Non ci sono articoli
Come si sente dire spesso e volentieri i pannelli solari sono sicuramente il futuro. Esiste infatti l’esigenza sempre più sentita di trovare delle alternative ai combustibili fossili e le fonti rinnovabili rappresentano sicuramente una valida soluzione a nostra disposizione.
Anche lo smaltimento pannelli fotovoltaici è comunque un aspetto molto importante da prendere in considerazione. L’energia solare è una delle fonti energetiche pulite e rinnovabili più importanti in assoluto. L’energia eolica verde consente di produrre energia elettrica senza inquinare grazie agli impianti fotovoltaici.
Non solo, è anche possibile ottenere acqua calda sanitaria in modo del tutto ecologico proprio grazie a un sistema solare termico. Le tecnologie per catturare il calore dei raggi solari e generare energia elettrica sono in continua diffusione. Sarebbe però scorretto parlare di energia solare senza parlare di smaltimento pannelli fotovoltaici. Nei prossimi paragrafi cercheremo quindi di capire anche come si smaltiscono i pannelli fotovoltaici per dare un quadro per quanto possibile completo.
Come abbiamo visto lo smaltimento pannelli fotovoltaici è una componente davvero importante da considerare. Capire come funziona lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici è essenziale se vogliamo garantire la massima sostenibilità ambientale in tutte le fasi della vita di un impianto solare. Lo smaltimento pannelli fotovoltaici è una questione importantissima da affrontare anche perché i sistemi fotovoltaici di vecchia generazione dovranno presto essere cambiati con dei nuovi moduli solari.
In media la durata di un collettore solare si aggira sui 12 anni ma esiste anche la possibilità di arrivare a 20-25 anni. Ne consegue che lo smaltimento pannelli fotovoltaici sia un tema davvero molto importante e sentito che dovrà essere sviscerato nel dettaglio. Occuparsi di smaltimento pannelli fotovoltaici diventa inevitabile in quanto molti hanno già iniziato a sostituire dei collettori solari obsoleti sostituendoli con moderni pannelli solari di ultima generazione.
Lo smaltimento pannelli fotovoltaici non si può evitare anche perché i moduli solari hanno un loro ciclo di vita e perdono circa il 2% di efficienza ogni anno con valori maggiori se non viene eseguita la periodica e corretta manutenzione. Il mancato coordinamento dello smaltimento pannelli fotovoltaici rappresenta un rischio molto serio anche per l’ambiente, specialmente se ci riferiamo a impianti e sistemi solari che sono stati installati prima del 2014.
Ma circa lo smaltimento pannelli fotovoltaici, che cosa dice esattamente la normativa di riferimento? Stiamo parlando della normativa D.Lgs 49/2014 che è stata recentemente aggiornata con le disposizioni previste dal D. Lgs 118/2020. Stiamo parlando di leggi che sono in linea con le norme europee dal punto di vista della gestione dei moduli solari. Inoltre per lo smaltimento pannelli fotovoltaici possiamo anche fare riferimento alle linee guida del GSE.
Molti si chiedono anche a quanto ammonti il costo smaltimento pannelli fotovoltaici e, per dare una risposta, dobbiamo aggiungere alcuni dettagli. I pannelli fotovoltaici sono da considerarsi alla stregua di un rifiuto RAEE di classe R4, di conseguenza anche il trattamento di queste componenti dovrà seguire delle regole molto precise. Ad esempio i moduli solari che hanno potenza fino a 10 kW sono classificati come rifiuti RAEE domestici e potranno essere smaltiti senza problemi di sorta presso le isole ecologiche del Comune di residenza.
Se invece parliamo di collettori solari con una potenza superiore a 10 kW, sarà per forza di cose necessario rivolgersi a un’azienda autorizzata. Questa dovrà a sua volta, per lo smaltimento pannelli fotovoltaici, consegnarli a un impianto abilitato al trattamento dei rifiuti RAEE. Ovviamente non sarà sufficiente nominare lo smaltimento pannelli fotovoltaici in quanto bisognerà anche inviare l’apposita segnalazione al GSE per garantire che lo smaltimento sia stato gestito a norma di legge.
Costo smaltimento pannelli fotovoltaici
Il prezzo per lo smaltimento pannelli fotovoltaici solari non è fisso e viene determinato da una vasta gamma di fattori che dovremo considerare. Tra i fattori che concorrono abbiamo sicuramente le dimensioni dei moduli, ma dovremo anche fare attenzione ai materiali e al numero di collettori da trattare. I materiali dei moduli possono essere in gran parte riciclati con una percentuale che va dall’80% fino al 95% sulla base della tipologia di pannelli.
Anche i processi di riciclo sono complessi dal momento che occorre smontare la struttura nella sua interezza, separare ogni componente e poi selezionare i materiali che sono adatti al recupero. Sempre nell’ottica di capire come funziona lo smaltimento pannelli fotovoltaici si dovrà tener presente che i processi di riciclo sono molto complessi. Vi sono anche degli elementi specifici che dovranno essere sottoposti a trattamenti particolari per renderli riutilizzabili.
Riguardo il costo dello smaltimento pannelli fotovoltaici occorre chiarire che per i pannelli con potenza nominale inferiore ai 10 kW lo smaltimento risulta essere completamente gratuito. In questi casi dunque per lo smaltimento pannelli fotovoltaici sarà sufficiente presentarsi presso l’isola ecologica più vicina e lasciare i vecchi moduli senza dover pagare un solo euro. Per i collettori con potenza superiori a 10 kW bisognerà invece guardare la data di commercializzazione. Per i sistemi post 2014 si dovrà pagare 10-12 euro a pannello.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag