guida al roaming
Quante volte quando sei andato in vacanza in giro per l’Europa e per il mondo hai avuto sempre la paura di telefonare all’estero per via del rischio di pagare bollette da capogiro? Capire come telefonare all’estero è determinante e devi sapere che negli ultimi anni le cose sono cambiate. Dal 1° gennaio 2020 infatti sono stati aumentati i giga di traffico dati a disposizione degli utenti che viaggiano all’estero, almeno per quel che riguarda l’Unione Europea. Gli operatori telefonici sono obbligati, a partire da questa data, a offrire ai turisti dei paesi europei le stesse tariffe che sono proposte agli utenti nazionali. Come vedi si tratta di una svolta epocale per quanto riguarda i costi per telefonare all’estero e la modifica dei prezzi va con ogni evidenza a tuo vantaggio in quanto, quando ti trovi negli altri paesi UE, non dovrai pagare alcuna maggiorazione per connetterti. Non solo, in futuro è previsto un nuovo adeguamento dei prezzi che dovrebbe rendere telefonare all’estero ancora più vantaggioso.
Se sei andato all’estero negli anni passati avrai toccato con mano la poca convenienza nel telefonare all’estero. In sostanza se ti trovavi all’estero prima del 1° gennaio 2020 avresti dovuto sostenere tariffe decisamente molto più alte rispetto a quelle che avresti pagato restando in Italia. Da ormai un paio d’anni comunque i costi del roaming si sono abbassati al punto che puoi utilizzare minuti e giga del tuo abbonamento telefonico senza dover pagare cifre aggiuntive. Chiaramente per quanto riguarda i costi per telefonare all’estero devi tener conto che esistono alcune limitazioni per quel che riguarda il traffico dati. All’inizio i costi del roaming erano di 7,7 euro/Gb ma con gli anni si sono continuamente abbassati fino a raggiungere i 3,5 euro/Gb nel 2020. Si stima inoltre che nel 2022 i costi la tariffa roaming subirà una ulteriore riduzione (2,5 euro/gb). Ma a cambiare non è unicamente il prezzo, devi sapere infatti che anche il traffico che ti viene offerto è cambiato. Se vuoi sapere quanti Gb di traffico dati avrai a disposizione in roaming dovrai dividere il costo dell’offerta Iva esclusa con il costo al Gb e poi moltiplicare il totale così ottenuto per due. Detto in modo semplice quanto più paghi, quanti più Gb avrai a disposizione all’estero. Insomma, se hai capito quanto costa il roaming avrai capito che telefonare all’estero oggi è diventato decisamente più conveniente rispetto al passato sotto tutti i punti di vista.
Il roaming in passato era considerato un problema per molti e infatti telefonare all’estero era ritenuto quasi un lusso visto che i costi in bolletta lievitavano rapidamente. Oggi per fortuna le cose sono cambiate radicalmente sotto tutti i punti di vista, almeno per quel che riguarda l’Unione Europea. Quando parliamo di attivare roaming dati comunque facciamo riferimento a un procedimento specifico che ti permette di usare il tuo cellulare anche quando ti trovi all’estero in luoghi dove non ci sono infrastrutture del tuo operatore telefonico. Come avrai capito il procedimento del roaming potrebbe teoricamente essere anche nazionale, ad esempio nel caso di compagnie telefoniche prive di proprie infrastrutture in Italia che si devono quindi appoggiare sulla rete di un altro operatore per consentire ai suoi clienti di telefonare e navigare nel web. Attivare roaming dati comunque è un’azione che ti riguarda ogni volta che ti trovi all’estero e la Commissione Europea ha abolito i sovrapprezzi roaming all’interno dell’Unione Europea dando origine a quella che, per molti, andrebbe vista come una autentica rivoluzione. A partire dal 15 giugno 2017 le offerte di telefonia mobile relativo a traffico dati, sms e telefonate dall’Ue all’Italia sono diventate identiche in tutto e per tutto alle offerte che vengono applicate in territorio italiano. Attenzione però perché per capire quanto costa il roaming devi sapere che questa decisione riguarda solamente le chiamate effettuate da un paese dell’Ue all’Italia e non per le chiamate dall’Italia a un altro paese dell’Ue. Se intendi attivare roaming dati tieni comunque conto che esistono ancora dei casi specifici per i quali è ancora prevista l’applicazione di un sovrapprezzo, ad esempio quando viene superata una certa soglia di traffico.
Il roaming è un termine che serve a indicare la capacità di cellulari e altri dispositivi di collegarsi a reti differenti da quelle del proprio operatore mobile. Dal 15 giugno 2017 attivare roaming dati nei paesi Ue è diventato conveniente in quanto il Parlamento Europeo ha deciso l’azzeramento dei costi del roaming.
