Come dare la disdetta del contratto ADSL:

la procedura

Disdetta del contratto ADSL: cosa sapere

Al giorno d’oggi tutti abbiamo un contratto internet che ci consente di navigare e di fruire del web oltre che di comunicare e scaricare contenuti. Esistono però diverse offerte molto interessanti e tu sarai libero di perseguire il tuo massimo risparmio attivando quella migliore per le tue esigenze. Devi sapere però che se hai già un contratto adsl attivo con un fornitore dovrai inoltrare correttamente la disdetta contratto adsl. Dovrai tener presente anche che, a tua tutela, esiste il diritto di ripensamento, ma potrai esercitare questo diritto solo entro 14 giorni dall’attivazione del servizio. La disdetta contratto adsl è quindi possibile ma per richiederla dovrai affrontare un costo superiore rispetto a quello richiesto per la disdetta fibra. Insomma, sei libero di poter attivare l’offerta che preferisci ma, per non correre il rischio di pagare costi di disattivazione, ti conviene pensarci bene prima di stipulare un contratto.

Hai bisogno di aiuto? Non ti lasciamo solo!

Disdetta del contratto ADSL: quando e perché richiederla?

Quando decidi di dare la disdetta contratto adsl, o comunque la disattivazione della linea, di solito lo fai per uno di questi motivi:
Hai deciso di esercitare il diritto di ripensamento (come vedremo più avanti, quest’ultimo non è sinonimo di disdetta contratto adsl in senso stretto)
Desideri attivare un’offerta adsl più conveniente con un altro operatore
Vuoi semplicemente disattivare la linea adsl.

Se quindi vuoi solo esercitare il diritto di ripensamento devi sapere che potrai farlo ma solo entro 14 giorni dall’attivazione del servizio. A permettertelo è il Codice del Consumo per la tutela del cliente che sottolinea anche come, nelle prime due settimane di fornitura, potrai richiedere l’annullamento del contratto senza per questo dover pagare una penale e senza dover sostenere alcun costo. Questa è la vera differenza tra diritto di ripensamento e disdetta contratto adsl: nel caso della disdetta, dovrai sempre sostenere i costi legati alla disattivazione del servizio. Insomma, anche se dare la disdetta contratto adsl ed esercitare il diritto di ripensamento è possibile, ti conviene prenderti tutto il tempo necessario per scegliere l’offerta adsl migliore per le tue esigenze così da non andare incontro a brutte sorprese.

Disdetta contratto adsl per disattivazione della linea: come funziona

La richiesta della disattivazione della linea è la motivazione che potrebbe spingerti a inviare il modulo disdetta adsl al tuo fornitore. Normalmente si ricorre a questa procedura quando si ha a che fare con un trasloco e non si vuole lasciare il servizio attivo (magari perché non si conosce l’inquilino successivo). Se intendi inviare la disdetta contratto adsl dovrai scaricare dal sito del fornitore il modulo di recesso e compilarlo in ogni sua parte. Ti serviranno i tuoi dati anagrafici, il numero di telefono per il quale vuoi richiedere la disdetta, un numero telefonico alternativo, il tuo codice fiscale e la motivazione che ti spinge a chiedere il recesso del contratto (ecco un’altra differenza tra disdetta adsl e diritto di ripensamento: entro i 14 giorni dall’attivazione del servizio, l’interruzione della fornitura può essere richiesta senza giustificazione alcuna). Dopo che avrai compilato il modulo disdetta adsl dovrai inviarlo tramite raccomandata a/r al tuo fornitore. A questo punto il fornitore avrà fino a 30 giorni per concludere la procedura di disattivazione della linea (o di effettuare il completamente del passaggio della linea al nuovo operatore scelto dal cliente in caso di switch).
Dopo aver visto la procedura per richiedere la disdetta contratto ADSL, facciamo un riepilogo dei documenti che dovrai avere a portata di mano nel momento in cui ti accingi a effettuare la richiesta:

  • Carta di identità valida, codice fiscale e numero di telefono su cui è attiva l’offerta;
  • Il modulo di disdetta adsl compilato;
  • Il certificato di morte se la disdetta adsl viene richiesta in seguito a un decesso.

In precedenza abbiamo già parlato dei costi che dovrai affrontare per effettuare la disdetta adsl. In questo caso occorre fare una precisazione: il vecchio fornitore non può richiederti il pagamento di eventuali penali, ma può chiederti di contribuire alle spese sostenute per dismettere l’utenza; inoltre, se il contratto lo prevede, può chiederti di restituire, interamente o in parte, gli sconti usufruiti sulla fornitura dei servizi. Gli importi richiesti per la disdetta contratto adsl sono leggermente inferiori a quelli previsti per la disdetta della Fibra ottica e, a seconda delle compagnie, oscillano tra i 35 e i 70 euro.

Se intendi esercitare il diritto di ripensamento potrai farlo entro 14 giorni dall’attivazione del contratto. Se invece vuoi semplicemente richiedere la disdetta contratto adsl potrai farlo presentando i documenti richiesti e pagando una somma che va tra i 35 e i 70 euro.

L’alternativa alla disdetta contratto adsl: il trasloco linea telefonica

Uno dei motivi che potrebbero indurti a inviare la richiesta di disdetta adsl è il trasferimento in un’altra abitazione. Esiste una valida alternativa: il trasloco linea telefonica. Tramite questa pratica potrai trasferire i servizi internet, con o senza telefono fisso, nella tua nuova residenza. Questa procedura è importante se stai usufruendo di un’offerta adsl particolarmente vantaggiosa o se il contratto da te sottoscritto prevede il rimborso degli sconti e delle promozioni inclusi nell’offerta in caso di recesso anticipato sui 12 o 24 mesi stabiliti da contratto. Se decidi di scegliere la procedura di trasloco della linea telefonica al posto della disdetta contratto adsl dovrai comunicare al tuo fornitore la volontà di proseguire altrove il rapporto di fornitura e, possibilmente, dovrai farlo prima di trasferirti nella nuova casa (poiché le tempistiche non sono brevissime, correresti il rischio di ritrovarti per diversi giorni senza connessione Internet). Una volta avvisato, il fornitore avvierà immediatamente le pratiche per il trasferimento della linea telefonica. Come anticipato, i tempi per il trasloco della linea potrebbero non essere celeri: solitamente vanno da un minimo di 10-15 giorni a un massimo di 60 giorni, ragion per cui ti conviene informarti sui tempi esatti previsti dal gestore per il trasferimento della linea e muoverti di conseguenza. Per quanto riguarda i costi per il trasloco della linea adsl, anche questi possono variare da gestore a gestore: solitamente vanno da un minimo di circa 50 euro fino a un massimo di circa 75-80 euro.

Puoi richiedere in alternativa alla disdetta contratto adsl quello che viene comunemente chiamato trasloco della linea telefonica. In questo caso però dovrai sostenere un costo per il trasloco della linea adsl che vanno dai 50 agli 80 euro.

Disdetta contratto adsl per cambio fornitore: come procedere

Nel caso in cui tu dovessi decidere di cambiare fornitore e di attivare un’offerta adsl più conveniente non dovrai necessariamente inviare il modulo di disdetta adsl all’operatore che intendi lasciare. Proprio così, dovrai semplicemente inviare il codice di migrazione della linea al nuovo fornitore da te scelto e si occuperà lui di tutte le pratiche necessarie al passaggio. Sarà quindi il tuo nuovo fornitore a interfacciarsi direttamente con il vecchio operatore comunicandogli la tua volontà di cambiare fornitore. Il fatto che il passaggio da un operatore all’altro sia gestito direttamente dai fornitori è una prova di quanto sia semplice attivare una nuova offerta adsl, dalla scelta della tariffa adsl più conveniente all’attivazione della fornitura vera e propria. Inoltre, in caso di linea telefonica con ADSL, è ormai di prassi richiedere la portabilità del numero, che potrebbe consentirti di continuare a usufruire dello stesso numero fisso a cui sei ormai abituato da tempo. Se sei alla ricerca di una nuova offerta adsl, CheTariffa.it, il moderno comparatore di tariffe, ti aiuterà a trovare la soluzione più conveniente e vantaggiosa, quella che più risponderà ai tuoi specifici bisogni di connessione, in modo assolutamente gratuito. Gli operatori sono a tua completa disposizione per fornirti numerose informazioni sulle offerte per la linea adsl più valida in base alle tue necessità, rispondere a eventuali domande e aiutarti, qualora lo desiderassi, a effettuare il cambio gestore in pochi minuti, senza alcun costo né pensiero: saranno loro a gestire, in completa autonomia, tutta la procedura.

Se decidi di passare da un operatore a un altro dovrai semplicemente inviare il codice di migrazione della linea al nuovo fornitore e sarà lui a occuparsi della pratica con il tuo vecchio fornitore.

Come dare la disdetta del contratto ADSL: conclusioni finali

Dopo che hai sottoscritto un contratto adsl o fibra con un operatore potrebbe capitarti di trovarti nella situazione di dover richiedere la disdetta contratto adsl o la disdetta fibra. Il motivo è semplice, magari hai trovato un’offerta adsl o fibra più vantaggiosa, perché quindi non approfittarne? In effetti infatti sei libero di inviare la disdetta contratto adsl in qualsiasi momento ma sappi che dovrai affrontare dei costi di disattivazione a meno che tu non decida di esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla stipula del contratto. Potrai anche decidere di inviare la richiesta di disdetta adsl in quanto sei in procinto di trasferirti in un’altra abitazione. In questo caso dovrai richiedere il trasloco linea telefonica e quindi trasferire i tuoi attuali servizi internet nella nuova residenza. Per il trasloco linea telefonica però ti richiedono di solito una cifra che oscilla tra i 50 e gli 80 euro. Infine puoi anche decidere semplicemente di cambiare fornitore, in questo caso non dovrai inviare la disdetta contratto adsl al vecchio fornitore in quanto ci penserà il nuovo interfacciarsi con lui e a portare avanti la pratica.

    1
    Inserisci le tue esigenze Seleziona i tuoi consumi e inserisci i tuoi dati di contatto.
    2
    Confronta le tariffe Visualizza le offerte migliori e scegli quella su misura per te.
    3
    Attiva la tua offerta Autorizza un nostro consulente a chiamarti: ti aiuterà ad attivare l’offerta scelta o a trovare quella che fa per te.
    Confronta le migliori tariffe Luce
    Confronta le migliori tariffe Gas
    Confronta le migliori tariffe Adsl e Fibra
    Confronta le migliori tariffe Telefonia mobile