Stai cercando un punto Enel Avezzano per effettuare un subentro o attivare un'utenza? Trova adesso quello più adatto!
ENEL è, qui in Italia, la società nazionale leader di energia elettrica e gas per uso domestico. È in grado di garantire ai clienti l'assistenza da parte di 1000 e più punti collocati in varie zone, utili per sostenere ciascuna delle varie richieste in modo preciso.
Per attivare, sporgere reclami, o anche fare subentri e volture il punto Enel Energia a Avezzano rappresenta la scelta migliore: al centro assistenza troverai un consulente con tutte le conoscenze tecniche, che ti aiuterà a trattare tutte le criticità del tuo contratto.
Avvalendoti di questi punti assistenza si potrà eliminare il rischio di tempi lunghissimi per avere una risposta, rischio tutt'altro che raro quando decidi di affidarti a servizi di assistenza clienti telefonica ma persino se usi messaggi tramite indirizzi mail.
Ci sono vari centri Enel nella cittadina di Avezzano e ti suggeriamo caldamente di recarti da uno di loro poco lontano da te.
Se in alternativa tu stessi valutando di inviare una disdetta per un contratto di Enel nel comune di Avezzano o nelle sue vicinanze, potresti avere a tua disposizione una serie di opzioni. La disdetta del contratto di fornitura può essere effettuata tassativamente solo dal titolare legale.
Dopo che avrai selezionato il punto Enel Avezzano non lontano da casa, recati lì per riempire i documenti per la disdetta. Considerando che si possono richiedere info a numerosi punti Enel da Nord a Sud, non sarà per niente complicato disdire un contratto, se sei domiciliato a Avezzano o nei paesi confinanti.
Puoi in seconda battuta alzare la cornetta e comunicare con i numeri dedicati al customer care: nell'eventualità in cui tu fossi sotto un regime di mercato a maggior tutela, il numero con cui metterti in contatto sarebbe l'800.900.800; nel caso invece in cui fossi passato al mercato libero, il numero a cui telefonare sarebbe 800.900.860.
Se hai bisogno di inviare un fax, usa il seguente numero: 800046311; in ultimo, se hai residenza in uno stato estero il numero di telefono +39 0664511012 è quello da usare.
Se hai bisogno di effettuare la disdetta dell'utenza sul sito Internet di Enel Energia, potrai seguire nella tua area riservata su MyEnel, dopo aver inserito nome utente e password, il procedimento guidato per cancellarsi dal contratto evitando intoppi.
Se stai pensando di sottoscrivere un contratto con Enel Energia, sarà sufficiente andare in un punto Enel Avezzano e compilare i moduli previsti. Se ti interessa sapere qual è il punto più veloce da raggiungere, cercalo sul sito web ufficiale di Enel Energia.
Per fare la stipula e l'attivazione di un nuovo contratto per la corrente elettrica, è di primaria importanza portarti il codice fiscale e il documento di identità dell'intestatario, il codice POD o numero Eneltel, unici per trovare e ripristinare il contatore spento. Però se il contratto fosse del gas, dovresti fornire il codice PDR.
C'è anche l'opzione di eseguire una procedura di attivazione del contratto loggandoti con i tuoi dati sul sito ufficiale. Dopo aver concluso il procedimento guidato ti troverai davanti una copia del contratto, da riconsegnare compilata e firmata.
Un ultima cosa: dovrai allegare tutta la documentazione che certifichi la regolare fruizione o proprietà dell'appartamento presente, in questo caso specifico a Avezzano oppure nella municipalità.
Una voltura è necessaria nel momento in cui, all'interno dell'alloggio in cui si entra, c'è ancora un contratto in corso e sono operativi contatore gas e luce. Richiedere una voltura è, dal punto di vista legale, l'unica prospettiva per intervenire a dovere sul contratto in corso senza doverlo disdire, cambiando tutti i singoli dati dell'intestatario dove è richiesto.
Se desiderassi effettuare in modo corretto la voltura dell'utenza, procurati una serie di dati, prima ancora di recarti fisicamente in un negozio Enel Energia nel vicinato o di riempire i campi dei moduli che ti servono sul sito ufficiale Enel: il nominativo del titolare legale del contratto, l'indirizzo dell’immobile, i numeri del contatore e il codice POD (acronimo di Point Of Delivery), obbligatoriamente segnalato in ogni bolletta passata.
La somma per una voltura gas e luce può cambiare parecchio in relazione alle modalità del proprio mercato di fornitura: per tutte e due le possibilità sono da pagare 26,13 € di oneri amministrativi, oltre al deposito cauzionale + IVA. Per chi agisce nel regime di mercato tutelato saranno da contare un'altra spesa fissa di circa 23 € più 16 € di bollo, mentre per il regime di mercato libero la somma destinata agli oneri commerciali è scelta in modo univoco dalle diverse realtà che gestiscono le forniture.
Al fine di avviare l'utenza precedentemente attiva all'interno del domicilio o residenza è obbligatorio iniziare una procedura di subentro. Dopo aver finito il procedimento, i due contatori luce e gas verranno accesi di nuovo.
Tutte le info da avere dietro per richiedere l'attivazione di un subentro gas ed energia coincidono con quanto viene domandato per una voltura luce e gas: ubicazione del domicilio o residenza, dati privati del titolare della fornitura al momento, numeri del contatore e POD. Una volta messe insieme tutte le informazioni, ti sarà possibile in poco tempo iniziare il cambio di utenza in un punto Enel Avezzano.
I costi complessivi per una procedura di subentro sono all'incirca come quelli richiesti per una procedura di voltura qualsiasi e sono dettati dallo stesso mercato di riferimento scelto: in entrambe le alternative bisognerà spendere 26,13 € di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per il regime di mercato tutelato dovrai considerare pure un altro contributo fisso pari a 23 € e 16 € di bollo, mentre per il regime di mercato libero la quota aggiuntiva per oneri commerciali è stabilita univocamente dal fornitore di energia. Prestando attenzione alle tempistiche in essere, sarebbe raccomandabile iniziare subito i moduli che ti servono per il subentro, con un paio di settimane in anticipo prima del cambio di casa.
Per un impianto buono, i costi totali fluttuano partendo da 310 € circa con un tetto massimo di 1540 €. Ancora prima di firmare, però, sarà di primaria importanza prendere in considerazione la lista delle caratteristiche tra il mercato libero ed il mercato tutelato.
La convinzione di istituire un regime di istituire mercato libero dell'energia è la naturale conseguenza di un procedimento di liberalizzazione che si è avviato nello specifico il 16 marzo 1999. Questo, che ha origine dal decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, c'èosciuto come decreto Bersani, si completa ad agosto 2017 con l'entrata in vigore della Legge sulla Concorrenza n. 124/2017, conosciuta come DDL Concorrenza, in Senato.
I costi previsti dal regime del mercato libero dell'energia sono decisi in modo esclusivo dalle singole realtà che gestiscono la fornitura di gas e luce, attraverso una libera concorrenza. Ciò significa che i contratti disponibili nel mercato dell'energia elettrica e gas per uso domestico sono caratterizzati da costi differenti dando al cliente l'occasione di scegliere il compromesso più competitivo.
I prezzi per i servizi di gas ed energia per uso domestico dovrebbero essere sempre più convenienti rispetto al mercato tutelato, data la maggiore libertà in mano ai fornitori attivi.
Il regime del mercato di Maggior tutela, se si paragona al mercato libero dell'energia e del gas, è caratterizzato da prezzi lievemente meno accomodanti per un aspetto specifico: il prezzo dell'energia è fissato di 3 mesi in 3 mesi in base alle decisioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, meglio conosciuta con la sigla ARERA; tutti i fornitori che hanno deciso di operare anche nel mercato di maggior tutela dell'energia devono attenersi a questa normativa.
Questa variabilità minima, dentro alla quale la cifra della componente energia elettrica e gas è completamente indipendente dalle variabili di mercato porta spesso, nei prezzi da pagare per un regolare contratto, un risparmio nel tempo.
Malgrado ciò, è fondamentale che tu sappia che il mercato di maggior tutela sarà dismesso tra pochissimo. Entro il primo gennaio 2022, le piccole e media imprese saranno di conseguenza costrette a diventare attori del regime di mercato libero. Per chi sta utilizzando un'utenza domestica, invece, la data di scadenza è posposta al 1/1/23.
Come si può fare per ricevere assistenza da Enel Energia se mai ci fossero problematiche di vario tipo? Le alternative esistenti non mancano: ecco tutte quelle a disposizione. Se vuoi usufruire di un servizio di assistenza fisica, sarà meglio andare in un punto Enel Avezzano; i numeri di telefono di Enel Energia, invece, li puoi trovare di seguito:
I numeri Enel a cui inviare fax li puoi trovare qui sotto:
I contatti social Enel a disposizione potrai consultarli qui di seguito:
Per chiudere il discorso, vogliamo ricordarti che c'è la possibilità di usare il sito ufficiale Enel con lo scopo di ricevere supporto. Su MyEnel, nella tua sezione riservata, in cui entrerai una volta che avrai effettuato l'accesso, ti viene data l'opportunità di metterti in contatto con dei dipendenti professionali, in caso di necessità, per essere sempre aggiornato su diversi dati tipo, facendo qualche esempio, lo storico delle bollette, lo stato d'utenza e la scheda cliente personale.
Il fac-simile destinato ai reclami, che trovi sempre nella tua sezione riservata MyEnel, è utile se mai dovessi riscontrare eventuali disservizi inerenti alla linea. Prima di chiudere il discorso, il portale ufficiale mette anche a disposizione una chat istantanea dedicata per l'assistenza clienti, per tutti coloro che vogliono comunicare con personale competente anche via telefono. Questa opzione è a disposizione di tutti, clienti e non.
Per info generali, assistenza clienti e risoluzione problemi da parte di Enel Energia avrai la possibilità di richiedere informazioni a Elena, il chat bot online: grazie all'app Facebook Messenger, WhatsApp o Telegram sarà possibile ottenere informazioni su attivazioni e pagamenti di bollette, autoletture e altresì controlli sulle forniture.
Se stai pensando di mandare modulistica e documenti di vario genere, ricorda che c'è un'interessante opportunità: quella di recarsi direttamente nei centri Enel Avezzano; se stai cercando un mezzo diverso, puoi usare una casella di posta: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Come sedi decentrate troviamo:
Per sapere gli orari aggiornati del Punto Enel Avezzano, puoi contattare l'ufficio in modalità telefonica o mandare una mail.