Se hai capito cos’è il roaming allora avrai anche perfettamente compreso come telefonare all’estero oggi sia estremamente più conveniente rispetto al passato. Le cose però non sono cambiate se ti trovi all’estero non in Ue ma in altri paesi extraeuropei. In questo caso il roaming continuerà a comportare dei costi aggiuntivi che dovrai valutare con estrema attenzione prima di decidere di effettuare chiamate o utilizzare il traffico dati. In queste occasioni sapere come disattivare roaming Android e iPhone potrebbe fare la differenza in quanto potresti correre il rischio di pagare dei sovrapprezzi inavvertitamente, magari attivando il roaming senza accorgertene. Se hai un dispositivo con sistema Android non dovrai fare altro che andare nel menù impostazioni e selezionare la voce “Wireless”. Dovrai poi accedere alla voce “Altro”, scegliere le Reti mobili e entrare nelle impostazioni per poter così finalmente disattivare la casella Roaming dati. Se invece hai un dispositivo Apple dovrai aprire le impostazioni e selezionare la sezione “Dati mobili”. A questo punto dovrai semplicemente accedere alle opzioni dati cellulare e disattivare dati cellulare e Roaming dati.
Fin qui abbiamo visto quanto costa il roaming e come attivare roaming dati, ora invece vedremo come telefonare all’estero gratis. Oggi per fortuna esistono una vasta gamma di applicazioni specifiche che utilizzano la connessione internet per effettuare chiamate a costo zero da cellulare, tablet o Pc. Ovviamente potrai telefonare all’estero gratis usando queste applicazioni solo se utilizzi una connessione Wi-Fi o se hai un piano tariffario che include un’offerta dati specifica per l’estero. Qualora tu utilizzassi una di queste app senza avere un piano per l’estero o essere collegato al Wi-Fi rischierai di pagare cifre molto alte quindi ti conviene verificare. Vediamo ora nel dettaglio quali sono queste app che dovrai conoscere se vuoi sapere come telefonare all’estero gratis:
-Whatsapp Messanger: (gratis per un 1 anno e poi 89 centesimi l’anno): app scaricabile gratis su Android, iOS e Windows Phone.
-Indoona: app disponibile gratuitamente per Android, iPhone e Windows Phone.
-Skype: app gratuita che non necessita di presentazioni che permette di fare chiamate gratuite e inviare files.
-Viber: app gratis con cui inviare messaggi, condividere contenuti e chiamare. Si potranno chiamare a prezzi ribassati anche i numeri fissi e mobili internazionali
-WeChat: app di instant messaging che permette telefonate gratis tra chi una lo stesso software. Può essere scaricata su ogni smartphone, Apple Watch compreso.
Come puoi vedere se vuoi sapere come telefonare all’estero gratis non devi fare altro che scegliere una di queste app. Potrai chiamare facilmente tutti i tuoi amici che hanno scaricato la stessa app e risparmierai cifre davvero rilevanti. Se invece preferisci chiamare con il tuo gestore ti consigliamo di tenere sempre d’occhio le offerte dell’operatore specifiche per l’estero. In alcuni momenti dell’anno, specialmente in estate, troverai offerte che ti permetteranno di chiamare all’estero a prezzi veramente vantaggiosi. Ridurre o azzerare i costi per telefonare all’estero quindi non solo è possibile, ma è anche alla portata di tutti.
Ti abbiamo già accennato come ormai il roaming si sia modificato moltissimo negli ultimi anni. Tanto è vero che negli altri paesi dell’Ue potrai chiamare in Italia senza sovrapprezzi. Attenzione però perché dire che il roaming non esiste più è sbagliato in quanto in tutti paesi non Ue, Svizzera compresa, continuerai a pagare dei sovrapprezzi. Proprio per questo motivo il consiglio che ci sentiamo di darti è quello di informarti con largo anticipo presso il tuo operatore telefonico così da non andare incontro a brutte sorprese. Spesso ti verranno proposte delle opzioni temporanee che potrai attivare per pagare cifre contenute a fronte di pacchetti di minuti, sms e traffico dati su base quotidiana.
Dopo questa panoramica sulle possibilità a tua disposizione per telefonare all'estero avrai compreso che al giorno d’oggi comunicare quando ti trovi all’estero (o con persone che si trovano all’estero) non è più economicamente svantaggioso come accadeva solo fino a poco tempo fa. Grazie alla decisione presa dalla Commissione Europea oggi comunicare con l’estero quando ti trovi in qualsiasi paesi dell’Unione Europea non è più un problema in quanto potrai continuare a utilizzare il tuo piano tariffario proprio come se ti trovassi in Italia. Il roaming esiste ancora se ti trovi in paesi non facenti parte dell’Unione Europea, Svizzera compresa, e in questi casi dovresti informarti per tempo sui possibili costi. Parlando di costi per telefonare all’estero potrai azzerarli collegandoti a una connessione Wi-Fi e utilizzando una delle app gratuite per effettuare chiamate senza spendere un solo centesimo. Ogni volta che vai fuori dall’Europa ricordati anche di disattivare roaming per evitare che si attivi a tua insaputa addebitandoti cifre inattese.