Nel punto Enel Dalmine più vicino potrai fare il subentro e risolvere i bisogni dell'utenza. Guarda subito info e prezzi!
Enel è da considerare la più grande società di elettricità. Assicura ai cittadini la presenza di più di un migliaio di punti in tutte le regioni, con organico incaricato di seguire ognuna delle varie necessità con scrupolo.
Vediamo cos'è un punto Enel. Semplificando è uno store grazie a cui potrai tranquillamente trovare risposte grazie a degli operatori esperti, per definire tutte le clausole di un contratto Enel. Per una procedura di attivazione, sporgere reclami oppure fare subentri e volture, il punto Enel a Dalmine sarà utile.
Attraverso questi centri non rischierai di incappare in risposte che arrivano dopo settimane, rischio tutt'altro che raro quando vuoi avere info da centralini e call center o se mandi messaggi tramite mail.
Sono attivi quasi sicuramente più centri Enel nelle vicinanze di Dalmine e la migliore soluzione è richiedere assistenza ad uno a due passi da te.
Ora, se scegliessi di disdire un contratto Enel Energia presso Dalmine e zone vicine, avresti a tua disposizione tante opzioni. La cessazione di un contratto è effettuabile esclusivamente dal sottoscrivente.
Dopo una ricerca sul nostro sito, potrai, dopo attente valutazioni, prendere appuntamento presso un punto Enel a Dalmine e compilare in un attimo il modello necessario per la disdetta. Come appena detto, Enel lavora grazie un migliaio di punti in tutte le regioni.
Potresti anche in seconda battuta prendere il telefono e chiamare i numeri di telefono per ricevere assistenza: nell'istante in cui avessi il contratto nel regime a maggior tutela, il numero verde da digitare sarebbe l'800900800; nel caso avessi il contratto nel regime di mercato libero, il numero verde da digitare sarebbe l'800.900.860.
Se preferisci scrivere un fax, puoi contattare il seguente numero: 800.046.311; ancora, per chiamate da una nazione straniera il numero +39 0664511012 è quello indicato sul sito Enel Energia.
La tua ultima alternativa sarebbe entrare dentro alla sezione MyEnel sul sito ufficiale Enel e recuperare la modulistica per la disdetta.
Però se tu decidessi di attivare un contratto Enel, potresti, dopo attente valutazioni, andare in un punto Enel Dalmine facilmente raggiungibile da casa tua, individuato partendo dal nostro sito.
Per attivare un nuovo contratto per la corrente elettrica ad uso domestico, è fondamentale portare con te il codice fiscale e la carta d'identità dell'intestatario, il codice POD o numero Eneltel, univoci per identificare e collegare il contatore della residenza. Nell'eventualità in cui il contratto fosse del gas, dovresti avere il codice PDR.
Per la sottoscrizione di un contratto energia online, dal sito Enel, fatti mandare appena puoi una copia del contratto firmato: verrà inviata a casa e sarà necessario restituirla dopo che l'avrai firmata.
Ancora una cosa, anche se forse già la sai: non dimenticare di allegare una trascrizione del contratto di affitto o proprietà della casa, scrivendo Dalmine dove leggerai la dicitura "comune".
Bisogna fare una voltura se, nella casa dove partirà la fornitura, è presente un contratto ancora in corso e stanno ancora andando il contatore gas e la luce. Richiedere una voltura è praticamente l'unica chance per modificare il contratto in corso senza che sia necessario disattivarlo, sostituendo opportunamente ogni singolo dato dove necessario.
Se volessi portare a termine un qualsiasi procedimento di voltura, serviranno diversi dati, prima ancora di essere accolto in un negozio Enel Energia raggiungibile anche a piedi o di riempire i campi dei moduli sul portale: il nome e il cognome di chi si è intestato il contratto, l'indirizzo preciso dell'abitazione, i numeri del contatore e il codice POD (l'analogo del "codice fiscale" di un'utenza), facilmente recuperabile in una vecchia bolletta.
Ma, nel concreto, quanto si dovrà spendere per la voltura dell'utenza di gas e luce? Troviamo due importi di pagamento che non cambiano e un altro che oscilla, basandosi sul regime di mercato scelto. Le voci di pagamento fisse sono: 26,13€ di oneri amministrativi e il deposito per la cauzione + IVA. Per il regime di mercato libero dell'energia il fornitore energetico fissa la cifra per oneri commerciali; la maggior tutela, per finire, differisce per una spesa sempre uguale di circa 23€ e 16 di bollo.
È indicato chiedere un subentro solamente nell'eventualità in cui, dentro al palazzo a cui si riferisce il contratto, ambedue i contatori sono installati ma inattivi. Questo genere di procedura sarà l'unica modalità per ripristinare l'utenza ora non attiva, per mezzo di cui potrai abilitare di nuovo il servizio senza rischiare di commettere errori.
Se l'obiettivo è attivare un subentro gas ed energia elettrica in un punto Enel Dalmine o anche online, non dimenticare che i diversi dati da allegare sono uguali a ciò che viene domandato per una voltura qualsiasi: l'ubicazione del domicilio o residenza, il POD, i dati anagrafici aggiornati del vecchio intestatario e i numeri del contatore.
I costi complessivi per il subentro sono uguali a quelli di una voltura e sono stabiliti univocamente dal mercato di fornitura scelto: in questi casi dovrai corrispondere 26,13€ di oneri amministrativi insieme al deposito cauzionale + IVA; per il regime di maggior tutela si aggiungeranno anche un ulteriore contributo di 23€ e 16€ di bollo, invece per il regime di mercato libero dell'energia la somma è dettata in modo univoco dal fornitore di energia. Tenuto conto delle tempistiche burocratiche, è buona prassi iniziare a compilare subito la modulistica per il subentro, con un paio di settimane di anticipo rispetto a quando ci sarà lo spostamento del domicilio.
Per un impianto di alto livello, le somme in denaro fluttuano a partire da 330€ e non più di 1560€. Prima di aver sottoscritto il contratto sarà importante considerare quali sono le distinzioni del regime di mercato libero ed il mercato tutelato.
L'intenzione di "costruire" un mercato libero è il prodotto di un processo di liberalizzazione iniziato nello specifico il 16 marzo 1999. Questo, che ha origine dal decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, c'èosciuto come decreto Bersani, è stato portato a termine in modo definitivo nell'agosto del 2017 grazie all'approvazione della Legge sulla Concorrenza n. 124/2017, più nota come DDL Concorrenza, dal Senato.
I prezzi previsti dal mercato libero vengono quantificati nello specifico dai gestori di gas e luce, potendo competere liberamente. Questo vuol dire che i contratti di fornitura disponibili sul mercato della corrente appartengono a diverse fasce di prezzo, concedendo all'utente l'opportunità di scegliere il compromesso più vantaggioso.
I costi da mettere in conto per i servizi di luce&gas sono di solito più bassi di quelli del regime di mercato tutelato, vista la minore regolamentazione lasciata ai diversi fornitori.
Il mercato di maggior tutela dell'energia, se si confronta con il regime di mercato libero dell'energia e del gas, prevede costi meno vantaggiosi e questo è il motivo: il costo della materia prima, l'energia, viene rinnovato di tre mesi in tre mesi a seconda di quanto stabilito dalla cosiddetta ARERA; i moltissimi fornitori di luce e gas che rientrano anche nel mercato tutelato dell'energia non devono infrangere tale normativa.
Questa stabilità, per cui la cifra della materia energia elettrica è completamente indipendente dalle quotazioni di mercato permette spesso, nei pagamenti da effettuare per un qualsiasi contratto, un risparmio concreto sul lungo periodo.
Il mercato di maggior tutela è destinato a finire a breve: la data è il primo gennaio 2021 per le PMI e il primo giorno di gennaio 2022 per gas e luce ad uso domestico.
Come fare per entrare in contatto con Enel nel caso di problematiche di vario genere? Le possibilità tra cui poter decidere sono tante: ecco quali. Nel caso volessi richiedere assistenza fisica, il consiglio è di andare in un punto Enel Dalmine; i numeri telefonici di Enel Energia, invece, sono qui elencati:
I numeri Fax Enel in attività puoi consultarli di seguito:
I contatti social a cui mandare un messaggio puoi leggerli qui sotto:
Come ultima cosa, ricorda che hai l'opportunità di adoperare tutte le varie funzionalità sul sito ufficiale Enel per avere un supporto clienti adeguato. Nella tua pagina riservata MyEnel, navigabile una volta che avrai effettuato l'accesso, potrai prendere contatti con un tecnico molto bravo, quando vuoi, per leggere vari dati tipo stato di utenza, bollette e scheda personale del cliente.
Il modello fac-simile per inviare un reclamo, inserito sempre nella sezione privata MyEnel, va impiegato per indicare eventuali interruzioni sulla linea. Prima di chiudere il discorso, il sito Enel permette agli utenti di usufruire anche di una chat come servizio clienti di assistenza, per contattare un professionista capace anche via telefono. Si tratta di una possibilità a disposizione di tutti, clienti e non.
Per un'assistenza clienti completa da Enel Energia in un attimo si potrà chiacchierare con Elena, il fantastico chatbot: cercandolo sull'app WhatsApp, Telegram o Facebook Messenger potrai, in modo facile e veloce, ricevere maggiori info su sistema di pagamento delle bollette, autolettura e monitoraggi sul normale funzionamento delle forniture.
Se hai bisogno di trasmettere modulistica e documenti di vario genere, un altro aspetto positivo è l'opportunità di recarsi direttamente nei centri Enel a Dalmine; se stai cercando un'alternativa, esiste un altro strumento, vale a dire una casella postale ufficiale: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
##Cosa sapere sullo Spazio Enel Dalmine
*Spazio Enel Partner: Viale Bettelli 64, Dalmine, 24044 Bergamo. Telefono: 035461780
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Le info sullo Spazio Enel più vicino
*Spazio Enel: Viale Vittorio Emanuele II 2, Bergamo, 24121. Telefono: 800 900 860