Sportello conciliazione Arera: come funziona? A chi serve?

In Risparmio energetico
Sportello conciliazione Arera

Lo sportello conciliazione Arera è un servizio gratuito di mediazione e di composizione delle controversie, istituito dall'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, Arera, per consentire ai consumatori di risolvere in modo rapido e definitivo le controversie inerenti il settore energetico.

Arera mette a disposizione dei clienti di energia elettrica e gas una procedura veloce e semplice per la risoluzione di eventuali controversie con gli operatori, mediante l'intervento e la conciliazione sportello consumatore Arera che aiuta le parti a trovare un accordo.

Questo strumento gratuito di tutela dei clienti di energia elettrica e gas facilita la risoluzione della controversia insorta con l'operatore, il venditore o il distributore di energia, facendo incontrare le due parti online o in call conference. Arera sportello conciliazione durante questo incontro, garantisce la presenza di un conciliatore che si occupa proprio di facilitare l'accordo.

In questo articolo parleremo dettagliatamente dello sportello Arera conciliazione, indicheremo a chi è rivolto, quali possono essere le controversie da risolvere e come funziona nello specifico lo sportello conciliazione Arera.

Sportello Arera conciliazione: chi è Arera

Prima di entrare nel dettaglio dello sportello conciliazione Arera, parliamo dei compiti principali dell’Arera. L'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico è un'autorità amministrativa indipendente italiana istituita con la legge 9 dicembre 2016, n. 234. L'Autorità ha il compito di regolamentare e controllare il settore dell'energia elettrica, del gas e del sistema idrico integrato.

L'Arera è composta da un Presidente e da sei membri, nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dello sviluppo economico, sentite le commissioni parlamentari competenti. L'Autorità è dotata di autonomia finanziaria, organizzativa e di funzionamento, è tuttavia soggetta al controllo giudiziario della Corte dei conti.

Oltre a regolamentare e controllare il settore dell'energia elettrica, del gas e del sistema idrico integrato, l'Autorità è competente per la regolazione dei mercati dell'energia elettrica e del gas, per la tutela degli utenti finali, per la promozione dell'efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili, nonché per la gestione delle infrastrutture energetiche e del sistema idrico integrato.

L'Autorità è altresì competente per la definizione degli standard minimi di qualità e sicurezza dei servizi di approvvigionamento di energia elettrica e gas, nonché per la vigilanza sulla corretta applicazione delle tariffe energetiche e sui livelli di servizio offerti agli utenti.

L'Arera è inoltre competente per la regolazione delle attività di produzione, trasporto, stoccaggio, distribuzione e commercializzazione di energia elettrica e gas, nonché per la gestione delle infrastrutture energetiche e del sistema idrico integrato.

Sportello conciliazione Arera: a chi è rivolto

Lo sportello conciliazione Arera è rivolto a tutti i consumatori di energia elettrica e gas, residenti in Italia, sia privati che condomini, che abbiano una controversia in corso con i propri fornitori di energia. Questo servizio offerto dallo sportello conciliazione Arera può essere attivato dopo l’avvenuta presentazione del reclamo al proprio gestore. Può avvenire nel caso in cui la risposta ottenuta dal fornitore è stata ritenuta insoddisfacente, o se la risposta non è mai stata pervenuta nei 40 giorni successivi all’invio del reclamo.

Le controversie per le quali rivolgersi ad Arera sportello conciliazione, possono riguardare qualsiasi aspetto del rapporto commerciale tra il consumatore e il fornitore di energia, come ad esempio: le condizioni contrattuali, fatture, la fornitura di energia elettrica e/o gas e i servizi di customer care.

Presentare domanda allo sportello conciliazione Arera

Per presentare domanda allo sportello conciliazione Arera, bisogna effettuare una procedura online. Innanzitutto è necessario registrarsi ed accedere allo sportello conciliazione Arera, compilando un modulo online, facendo particolare attenzione ad inviare tutta la documentazione richiesta.

Esiste la possibilità di accedere gratuitamente allo sportello conciliazione Arera anche tramite l’app “Servizio conciliazione”. Quest’app è accessibile da tutti i dispositivi mobile, che siano smartphone o tablet, sia che si tratti di sistemi operativi Android o Apple.

I clienti domestici che non si avvalgono di delegato, possono anche scegliere di inviare il modulo completo di documentazione via posta a “Servizio Conciliazione presso Acquirente Unico S.p.A, v. Guidubaldo del Monte 45 (Roma)” oppure al fax 06-80112087.

Come funziona la conciliazione sportello consumatore Arera

Lo sportello conciliazione Arera è composto da un team di mediatori professionisti, che hanno il compito di ascoltare le parti in causa, di individuare le questioni in dispute e di cercare una soluzione condivisa che soddisfi entrambe le parti. Il servizio sportello conciliazione Arera è gratuito e le parti possono recedere in qualsiasi momento dal processo di mediazione, senza alcuna penalità. Il primo incontro tra le parti si svolge entro 30 giorni dalla presentazione della domanda completa.

In caso di accordo, lo sportello conciliazione Arera redigerà un verbale di conciliazione, che sarà sottoscritto da entrambe le parti e costituirà un titolo esecutivo per la società fornitrice di energia, che dovrà provvedere a dare esecuzione all'accordo raggiunto. In caso di mancato accordo, le parti potranno ricorrere alle tradizionali vie giudiziarie per la tutela dei propri diritti.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag