Non ci sono articoli
Può sembrarti difficile da credere ma se imparerai a regolare il funzionamento dei tuoi elettrodomestici potresti conseguire risparmi anche importanti in bolletta a fine mese. Regolare la temperatura frigo casa è abbastanza semplice ma dovrai anche capire quale sia la temperatura ideale per questo elettrodomestico così importante, in modo anche da ridurre i consumi e la bolletta dell’energia. Tutti infatti hanno un frigorifero nella propria casa e non potrebbe essere così altrimenti visto che è indispensabile per la corretta conservazione degli alimenti. Per padroneggiare la regolazione frigo dovrai anche conoscere il funzionamento del termostato, in questo modo aumenterai anche la possibilità di evitare possibili guasti o malfunzionamenti futuri. Continua la lettura se vuoi avere delle informazioni dettagliate sulla regolazione frigo per capire come risparmiare in bolletta senza per questo modificare lo stile di vita.
Quando parliamo di termostato del frigo stiamo parlando di un congegno che può determinare il corretto o scorretto funzionamento del frigorifero nel suo complesso. Il termostato, è sempre bene ricordarlo, è un dispositivo in parte elettrico e in parte meccanico che si espande o contrae all’interno del frigorifero sulla base della temperatura della serpentina di raffreddamento. Devi sapere che all’interno del tubo delle serpentine si trova un gas che si espande grazie alla dilatazione termica. Se questo gas si espande agisce su un soffietto di metallo che si trova nel blocco del termostato. Il movimento del gas viene contrastato dall’azione di due meccanismi a molla. Purtroppo il tubo del termostato è soggetto facilmente a danneggiamento o malfunzionamento quindi sarebbe meglio posizionarlo a ridosso della parete fredda del frigo. Una volta compreso che cos’è il termostato non resta che soffermarci su come regolare la temperatura frigo casa.
Cominciamo con il sottolineare che i frigoriferi non sono tutti uguali, ci sono frigoriferi smart progettati per ridurre automaticamente gli sbalzi di temperatura e quelli tradizionali che necessitano di un selettore che ne regoli la temperatura interna. Il frigorifero smart infatti è un elettrodomestico progettato per ridurre gli sbalzi di temperatura mentre quello tradizionale necessita di un selettore che ne regoli la temperatura interna. Di solito la temperatura del frigo va tra 1° e gli 8°, se vuoi impostare la temperatura nel modo giusto ti consigliamo di impostare il termostato a una numerazione media. I modelli di frigorifero più moderni sono dotati di un selettore elettrico che potrai utilizzare per impostare la temperatura ideale. Se vuoi occuparti della regolazione frigo la temperatura ideale dovrebbe essere quella di 4°. Se imposti una temperatura troppo bassa infatti potrebbe esserci la formazione di ghiaccio mentre, una temperatura troppo alta, potrebbe causare il proliferare dei batteri. Dovresti anche sistemare verdura e frutta sempre nei cassetti mentre le bottiglie andrebbero sistemate sempre nell’anta della porta. Stai anche attento a non riempire troppo il tuo frigorifero e a non aprire troppe volte la porta. Non solo, se vuoi provare ad abbattere i consumi del frigorifero dedica del tempo alla manutenzione periodica e alla pulizia interna così da mantenere sempre la temperatura ideale. Considera anche che la temperatura non è la stessa in tutte le parti del frigorifero. Se vuoi capire come impostare la temperatura del tuo elettrodomestico parti quindi dal presupposto che non tutte le zone si raffreddano allo stesso modo. La parte più alta del frigo e la porta sono di solito i punti più caldi dove potresti conservare al meglio uova, bevande e latte. I piani intermedi del frigo sono invece l’ideale per conservare i cibi cotti e gli affettati mentre quelli inferiori sono perfetti per riporre frutta e verdura ma anche carne e pesce in quanto sono più freddi. Nei mesi estivi potresti anche pensare di abbassare di un grado la temperatura del frigo per poi aggiungerlo con l’arrivo della stagione invernale. Se vai in vacanza ricordati sempre di chiudere il frigorifero e di svuotarlo e sbrinarlo oltre che di scollegarlo dalla rete elettrica prima di partire.
Una volta che hai capito come regolare la temperatura del frigo vediamo ora di capire che cosa potresti fare per abbattere la spesa in bolletta. Innanzitutto quando decidi di acquistare un frigorifero dovresti consultare i dati dell’etichetta energetica così da avere subito delle informazioni molto precise e attendibili sull’efficienza energetica dell’apparecchio. Ovviamente un frigorifero con etichetta A+++ avrà un costo iniziale molto maggiore ma ti permetterà poi di abbattere i costi in bolletta e di rientrare della spesa in un tempo abbastanza rapido. Se vuoi sapere come regolare la temperatura del frigo per contenere i costi in bolletta dovresti evitare di sistemare il frigorifero vicino a una fonte di calore. Non solo, il frigorifero dovrebbe avere sempre un’aerazione sufficiente così che il compressore non debba funzionare a ciclo continuo. Dovresti anche fare molta attenzione alla guarnizione isolante in gomma così da controllare la temperatura frigo casa e impedire lo scambio di calore tra aria esterna e frigorifero. Ti consigliamo anche di controllare con regolarità l’integrità e la tenuta ermetica della guarnigione.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag