Hai bisogno di un punto Enel Chioggia per effettuare un subentro o attivare una fornitura? Scopri con noi quello migliore!
Il fornitore di energia Enel Energia assicura al cittadino l'assistenza da parte di centinaia di punti di assistenza, e ciò significa poter gestire gli eventuali problemi di tutta l'utenza al 100%.
Un punto Enel? Di cosa si tratta? Di base, è un ufficio dedicato in cui in un attimo puoi porre un quesito a degli operatori qualificati, per risolvere i problemi in merito ai reclami. Se avessi necessità di disattivare o anche dare il via a una voltura o un subentro, il punto Enel Chioggia è ciò che serve.
Il principale beneficio dei punti Enel è la possibilità di evitare le attese dell'assistenza telefonica ed essere supportati da uno degli impiegati presenti per servirti.
Molto probabilmente sono a disposizione numerosi centri Enel non lontane da Chioggia e la strategia vincente è recarti da uno di loro nei tuoi paraggi.
Nel caso in cui volessi annullare un contratto di Enel, presta attenzione al fatto che nei paraggi di Chioggia si possono sfruttare alcune possibilità. In ogni caso, è importante considerare il fatto che solo chi firma il contratto potrà stoppare la fornitura.
Scoperto qual è il più vicino, potrai decidere di accedere ad uno dei punti Enel Chioggia e richiedere subito i modelli per l'iter di disdetta. Ricorda, Enel è attivo con oltre 1000 punti nelle 20 regioni.
Se hai un contratto nel mercato libero dell'energia, puoi contattare il numero verde 800900860; se sei un cliente del mercato di maggior tutela, invece, chiama il seguente numero: 800900800.
Se vuoi scrivere un fax, potrai digitare il numero 800.046.311; per concludere, se risiedi in un altro Paese il numero di telefono +39 0664511012 è quello indicato sul sito Enel Energia.
In alternativa, potresti fare il login dentro all'area personale MyEnel sul sito internet Enel energia e recuperare subito i moduli che ti servono per disdire.
E per sottoscrivere un contratto Enel Energia? Facilissimo: trova un momento libero per andare in un punto Enel Chioggia e compilare i documenti necessari. Se ti stai chiedendo quale sia il punto più veloce da raggiungere, guarda il sito web di Enel Energia.
Vediamo ora come attivare un contratto del gas Enel Energia: si deve munirsi del codice fiscale, senza dimenticare la carta d'identità del proprietario del nuovo contratto e, inoltre, il PDR (Punto di Riconsegna) diverso per ogni cliente. Per il contratto di energia elettrica, diversamente, è necessario il codice Point of Delivery, detto POD o, in alternativa, il numero Eneltel.
Per la sottoscrizione di un contratto energia online, dal sito Enel, fatti mandare all'istante la copia originale del contratto: verrà fatta recapitare al tuo domicilio e sarà necessario firmarla e restituirla.
Per di più, fornisci anche una trascrizione del contratto di affitto o acquisto dell’immobile_,_ ovviamente indicando Chioggia sotto la voce "comune".
Bisogna richiedere la voltura nel momento in cui, all'interno della dimora per cui stai chiedendo l’attivazione, c'è ancora un contratto in corso e sia luce che contatore gas stanno operando. La voltura è davvero l'unica alternativa per adeguare il contratto in corso senza doverlo fermare, sostituendo il nominativo dell’intestatario dove opportuno.
Se desiderassi attivare una voltura energia elettrica e gas in un punto Enel o direttamente on line, sarà importantissimo portarti dietro una serie di dati: l'indirizzo dell'edificio, il codice POD (l'analogo del "codice fiscale" di un'utenza) unico per trovare il contratto attivo, i dati anagrafici aggiornati del titolare dello stesso e la lettura del contatore.
Quanto si deve pagare, però, per la voltura del contratto per energia e gas? Bisogna tener presente di due importi fissi più uno variabile, in base alla tipologia di mercato in cui si sta operando. Quelli invariabili sono: 26,13 € di oneri amministrativi più il deposito della cauzione + l'imposta sul valore aggiunto. Per il regime di mercato libero dell'energia i gestori di energia impostano la quota per oneri commerciali; il regime di maggior tutela, poi, richiede anche una spesa sempre uguale di 23 € più 16 € di bollo.
È necessario effettuare il subentro esclusivamente nell'istante in cui, dentro all'appartamento a cui si riferisce il contratto, non solo il contatore del gas ma anche quello della luce sono inattivi ma già presenti. Questa tipologia di procedura serve per riaprire i contatori attivi in passato, in modo da avviare nuovamente le forniture in modo facile.
Per la richiesta d'attivazione di un subentro energia e gas in un punto Enel Chioggia oppure sul web, sappi che i dati da presentare sono uguali a quanto richiesto da una voltura qualsiasi: l'ubicazione dell'abitazione, il codice POD (Point of Delivery), dati privati di chi ha inserito le proprie info personali per l'intestazione e la lettura del contatore.
I costi totali del subentro vanno di pari passo a quelli di una procedura qualsiasi di voltura e sono impostati dallo stesso mercato selezionato: per ambedue le alternative ci sono da spendere 26,13 € di oneri amministrativi uniti al deposito cauzionale + IVA; per il mercato tutelato si aggiungeranno pure un altro contributo intorno ai 23 € e 16 € di bollo, mentre per il regime di mercato libero la tassa aggiuntiva per oneri commerciali è valutata in modo univoco dal fornitore selezionato. Vedendo le tempistiche burocratiche, ti consiglieremmo di effettuare subito la procedura guidata di subentro, con 8-12 settimane di anticipo rispetto alla data dello spostamento della residenza o del domicilio.
Per un impianto affidabile, il costo varia da almeno 250 € arrivando fino ai 1610 €. Prima di aver sottoscritto il contratto sarà molto importante considerare tutti i dettagli differenti del regime di mercato libero dell'energia e del regime di mercato a maggior tutela.
Il primo, cioè il mercato libero, è il prodotto di un procedimento di liberalizzazione che è stato intrapreso alla fine degli anni '90 con il decreto realizzato da Pier Luigi Bersani e portato a termine in modo definitivo nel 2017, ad agosto, mediante l'entrata in vigore della Legge sulla Concorrenza n. 124/2017, o DDL Concorrenza, da parte del Senato della Repubblica.
I prezzi previsti dal mercato libero dell'energia sono stabiliti appieno dalle singole realtà che gestiscono gas ed energia elettrica, che competono liberamente. Perciò, i contratti sul mercato dell'energia e gas per uso domestico prevedono costi diversi fra loro, offrendo all'utente più possibilità di scelta.
Per chiudere il discorso, aderendo al mercato libero dell'energia elettrica è possibile usufruire di prezzi da pagare molto inferiori. Vuoi sapere perché è così? Semplice: la possibilità di concorrere senza particolari vincoli garantita ai vari fornitori.
Il mercato di maggior tutela dell'energia, se rapposto al regime di mercato libero dell'energia, si caratterizza per costi lievemente meno abbordabili ed ecco la motivazione: il costo dell'energia viene sostituito di tre mesi in tre mesi a seconda di quanto stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, meglio conosciuta come ARERA; i numerosi fornitori di luce e gas legati anche al mercato tutelato non devono trasgredire a tale normativa.
Questa scarsa variabilità, in cui il prezzo per la componente gas e luce è del tutto indipendente dalle variabili di mercato può portare, per le cifre previste per un qualsiasi contratto, un risparmio tangibile sull'ammontare della bolletta.
Il mercato di maggior tutela purtroppo si concluderà: la data scelta è fissata al 1° gennaio 2022 per le piccole e medie imprese e il primo gennaio del 2023 per luce e gas ad uso domestico.
In che modo essere aiutati da Enel Energia nel caso in cui ci fossero eventuali criticità? Le possibilità, chiaramente, sono molteplici: leggi e scopri quali. Nel caso volessi richiedere assistenza fisica, il consiglio è di recarti in uno dei tanti centri Enel Chioggia; i mezzi di comunicazione telefonici di Enel Energia, invece, potrai leggerli qui di seguito:
I numeri Fax Enel attivi al momento li puoi trovare qui di seguito:
I contatti social Enel operativi al momento potrai trovarli qui di seguito:
Ancora un'informazione: ti comunichiamo che hai l'occasione di ricorrere al sito web di Enel Energia per info generali, supporto clienti e risoluzione problemi. Nella tua sezione personale MyEnel, navigabile una volta che ti sarai autenticato, è possibile parlare con dei tecnici professionali, per risolvere eventuali inconvenienti, per conoscere vari dati tipo, facendo qualche esempio, lo stato delle bollette, dell'utenza e la scheda personale.
Il modello fac-simile destinato ai reclami, consultabile su MyEnel, nella pagina riservata, è da utilizzare nel caso si riscontrino eventuali criticità riguardanti la rete che alimenta la fornitura. Passando ad altro, il portale web ufficiale mette anche a disposizione una chat come servizio clienti, per rivolgersi a una persona preparata a distanza. Ci riferiamo ad una possibilità valida sia per i clienti che per i semplici visitatori.
Per usufruire di un'assistenza clienti completa e adeguata da Enel tutti hanno l'occasione di conversare con Elena, il nuovo chatbot dell'ente: passando dall'app Telegram, Facebook Messenger o WhatsApp potrai fare richiesta di attivazioni e soluzioni di pagamento delle bollette, lettura dei numeri sul contatore e altresì analisi sulla regolarità delle forniture.
Nel caso tu abbia la necessità di mandare moduli e varie tipologie di documenti, vogliamo comunicarti che c'è l'occasione di dirigersi in un punto Enel a Chioggia; se sei in cerca di un altro mezzo, esiste una casella postale ufficiale a cui mandare i documenti: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Come sedi decentrate troviamo:
Se desideri conoscere gli orari aggiornati del Punto Enel Chioggia, puoi contattare l'ufficio in modalità telefonica o mandare una mail.