Enel Fano: lo sportello più vicino dove recarti

Se volessi andare in un punto Enel Fano poco lontano da te, qui ti indicheremo il suo telefono e altre info!

Il gestore di luce e gas Enel Spa assiste ogni cliente sfruttando più di 1000 punti dedicati con specializzazione nell'assistenza, e ha quindi l'opportunità di curarsi di tutti coloro che ne hanno bisogno in tutto e per tutto.

Punto Enel Fano o nei dintorni

Cos'è nello specifico un punto Enel? Si può descrivere come un centro di assistenza dentro al quale ai clienti è possibile rivolgersi a dei professionisti preparati, per conoscere tutti i dettagli dei subentri. Se avessi bisogno di fare subentri e volture o anche presentare un reclamo, il punto Enel a Fano sarà certamente d'aiuto.

Per forza di cose il vantaggio dei punti Enel è il fatto di poter evitare le code delle linee telefoniche e ricevere un aiuto da uno degli operatori lì in loco.

Sono presenti vari centri Enel nel comune di Fano e dintorni e il nostro consiglio è di andare da uno di loro vicino a te.

Disdire un contratto Enel a Fano

Ora, se pensassi di disdire un contratto Enel Energia nella città di Fano o nelle sue vicinanze, avresti alcune opzioni. La disdetta di un contratto legato all'utenza è accettata se presentata soltanto dall'intestatario legale.

Scoperto qual è il più vicino, potrai decidere di recarti in uno dei punti Enel Fano e prendere subito i moduli per l'iter della disdetta. Non scordare che Enel dispone di oltre mille punti convenzionati sparsi sul territorio.

Se fai parte del mercato libero, non dovrai far altro che contattare questo numero: 800900860; se hai un gestore di luce e gas appartenente al mercato di maggior tutela, ti consigliamo di contattare questo numero: 800.900.800.

Nel caso preferissi inviare un fax, ti consigliamo di usare questo numero: 800.046.311; inoltre, se vivi in una città straniera il numero di telefono +39 0664511012 è quello da utilizzare.

In ultima istanza puoi fare l'accesso dentro all'area personale sul sito web di Enel e recuperare in un secondo i moduli che ti servono per disdire.

Come attivare un nuovo contratto Enel a Fano

E per fare l'attivazione di un contratto con Enel Energia? Semplicissimo: organizzati per andare in un centro Enel Energia Fano e compilare i fogli necessari. Per avere un'idea su quale sia il punto più comodo per te, visita il sito Enel.

Per fare una stipula e attivazione di un nuovo contratto per la corrente elettrica ad uso domestico, è necessario avere pronti il codice fiscale e il documento di identità della persona intestataria e il codice POD o numero Eneltel, d'aiuto per identificare e collegare il contatore del domicilio. Nell'eventualità in cui fosse del gas, bisognerebbe invece fornire il codice PDR.

Ci sarebbe anche la possibilità di fare la procedura d'attivazione del contratto accedendo con i tuoi dati personali sul sito ufficiale Enel. Fatto ciò ti sarà messa davanti una copia del contratto, da compilare e recapitare.

Vogliamo raccomandarti di avere con te il modello che attesti la regolare fruizione dell’immobile presente, in questo caso specifico nella città di Fano o nel territorio circostante.

Voltura del contratto Enel

Se stai considerando di cambiare l'intestatario di un contratto di fornitura già esistente, devi fare richiesta di un procedimento detto voltura. Così facendo, verrà realizzato il cambio dell’intestatario del contratto e i contatori in questione rimarranno sempre attivi.

Se volessi attuare in modo corretto qualsiasi voltura, servirà una serie di informazioni, prima di recarti fisicamente in uno spazio Enel Energia vicino o di completare i moduli necessari sul sito web di Enel Energia: il nome dell'intestatario legale del contratto, l'indirizzo preciso dell'alloggio, i numeri del contatore e il codice POD (acronimo di Point Of Delivery), scritto normalmente su una bolletta passata.

Quello che si deve versare per la voltura standard luce e gas cambia tantissimo in base alla tipologia del proprio mercato di fornitura: per entrambi i modelli saranno da corrispondere 26,13 € di oneri amministrativi, e il deposito per la cauzione + IVA. Per chi ha scelto il regime di mercato tutelato bisognerà aggiungere anche una quota pari a 23 € oltre a 16 € di bollo, mentre per quanto riguarda il mercato libero la somma aggiuntiva destinata agli oneri commerciali è deliberata dalle stesse diverse realtà che gestiscono le forniture.

Subentro contratti Enel Energia

Per abilitare da zero il contatore non più attivo dentro all'alloggio è corretto iniziare un subentro standard. Di sicuro dopo, la luce e il contatore saranno ripristinati facilmente.

Per fare un'attivazione di una procedura di subentro in un punto Enel Fano oppure online, ricorda che i dati da portarti sono gli stessi di ciò che viene domandato per una voltura qualsiasi: l'indirizzo della casa, il codice POD, i dati anagrafici aggiornati di chi ha inserito le proprie info personali per l'intestazione e la lettura dei numeri del contatore.

I costi previsti per l'iter di subentro sono proprio come quelli di una procedura di voltura luce e gas qualsiasi e dipendono esclusivamente dal mercato di riferimento: per entrambe le possibilità saranno da pagare 26,13 € di oneri amministrativi uniti al deposito cauzionale + IVA; per il mercato a maggior tutela ci sono un altro contributo intorno ai 23 € e 16 € di bollo, invece per quanto riguarda il regime di mercato libero dell'energia la quota extra per oneri commerciali è scelta dal fornitore di energia. Guardando le tempistiche burocratiche, è meglio dare subito il via alla procedura guidata di subentro, con un pochino di anticipo prima del trasferimento.

Per un impianto con un buon rapporto q/p, le cifre fluttuano da almeno 260 € circa ma senza eccedere i 1570 €. Ancora prima di agire è necessario leggere tutti i dettagli diversi del regime di mercato libero e del mercato a maggior tutela.

Costi Mercato Libero

Il primo mercato citato va identificato come il prodotto di un procedimento di liberalizzazione che è cominciato alla fine degli anni '90, nello specifico nel marzo 1999 con il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, più semplicemente decreto Bersani e conclusosi nell'agosto del 2017, mediante la ratifica del DDL Concorrenza (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) da parte del Senato della Repubblica italiana.

I prezzi inerenti al mercato libero vengono indicati pienamente dalle diverse realtà che gestiscono la fornitura di gas e luce, prevedendo una libera concorrenza. Tutto questo significa che i contratti di fornitura disponibili sul mercato di gas ed elettricità per uso domestico saranno più numerosi e vari tra loro, con una maggiore possibilità di scelta per il potenziale cliente.

I costi complessivi per la fornitura di gas ed energia elettrica sono tendenzialmente più convenienti rispetto al mercato a maggior tutela, data la libertà d'azione dei fornitori attivi.

Costi Mercato Tutelato

Il regime del mercato di maggior tutela, se paragonato al mercato libero dell'energia, si caratterizza per costi superiori per una norma precisa: il prezzo della materia energia viene sostituito di 3 mesi in 3 mesi a seconda di quanto stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, meglio conosciuta con la sigla ARERA; i tanti gestori di luce e gas che fanno parte anche del mercato tutelato dell'energia non possono infrangere questa norma.

Questa variabilità minima, dentro alla quale il costo della materia gas ed energia elettrica è indipendente dalle oscillazioni del mercato spesso permette, per le cifre richieste per un contratto standard, un potenziale risparmio nel tempo.

A prescindere da tutto, non puoi non considerare il fatto che il mercato di maggior tutela dell'energia cesserà tra poco. Con decorrenza dalla data del primo gennaio del 2022, tutte le piccole e medie imprese dovranno dunque diventare attori del mercato libero. Per quelli che non fanno parte di questa categoria, invece, la data ultima è il 1° gennaio del 2023.

