Presso il punto Enel Cascina più vicino potrai fare l'iter di subentro e risolvere i bisogni dell'utenza. Leggi ora info extra e costi!
ENEL qui in Italia è la società più qualificata di elettricità per uso domestico. Mette a disposizione dell'utente più di mille punti sparpagliati sul territorio, sufficienti per ascoltare ognuno dei singoli bisogni in modo puntuale.
Vediamo perché andare in un punto Enel. Di base, è un punto fisico ove ai clienti è consentito interagire con degli operatori molto bravi, per conoscere tutti i dettagli dei ritardi delle bollette. Nel caso tu abbia bisogno di chiudere o anche dare il via a subentri e volture, il punto Enel a Cascina ti dirà il percorso da seguire.
Il principale pregio dei centri Enel è che ti sarà possibile evitare le linee telefoniche e ricevere supporto da uno dei dipendenti presenti per servirti.
Sono presenti quasi sicuramente alcuni centri Enel intorno a Cascina e quello di cui hai bisogno è rivolgerti ad uno di loro vicino alla tua abitazione.
Se in alternativa tu valutassi di inviare una disdetta per un contratto Enel Energia nel comune di Cascina e zone vicine, avresti a tua disposizione molteplici scelte possibili. La disdetta di un contratto legato all'utenza può essere inoltrata in maniera esclusiva da chi lo ha sottoscritto.
Quando avrai trovato il più vicino, potrai decidere di rivolgerti ad un punto Enel a Cascina e farti consegnare i documenti per disdire. Come detto sopra, Enel dispone di più di mille punti convenzionati in ognuna delle 20 regioni.
Se il tuo gestore fa parte del mercato libero, il numero da usare è 800.900.860; se sei parte del mercato tutelato, puoi chiamare il seguente numero: 800900800.
Se preferisci comunicare un messaggio via fax, potrai usare il seguente numero: 800.046.311; ancora, per chiamate se sei residente all'estero il numero di telefono +39 066.451.1012 è quello ufficiale.
Potresti, come ultima possibilità, accedere al login nella tua area personale MyEnel sul sito web di Enel e compilare subito i moduli necessari per la disdetta.
Se per caso fossi dell'idea di attivare un contratto Enel Energia, faresti bene a affidarti ad un punto Enel Cascina nelle vicinanze, individuabile in un attimo grazie al nostro portale.
Vediamo ora come fare l'attivazione di un contratto del gas Enel Energia: serve munirsi del codice fiscale e della carta d'identità del futuro intestatario del contratto e anche un codice, il PDR, individuale per ogni contatore. Per il contratto di energia elettrica, diversamente, è necessario il codice Point of Delivery, detto POD o, in alternativa, l'Eneltel.
Volendo puoi fare una stipula e attivazione del contratto sul web sul sito ufficiale di Enel Energia. Quando avrai finito la procedura avrai a disposizione una copia del contratto, da riconsegnare indietro compilata.
Parlando di altri documenti, dovrai munirti di una copia del modello che attesti la regolare fruizione o proprietà della casa, ovviamente indicando Cascina dove troverai la dicitura "comune"."
La voltura è obbligatoria solo e soltanto se, all'interno dell’immobile dove sarà avviata la fornitura, è presente un contratto e sia contatore gas che luce sono ancora in funzione. La voltura è praticamente la sola possibilità per adeguare il contratto attuale senza che sia necessario disdirlo, correggendo tutti i dati dell'intestatario dove richiesto.
Se volessi fare l'attivazione di una voltura luce e gas nei punti Enel o direttamente on line, sarà di fondamentale importanza portare con te una serie di informazioni: l'ubicazione dell'edificio, il codice POD (acronimo di Point Of Delivery) univoco per individuare il contratto attuale, i dati anagrafici di chi ha inserito le proprie info personali per l'intestazione e la lettura del contatore.
Ma quanto si dovrà pagare per la voltura della fornitura di corrente elettrica e gas? In questo caso, bisogna tener presenti due costi sempre identici più uno ulteriore variabile, in base alle regole del regime di mercato selezionato. Le voci di pagamento sempre uguali sono: 26,13 € di oneri amministrativi e il deposito per la cauzione + l'imposta sul valore aggiunto. Per il regime di mercato libero il gestore di energia fissa una cifra extra per oneri commerciali; il regime a maggior tutela, al contrario, ha in più una somma sempre uguale intorno ai 23 € oltre a 16 € di bollo.
Per ripristinare da zero i contatori disattivi nella casa bisognerà avviare un subentro dell'utenza. Appena avrai concluso il procedimento, tutti e due i contatori luce e gas verranno accesi regolarmente.
I dati da portare con te se desideri attivare un subentro energia e gas non sono differenti in confronto a quanto necessario per una procedura di voltura: indirizzo specifico dell'appartamento, nominativi dell'intestatario legale, lettura dei numeri sul contatore e il codice Point of Delivery, detto POD. Una volta raccolte tutte queste info, potrai in modo sicuro, facile e veloce portare a compimento il passaggio di utenza in un punto Enel Cascina.
I costi di un subentro vanno di pari passo a quelli della voltura e sono dettati unicamente dal regime di mercato scelto: in ambedue i modelli si devono pagare 26,13 € di oneri amministrativi uniti al deposito cauzionale + IVA; per il regime a maggior tutela sono da considerare anche un altro contributo di circa 23 € e 16 € di bollo, invece per quel che concerne il regime di mercato libero la somma extra per oneri commerciali è impostata dallo stesso fornitore. Considerando le tempistiche obbligatorie, sarebbe raccomandabile compilare i moduli di subentro con il dovuto anticipo rispetto a quando avverrà lo spostamento del domicilio.
Per un impianto di livello, i costi passano da non meno di 330 € circa e non di più di 1680 €. Prima di siglare il contratto, tuttavia, sarà di primaria importanza prendere in considerazione uno ad uno i particolari diversi del regime di mercato libero dell'energia e del mercato a maggior tutela.
La volontà di strutturare un regime di mercato libero dell'energia elettrica nasce a seguito di un processo che è cominciato al termine degli anni '90. Questo iter, alla cui base c'è il decreto di Pier Luigi Bersani, ai tempi Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, è stato completato in modo definitivo ad agosto 2017 tramite l'approvazione della Legge sulla Concorrenza n. 124/2017, o DDL Concorrenza, dal Senato della Repubblica.
I costi che riguardano il mercato libero vengono individuati in esclusiva dalle singole realtà che gestiscono le forniture di gas ed energia elettrica, concorrendo in modo libero. Ciò comporta che i contratti di fornitura nel mercato di luce e gas per uso domestico copriranno varie fasce di prezzo, con una possibilità di scelta maggiore da parte dell'utente.
Gli esborsi previsti per il servizio di corrente per uso domestico sono per fortuna più convenienti rispetto al regime di mercato tutelato, data la minore quantità di regole concessa ai diversi fornitori.
Il mercato di maggior tutela, diversamente dal mercato libero dell'energia, è caratterizzato da prezzi superiori a causa di una norma specifica: il costo della materia energia si stabilisce ogni novanta giorni secondo le indicazioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, più semplicemente ARERA; i moltissimi gestori di forniture di gas e luce che hanno aderito anche al mercato di maggior tutela devono rispettare ciò.
Questa scarsa variabilità, nella quale la cifra della materia gas&luce si calcola in modo slegato dalle quotazioni di mercato spesso porta, nei costi in gioco per un regolare contratto, un risparmio tangibile sul lungo periodo.
Il mercato tutelato dell'energia è destinato a cessare fra non molto: la data concordata sarà il giorno del 1° gennaio 2022 per le varie PMI e con un posticipo di un anno per l'energia e gas ad uso domestico.
Come fare per ricevere aiuto da Enel in caso di problemi di vario tipo? Le opzioni messe a disposizione sono tante: tra poco ti diremo tutte quelle a disposizione. Se necessiti di un servizio di assistenza fisica, è più utile andare in un punto Enel Cascina; i recapiti via telefono di Enel Energia, invece, puoi consultarli qui sotto:
I numeri Fax Enel attivi ora sono quelli seguenti:
I contatti social Enel disponibili li trovi qui:
Ancora un'informazione importante: ti ricordiamo che c'è la possibilità di servirsi del sito ufficiale Enel per un'assistenza clienti completa. Nella tua area privata MyEnel, in cui entrerai dopo esserti autenticato, hai la possibilità di parlare con un operatore esperto, quando vorrai, per conoscere dati differenti come, facendo qualche esempio, stato di utenza, bollette e scheda personale.
Il modello fac-simile reclami, che trovi nella pagina personale dell'applicazione MyEnel, sarà utile nel caso si riscontrino eventuali criticità sulla linea. Per concludere, il sito Enel prevede per gli utenti anche una chat come strumento di assistenza clienti, per contattare un funzionario esperto senza dover andare in un centro Enel. Si tratta di un servizio valido sia per i clienti che per i semplici visitatori.
Al fine di avere ulteriore supporto da Enel Energia tutti hanno l'occasione di trovare risposte grazie a Elena, il bot: facendo uso di Telegram, Facebook Messenger o WhatsApp tutti hanno la possibilità di ricevere maggiori info su attivazione di una bolletta, autolettura dei numeri del contatore e ancora analisi sullo stato di attivazione della fornitura.
Nel caso tu abbia bisogno di spedire modulistica, oltre a documenti vari, un altro vantaggio è un'interessante possibilità: quella di recarsi in un centro Enel Energia Cascina; altrimenti, si può utilizzare una casella di posta: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Come sedi decentrate troviamo:
Per sapere gli orari aggiornati del Punto Enel Cascina, puoi contattare l'ufficio in modalità telefonica o mandare una mail.