Avresti bisogno di un punto Enel Carbonia per fare un subentro o attivare una fornitura? Cerca con noi quello più vicino!
Enel Energia si presenta sicuramente come la società leader di gas e luce per uso domestico. Garantisce agli utenti il supporto di più di 1000 punti dislocati in varie zone, adibiti a soddisfare tutte le singole necessità in merito alla fornitura.
Per procedere ad un'attivazione, effettuare una voltura o un subentro, e disdettare il centro Enel Energia più vicino a Carbonia è consigliato in ogni caso: nell'ufficio adibito ti potrai rivolgere a un dipendente con diverse competenze, grazie a cui potrai risolvere le problematiche che ti riguardano.
Grazie a punti di assistenza di questo genere si potrà eliminare il rischio di una telefonata interminabile, qualcosa che accade spesso nel momento in cui farai affidamento a un call center e anche se invii messaggi tramite mail.
Sono presenti di sicuro più centri Enel intorno a Carbonia e non ti resta che stabilire un contatto con uno facilmente raggiungibile da casa tua.
Nel caso in cui la tua idea sia quella di eliminare un contratto Enel Energia, è molto probabile che in prossimità di Carbonia potrai scegliere tra decine di opportunità. Prima cosa: è essenziale considerare il fatto che nessuno a parte il titolare del contratto può fare questa richiesta.
Nel momento in cui avrai selezionato il punto Enel Carbonia meno lontano, ti ci potrai recare per compilare i moduli per disdire. Tenendo presente che si possono richiedere info a centinaia di centri Enel nel nostro Paese, riuscirai a farlo in poco tempo**,** se risiedi a Carbonia o nei suoi paraggi.
In alternativa potresti prendere il tuo smartphone e farti sentire con i due numeri per l'assistenza clienti: nel momento in cui il tuo contratto fosse dentro regime di maggior tutela, il numero da sentire sarebbe 800900800; nel caso invece in cui ti trovassi nel regime di mercato libero, il numero da digitare sarebbe l'800.900.860.
Per telefonare dall'estero dovresti parlare con il numero di telefono predisposto: +39 066.451.1012. Ricorda che c'è anche l'opzione di inviare un fax al numero per ricevere subito assistenza: 800046311.
Puoi, anche, provare a fare il login alla sezione privata MyEnel sul sito di Enel Energia e recuperare i moduli che ti servono per disdire.
E per attivare un contratto Enel Energia? Nulla di più semplice: non dovrai far altro che recarti in un punto Enel Carbonia e compilare i fogli richiesti. Se vuoi sapere qual è il punto più facilmente raggiungibile, lo potrai trovare sul sito ufficiale Enel.
Per fare la stipula e l'attivazione di un nuovo contratto per l'elettricità ad uso domestico, sarà importante avere a portata il codice fiscale e la carta (elettronica o cartacea) di identità della persona intestataria e il codice POD o numero Eneltel, specifici per identificare e collegare di nuovo il contatore dell’energia elettrica. Però se fosse del gas, dovresti prepararti con il codice PDR.
Puoi anche in seconda battuta fare la stipula e l'attivazione del contratto facendo l'accesso con i tuoi dati personali sul sito ufficiale Enel Energia. Al termine del procedimento guidato otterrai una copia del contratto, da compilare e depositare firmata.
Perché l'operazione sia valida, è obbligatoria una copia del modello di affitto o acquisto dell'alloggio_,_ scrivendo Carbonia nella voce "comune".
Ancora, se pensi di sostituire l'intestatario di un contratto già esistente, la sola possibilità è fare richiesta di una procedura chiamata voltura. Pertanto, verrà realizzato il cambio dell’intestatario della bolletta e le forniture di luce e gas non verranno temporaneamente fermate.
Se desiderassi portare a termine correttamente un procedimento di voltura, ricordati di una serie di informazioni, prima ancora di accedere ad un centro Enel vicino o di iniziare a compilare quel che serve sul portale: il nome di colui che si è intestato il contratto, l'indirizzo della residenza, i numeri del contatore e il codice POD, immediatamente reperibile in bolletta.
Quanto è previsto da pagare per realizzare una voltura gas&luce può oscillare molto in relazione all'offerta del regime di mercato per cui si opta: per ambedue le varianti bisogna pagare 26,13€ di oneri amministrativi, più il deposito cauzionale + IVA. Per chi lavora all'interno del regime di maggior tutela ci sono inoltre un altro contributo intorno ai 23€ + 16€ di bollo, mentre per quanto riguarda il regime di mercato libero dell'energia e del gas la somma aggiuntiva per oneri commerciali è determinata in via esclusiva dai gestori selezionati.
È da procedere con il subentro nell'istante in cui, nella residenza a cui il contratto fa riferimento, i due contatori luce e gas sono inattivi ma già in loco. Questo genere di procedimento è l'unica soluzione per ripristinare le utenze non più attive, per poter riabilitare i servizi rapidamente.
Tutte le informazioni da portarti se stai pensando di attivare un subentro energia&gas non differiscono rispetto a quanto richiesto per un qualsiasi procedimento di voltura: posizione della dimora, dati privati del vecchio proprietario del contratto, lettura delle cifre sul contatore e il codice Point of Delivery, detto POD. Una volta ottenute le info, potrai in poco tempo iniziare il procedimento di subentro in un punto Enel Carbonia**.**
I costi previsti per passare attraverso il subentro vanno di pari passo a quelli della procedura di voltura e sono deliberati esclusivamente dal mercato di riferimento selezionato: comunque dovrai pagare 26,13€ di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per la maggior tutela sono da considerare un ulteriore contributo fisso di 23€ e 16€ di bollo, mentre per quel che concerne il mercato libero la quota extra per oneri commerciali dipende in modo univoco dal fornitore di energia. Vedendo le tempistiche tecniche del caso, sarebbe consigliato attivare subito i moduli di subentro, con 3-4 mesi di anticipo rispetto a quando avverrà lo spostamento di domicilio o residenza.
In base all’impianto, la spesa oscilla a partire da 350€ e non di più di 1700€. Prima di firmare, tuttavia, è necessario considerare quali sono i dettagli diversi del regime di mercato libero e del regime a maggior tutela.
La volontà di creare un mercato libero dell’energia nasce a seguito di un processo di liberalizzazione intrapreso alla fine degli anni '90, nello specifico il 16 marzo 1999. Ciò, alla cui base troviamo il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, noto come decreto Bersani, è stato completato in modo definitivo nel 2017 il 4 agosto attraverso l'approvazione della Legge 4 agosto 2017, n. 124, conosciuta come DDL Concorrenza, da parte del Senato della Repubblica italiana.
I costi inerenti al regime del mercato libero dell'energia sono individuati pienamente dalle diverse realtà che gestiscono le forniture di gas ed energia elettrica, potendo competere liberamente. Tutto ciò significa che i contratti sul mercato di energia elettrica e gas appartengono a varie fasce di prezzo, con possibilità di scegliere il compromesso più vantaggioso da parte dell'utente.
In aggiunta, se si aderisce al mercato libero è possibile ottenere un vantaggio da costi totali molto meno onerosi. Per quale motivo? La libertà di concorrere dei diversi fornitori.
Il servizio di maggior tutela, se contrapposto al mercato libero dell'energia elettrica, ha costi lievemente maggiori a causa di una motivazione specifica: il prezzo della materia prima, l'energia, viene rinnovato di 3 mesi in 3 mesi secondo le indicazioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA); i numerosi gestori di forniture che lavorano anche in questo mercato sono tenuti a sottostare a questa regola.
Questa prevedibilità, nella quale la spesa della componente gas ed elettricità è indipendente dalle quotazioni di mercato spesso permette, per le cifre in gioco per ogni contratto, un notevole risparmio sul lungo periodo.
Il regime del mercato di maggior tutela sarà abolito prossimamente: la data sarà il giorno del 1° gennaio 2021 per le varie PMI e un esatto anno dopo per gas ed energia ad uso domestico.
In che modo interfacciarsi con Enel nel caso in cui ci fossero necessità? Le scelte tra cui decidere sono tante: scopriamo tutte quelle a disposizione. Se preferisci un servizio di assistenza fisica, consigliamo di andare in un punto Enel Carbonia; i contatti telefonici di Enel Energia, invece, potrai trovarli qui di seguito:
I numeri Fax Enel attivi al momento sono:
I contatti social Enel li trovi qui sotto:
Un altro fattore importante: ricorda che c'è l'occasione di sfruttare le numerose funzioni sul sito ufficiale Enel con lo scopo di avere supporto. Nella tua sezione clienti su MyEnel, una volta effettuato l'accesso, ti sarà possibile chiedere assistenza a un tecnico molto competente, per qualsiasi evenienza, per visualizzare alcuni dati tipo, facendo qualche esempio, stato di utenza, bollette e scheda personale.
Il fac-simile da compilare per i reclami, consultabile all'interno di MyEnel, nella sezione riservata, è stato creato nel caso riscontrassi eventuali criticità inerenti alla linea di fornitura. Ancora, il sito web di Enel Energia permette anche di usufruire di un servizio di assistenza clienti tramite chat, per tutti coloro che vogliono parlare con un professionista aggiornato non necessariamente di persona. Parliamo di una risorsa disponibile per tutti, clienti e non.
Come ulteriore forma di assistenza da Enel Energia in un attimo puoi porre un quesito a Elena, il fantastico chatbot dell'ente: aprendo Facebook Messenger, WhatsApp o Telegram ognuno di noi può fare domanda per soluzioni di pagamento delle bollette, autolettura del contatore o su come verificare il normale funzionamento della fornitura.
Nel caso tu debba inviare modulistica, ma anche di documenti di vario genere, ti ricordiamo che esiste l'occasione di recarsi direttamente nei punti Enel a Carbonia; se sei in cerca di una soluzione diversa, si può utilizzare una casella postale: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13