molto diffuso nelle nostre città e sono moltissimi coloro che hanno deciso di sceglierlo per diversi motivi. E’ però molto importante sapere come eseguire la regolazione impianto a pavimento così da non doversi trovare a fronteggiare problemi di vario genere.
Il riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti è un sistema innovativo che consente di riscaldare o rinfrescare gli ambienti senza necessità di ingombri. Anche per questo ha avuto così successo, solo che per fruire al massimo dei suoi benefici occorre sapere come regolare riscaldamento a pavimento.
Un impianto di riscaldamento a pavimento, comunque, è formato da tubazioni scaldanti che cedono calore, per irraggiamento, all’ambiente circostante. Vediamo ora come impostare riscaldamento a pavimento così da massimizzare il risparmio e quali sono le modalità di utilizzo consigliate.
Sapere come regolare riscaldamento a pavimento è molto importante sotto diversi punti di vista. Per prima cosa occorre chiarire che un impianto di riscaldamento a pavimento necessita di una gestione diversa rispetto ai sistemi tradizionali di riscaldamento. Quando si procede a installare un riscaldamento a pavimento, in ogni stanza deve esserci anche un termostato.
Questo serve a regolare una valvola da cui partono tutte le diverse tubazioni che compongono il sistema. Dal momento che gli impianti di riscaldamento non sono tutti uguali, ci sono anche differenti modalità di regolazione. Ad esempio, esiste un metodo, cosiddetto di taratura fissa, che prevede di impostare la temperatura riscaldamento a pavimento con il termostato a un valore costante.
C’è poi anche la possibilità di regolare la temperatura riscaldamento a pavimento in base agli orari, in questo caso si parla di metodo di taratura a tempo e si dovranno utilizzare dei cosiddetti cronotermostati. Non meno importante sarà poi anche configurare i flussimetri che si trovano in corrispondenza del collettore di distribuzione, in questo modo si potrà godere di una distribuzione omogenea del calore.
Negli impianti moderni tutta la regolazione impianto a pavimento avviene a livello del termostato. Da qui il sistema computerizzato comanda le tubature dell’impianto. Per capire come regolare riscaldamento a pavimento bisogna anche cercare di regolare la temperatura valutando la temperatura esterna ed interna così da non creare sbalzi eccessivi di temperatura.
Una volta appurato come regolare riscaldamento a pavimento, vediamo ora di capire qualche cosa in più relativamente ai consumi. Scegliere un impianto di riscaldamento a pavimento è una soluzione ottimale per abbattere i consumi energetici. Si pensi infatti che, con un impianto di riscaldamento a pavimento, sarà possibile risparmiare anche il 30% sui consumi energetici.
Bisognerà sicuramente sostenere un investimento iniziale non secondario, ma i costi verranno poi ammortizzati facilmente grazie a un consistente risparmio per il consumo di gas. La regolazione impianto a pavimento, come abbiamo visto, è facile da fare e questo tipo di impianto cede calore per irraggiamento, evitando la formazione di correnti fredde o calde.
La cessione di calore tramite irraggiamento avviene per via di tubature localizzate nel massetto in cui circola acqua calda a bassa temperatura che riscalda il pavimento in modo graduale e omogeneo. La gestione della temperatura riscaldamento a pavimento è differente da quella di un sistema tradizionale.
Per ottimizzare i consumi con un riscaldamento a pavimento, il consiglio è quello di impostare l’impianto a temperatura costante. Un altro buon consiglio è quello di non coprire i pavimenti con tappeti per non disperdere calore.
Con i moderni sistemi, la regolazione impianto a pavimento è facile da eseguire per tutti. I sistemi di termoregolazione per impianti radianti, infatti, consentono di migliorare in modo automatico il comfort negli ambienti.
Sarà sufficiente impostare sul display della centralina il programma preferito sulla base della giornata o della stagione, e il sistema procederà alla regolazione in autonomia. La centralina, nello specifico, consente di controllare e gestire la temperatura in ogni ambiente mediante la comunicazione wireless con termostati.
Tramite la connessione ethernet, poi, sarà possibile collegare il sistema allo smartphone in qualsiasi momento. Il termostato utilizzabile per la regolazione impianto a pavimento permette la comunicazione diretta con la centralina.
Ricordiamo che settare correttamente la temperatura riscaldamento a pavimento significa non comprometterne le funzionalità. Per riuscirci si dovrà programmare il termostato nel modo corretto. Nell’impostare la temperatura dobbiamo ricordarci che la temperatura percepita è di due gradi maggiore rispetto a quella rilevata.
Per godere del massimo del comfort legato al riscaldamento a pavimento sarebbe meglio lasciare il pavimento libero da coperture. In questo modo il calore potrà essere trasmesso, senza problemi, dal basso in alto.
Oltre a una buona regolazione impianto a pavimento sarebbe meglio, per ottimizzare i costi, tenere l’impianto acceso più ore così da ridurre il dispendio di energia e l’importo in bolletta. Non resta, quindi, che tenere il sistema sempre attivo senza spegnerlo del tutto!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag