Se fosse tua intenzione contattare un punto Enel Avola nelle vicinanze, ora scoprirai il suo contatto e altre informazioni!
La società di gestione di luce e gas Enel S.p.a. si appoggia a centinaia di sportelli di assistenza, e riesce a aiutare tutti coloro che ne hanno bisogno indipendentemente dalla città o regione di residenza.
Vediamo a che serve un punto Enel. Riassumendo, è un centro fisico dove è possibile comunicare con degli addetti qualificati, per accogliere diverse richieste in merito a un contratto Enel S.p.A. Per interrompere, così come fare una voltura o un subentro, il punto Enel Avola ti agevolerà.
Grazie a questo sportello non dovrai affrontare attese infinite, situazione che si verifica al 100% nel momento in cui fai affidamento a centralini per l'assistenza telefonica o se decidi di mandare semplicemente un'email.
Esistono di sicuro uno o più centri Enel non lontane da Avola e non possiamo che consigliarti di stabilire un contatto con uno poco lontano da te.
Nell'eventualità in cui la tua idea sia quella di eliminare un contratto Enel Energia, non c'è alcun dubbio che se risiedi a Avola potrai avvalerti di decine di opzioni. Prima di tutto, è importante tenere a mente il fatto che soltanto il titolare del contratto può stoppare il servizio di fornitura.
In seguito alla selezione del punto Enel Avola più veloce da raggiungere, potrai andarci e riempire i moduli di disdetta. Siccome sono disponibili più di mille centri Enel in tutta Italia, sarai tranquillamente in grado di farlo se abiti a Avola o nelle vicinanze.
Nel caso avessi un contratto nel mercato libero di energia e gas, puoi chiamare il numero gratuito 800.900.860; se hai un contratto con il mercato tutelato di luce e gas, chiama il seguente numero: 800900800.
Nel caso volessi inviare un fax, contatta il seguente numero: 800046311; in conclusione, per chiamate da una nazione straniera il numero di telefono +39 066.451.1012 è quello indicato dal sito di Enel.
Se hai intenzione di attuare la procedura di disdetta sul sito web Enel Energia, ci sarà nella tua area personale MyEnel, in cui entrerai dopo esserti autenticato, la procedura guidata per interrompere il servizio in totale sicurezza.
Poi se valutassi di attivare un contratto Enel Energia, faresti bene a recarti in un punto Enel Avola facilmente raggiungibile da casa tua, facilmente individuabile dal nostro portale.
E per fare l'attivazione di un contratto del gas? Semplicissimo: è necessario avere con sé il codice fiscale, oltre alla carta d'identità del nuovo intestatario del contratto e, ancora, il PDR individuale per ogni contatore. Per il contratto di energia elettrica, al contrario, è necessario possedere il codice POD o l'Eneltel.
Puoi volendo procedere ad una stipula e attivazione del contratto scrivendo i tuoi dati personali di accesso sul sito ufficiale. Procedendo così troverai una copia del contratto, da presentare compilata.
Insieme, è prevista la fornitura di una trascrizione del contratto che attesti la regolare fruizione o proprietà dell'alloggio, scrivendo Avola nell'apposito spazio.
Una voltura è necessaria solo e soltanto se, dentro alla dimora dove sarà avviata la fornitura, è presente un contratto e sia la luce che il contatore gas sono ancora operativi. La procedura di voltura è la sola via per intervenire a dovere sul contratto attuale senza doverlo disattivare, modificando opportunamente ogni singolo nome dell’intestatario dove richiesto.
Per fare in modo di attuare una voltura standard, sono necessari diversi dati, prima ancora di essere accolto in un negozio Enel Energia a pochi km da te o di attivare i moduli che ti servono sul portale web: i dati anagrafici del titolare del contratto, l'indirizzo dell’immobile, i numeri del contatore e il codice POD (Point of Delivery), obbligatoriamente segnalato in una bolletta.
Ma qual è la spesa da affrontare per la voltura dell'utenza di gas ed energia elettrica? Nel caso specifico, bisogna tener presenti due importi che non cambiano e uno che varia, in base al regime di mercato in cui si sta operando. Ecco le voci di cambiamento invariabili: 26,13€ di oneri amministrativi e il deposito della cauzione + IVA. Per il regime di mercato libero dell'energia il gestore selezionato fissa la somma extra destinata agli oneri commerciali; il regime a maggior tutela, poi, prevede anche una spesa invariabile di 23€ e 16€ per il bollo.
È da chiedere il subentro nell'istante in cui, nell'edificio inserito nel contratto, i contatori sono già in loco ma inattivi. Questo genere di operazione serve per far ripartire l'utenza spenta al termine del precedente contratto, che non si può ignorare se si intende attivare nuovamente la fornitura in assoluta sicurezza.
Se desideri attivare un subentro elettricità e gas in un punto Enel Avola o direttamente on-line, non dimenticare che tutti i dati necessari sono identici a quanto richiesto da una voltura qualsiasi: l'indirizzo corretto della dimora, il codice POD, il nominativo del titolare del contratto al momento e i numeri del contatore.