Contatti Nazionali Enel

In che modo comunicare con Enel nel caso di dubbi? Le alternative, come immaginerai, sono tante: scopriamo quali. Per assistenza fisica, il consiglio è di recarti in un punto Enel Fano; i numeri telefonici di Enel, invece, li puoi trovare qui sotto:

  • 800900860: il numero verde totalmente gratuito Enel Energia per offrire assistenza per tutte le diverse domande, pronto tutti i giorni (tranne i festivi) dalle sette fino alle ventidue.
  • 800900837: il numero verde totalmente gratuito per inviare i dati di consumo del proprio contatore.
  • +39 0664511012: il recapito telefonico utile per tutti gli utenti che chiamano da un paese straniero. La cifra prevista per la telefonata al servizio di assistenza clienti non ha un valore uguale per tutti, sulla base del tipo di contratto telefonico.
  • 800900800: il numero verde 100% gratis del Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico) operante con gli stessi orari di quello Enel.
  • 803500: il numero verde privo di costi, in linea 7 giorni a settimana, a tutte le ore (quindi 24/7), nel caso di un'eventuale problematica al contatore.

I numeri Fax Enel operativi potrai leggerli qui sotto:

  • 800046311: il numero fax per domande relative alla fornitura di energia elettrica Enel;
  • 800997736: fax per tutte le comunicazioni relative alla fornitura del gas Enel Energia;
  • 800903727: il numero fax per indicare un pagamento di una o più bollette di elettricità o gas;
  • 800066386: questo è il fax per prendere contatti nel caso la linea venisse interrotta per morosità;
  • 0864303117: il fax per chi avesse bisogno di forniture uniche;
  • +39 0232981107: il fax da provare per chiamare dall'estero Enel Energia;
  • 800900150: questo è il fax per effettuare segnalazioni al Servizio Elettrico Nazionale (Servizio di Maggior Tutela);
  • +39 0232972150: fax dall’estero il Servizio Elettrico Nazionale - Servizio di Maggior Tutela.

I contatti social Enel potrai trovarli qui di seguito:

  • Twitter (help desk): servizio @EnelEnergiaHelp operativo 7 su 7 con orario fisso 9/21.
  • Twitter: @enelenergia.
  • FB: @enel.energia.10.
  • Instagram: @enelenergia.
  • YT: Enel Energia.

Prima di concludere, vogliamo comunicarti che hai l'occasione di sfruttare il sito ufficiale Enel Energia al fine di ricevere supporto. Nella sezione personale MyEnel, una volta fatto il login, hai la possibilità di prendere contatti con dei dipendenti bravi, nel caso ne avessi bisogno, per essere sempre aggiornato su dati importanti come, per esempio, stato di utenza, bollette e scheda personale del cliente.

Il modulo fac-simile da compilare per i reclami, inserito sempre nella tua area privata MyEnel, viene usato per mettere in evidenza problematiche che hanno a che fare con la linea di fornitura. Prima di chiudere il discorso, il sito internet Enel contiene anche una chat per l'assistenza clienti, per rivolgersi a un tecnico bravo a distanza. Ci riferiamo ad una possibilità a disposizione sia dei clienti che dei semplici visitatori.

Per avere un'ulteriore assistenza clienti dal centro Enel Energia Fano tutti hanno la possibilità di dialogare con Elena, il bot apposito: attraverso Telegram, WhatsApp o Facebook Messenger avrai l'opportunità di avere maggiori info su attivazioni e soluzioni per il saldo delle bollette, autoletture dei numeri sul contatore e altresì test sul normale funzionamento della fornitura.

Nel caso tu abbia bisogno di trasmettere uno o più documenti, sarà sufficiente recarsi direttamente nei punti Enel nei pressi di Fano; se sei in cerca di una soluzione alternativa, c'è una casella di posta ufficiale a cui mandare la documentazione: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.

Ecco le sedi di punti Enel Fano:

  • Via Roma 100, 61032 Fano. Telefono: 07211541268
  • Viale Primo Maggio 1, 61032 Fano. Telefono: 0721803955

Come sedi decentrate troviamo:

  • Via Federico Commandino - Piazza Redi 41, 61122 Pesaro. Telefono: 07211640206

Rimani aggiornato sugli orari del Punto Enel Fano, contatta quando desideri l'ufficio a te più comodo telefonicamente oinvia una mail.

Risparmia sulla bolletta elettrica! Info attivazione o voltura luce e gas