I prezzi di un iter di subentro sono all'incirca come quelli necessari per la procedura di voltura e sono fissati in modo univoco dal mercato selezionato: a prescindere da questo dovrai pagare 26,13€ di oneri amministrativi insieme al deposito cauzionale + IVA; per il mercato a maggior tutela dovrai considerare un altro contributo fisso di 23€ e 16€ di bollo, invece per quanto riguarda il mercato libero la cifra extra per oneri commerciali è impostata univocamente dal fornitore scelto. In merito alle tempistiche tecniche del caso, ti suggeriremmo di richiedere i moduli per subentrare con 3-4 settimane di anticipo rispetto a quando avverrà lo spostamento della residenza o del domicilio.
Per un impianto, il costo da sostenere oscilla da qualcosa come 280€ circa sino a 1630€. Prima di firmare, tuttavia, sarà importante apprendere tutti i dettagli diversi tra il mercato libero e di quello tutelato.
Il pensiero di creare un mercato libero è il completamento di un procedimento di liberalizzazione iniziato al termine degli anni '90, nello specifico nel marzo 1999. Siffatto progetto, nato dal decreto realizzato da Bersani, ai tempi Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, si perfeziona nell'agosto 2017 grazie all'approvazione del DDL Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) in Senato.
I costi che riguardano il mercato libero vengono quantificati totalmente dai fornitori di gas e luce, che concorrono in modo libero. Tutto ciò comporta che i contratti disponibili sul mercato dell'energia e gas per uso domestico apparterranno a diverse fasce di prezzo, concedendo all'utente l'occasione di scegliere il compromesso più vantaggioso.
I costi per le forniture di elettricità e gas sono sempre più accomodanti di quelli del mercato tutelato, data la regolamentazione più flessibile permessa ai fornitori in commercio.
Il mercato tutelato dell'energia, se contrapposto al regime di mercato libero dell'energia, è noto per avere costi meno accomodanti e questo è il motivo: il valore della materia prima, l'energia, è fissato trimestralmente a seconda di quanto stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, meglio conosciuta con la sigla ARERA; i numerosi fornitori di gas e luce che hanno scelto di operare anche nel mercato tutelato dell'energia sono costretti a rispettare ciò.
Una gestione così, dentro alla quale il prezzo per la componente gas e luce è completamente indipendente dai meccanismi del mercato può permettere, negli importi da pagare per un contratto, un potenziale risparmio nel tempo.
A prescindere da ciò, non dimenticare che questo mercato verrà chiuso tra pochissimo. Con decorrenza dalla data del primo gennaio 2021, le PMI (piccole e medie imprese) saranno per questa ragione obbligate a appartenere al regime di mercato libero dell'energia elettrica. Per le utenze ad utilizzo privato, poi, è tutto prorogato al primo giorno di gennaio 2022.
Come fare per comunicare con Enel in caso di problemi da risolvere? Le opzioni di cui usufruire sono diverse: scopri di seguito tutte quelle a disposizione. Se vuoi usufruire di assistenza fisica, il suggerimento è di recarti in uno dei tanti centri Enel Avola; i contatti via telefono di Enel Energia, invece, li puoi trovare di seguito:
I numeri Fax Enel operativi puoi consultarli qui sotto:
I contatti social Enel attivi al momento li trovi di seguito:
In conclusione, sappi che c'è l'opportunità di fare uso di tutte le diverse opzioni sul sito ufficiale Enel al fine di ricevere assistenza. Nella sezione personale MyEnel, utilizzabile dopo esserti autenticato, hai la possibilità di contattare del personale, per risolvere eventuali inconvenienti, per esaminare dati fondamentali come, facendo qualche esempio, la situazione delle bollette, lo stato d'utenza e la scheda personale.
Il fac-simile destinato ai reclami, consultabile all'interno della tua sezione privata MyEnel, serve per avvisare della presenza di eventuali malfunzionamenti che riguardano la linea di fornitura. Ancora, il portale ufficiale di Enel prevede per gli utenti anche una chat istantanea come strumento di assistenza clienti, per rivolgersi a un dipendente capace anche in remoto. Ci riferiamo ad una possibilità valida sia per i clienti che per i semplici visitatori.
Per ricevere ulteriore assistenza da parte di Enel ti sarà possibile parlare con Elena, l'apposito bot della compagnia: aprendo l'applicazione Telegram, Facebook Messenger o WhatsApp si può ricevere maggiori info su sistemi di pagamento delle bollette, autolettura e anche controlli sullo stato della fornitura.
Nel caso necessitassi di inviare moduli e documenti vari, segnaliamo la possibilità di recarsi direttamente in un centro Enel Energia Avola; ancora, c'è la possibilità di usare una casella postale ufficiale: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Ecco i dati dello Spazio Enel più vicino: