Hai bisogno di un punto Enel Favara per effettuare un subentro o avviare una fornitura? Trova adesso quello migliore!
L'ENEL è, indubbiamente, l'azienda nazionale leader di elettricità e gas. Garantisce ai clienti il supporto di oltre 1000 punti sulla penisola, con uno sportello per seguire ciascuno dei singoli bisogni di quanti vi si presentino.
Ora spieghiamo perché andare in un punto Enel. In breve è un ufficio dedicato nel quale a chiunque è concesso di conversare con dei funzionari esperti, per conoscere alla perfezione questioni come la gestione del contratto. Nel caso tu debba disdettare, così come iniziare una voltura o un subentro**,** il punto Enel Favara ti aiuterà.
Sfruttando punti di assistenza di questo genere si potrà eliminare il rischio di un ritardo significativo nei tempi di risposta, situazione che si verifica al 100% nel momento in cui ti vuoi affidare a servizi di assistenza clienti telefonica e perfino se usi messaggi tramite mail.
Non aspettare ancora, potrai disporre di uno dei più punti Enel Favara: quando potrai, recati in uno di loro e richiedi tutte le info di cui hai bisogno!
Nell'eventualità in cui avessi intenzione di disdire un contratto Enel Energia**,** molto probabilmente nella località di Favara ci sono parecchie opzioni. In particolare, è importante considerare il fatto che nessuno a parte colui a cui è intestato il contratto potrà dare disdetta.
Una volta individuato, potrai, dopo attente valutazioni**,** recarti fisicamente in un punto Enel a Favara e portarti a casa i modelli prestampati. Come detto sopra, Enel dispone di oltre mille punti convenzionati tra tutte le regioni.
Se il tuo gestore fa parte del mercato libero, puoi chiamare il numero 800900860; se hai sottoscritto un contratto di fornitura nel mercato tutelato di luce e gas, invece, telefona al seguente numero: 800900800.
Ancora, se invece preferissi utilizzare il fax, potrai usare il seguente numero: 800.046.311; per concludere, se hai residenza fuori dall'Italia il numero di telefono +39 066.451.1012 è quello giusto.
Puoi volendo effettuare il login nella tua area personale MyEnel sul sito ufficiale Enel Energia e completare subito i moduli che ti servono per la disdetta.
Nell'ipotesi in cui desiderassi attivare un nuovo contratto Enel, potresti entrare in un centro Enel Energia Favara nel vicinato, arrivandoci dal nostro sito.
E per fare l'attivazione di un contratto del gas Enel? Nulla di più semplice: devi avere il codice fiscale, senza dimenticare la carta d'identità di chi sottoscrive il contratto e, per finire, un codice, il PDR (Punto di Riconsegna), che cambia per ogni cliente. Per il contratto di energia elettrica, al posto di quest'ultimo, serve essere in possesso del codice Point of Delivery, detto POD o, in alternativa, il numero Eneltel.
E per sottoscrivere un contratto energia online, dal sito Enel Energia? Facilissimo, richiedi in breve tempo una copia del contratto: verrà mandata al tuo domicilio ed è da restituire dopo averla firmata.
Congiuntamente, non dimenticare di allegare una seconda copia del contratto che attesti una situazione di affitto o acquisto dell'appartamento**,** scrivendo Favara nella voce "comune".
Se, per caso, stai prendendo in considerazione di modificare il titolare di un contratto di fornitura luce e/o gas intestato all'ex proprietario dell'appartamento, devi inoltrare la richiesta per un'operazione chiamata voltura. A questo punto, cambierà l'intestatario del contratto luce e gas e la fornitura non verrà disattivata.
Per fare un'attivazione di una voltura gas e luce in un punto Enel o online, è molto importante essere fornito di diversi dati: l'indirizzo dell'edificio, il codice POD (acronimo di Point Of Delivery) per trovare il contratto attuale, il nominativo dell'intestatario legale e la lettura del contatore.
L'importo per la voltura dell'utenza di energia&gas oscilla tantissimo in relazione alla tipologia di regime di mercato scelto: a prescindere da tutto questo, sono da corrispondere 26,13€ di oneri amministrativi, uniti al deposito per la cauzione + IVA. Per chi appartiene al mercato di maggior tutela ci sono inoltre un'altra spesa fissa pari a 23€ + 16€ di bollo, mentre per quanto riguarda il mercato libero la tassa extra destinata agli oneri commerciali è decisa dagli stessi fornitori selezionati.
È necessario procedere con l'iter di subentro esclusivamente nell'istante in cui, all'interno del domicilio di cui si parla nel contratto, entrambi i contatori di luce e gas sono già installati ma inattivi. Tale prassi servirà per far ripartire le utenze spente, fondamentali per abilitare nuovamente il servizio tranquillamente.
Le informazioni da ricordare se stai pensando di richiedere l'attivazione di un subentro non mutano rispetto a quanto richiesto da una voltura luce e gas: ubicazione della residenza, dati privati del vecchio proprietario del contratto, lettura dei numeri del contatore e il codice POD. Quando avrai ottenuto tutti i dati, si riuscirà senza problemi a portare a termine il trasferimento dell'utenza in un punto Enel Favara.
I costi previsti di una procedura di subentro sono al pari di quelli menzionati poco fa e sono disposti in modo univoco dal mercato scelto: ciò che non cambia è che ci sono da corrispondere 26,13€ di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per il mercato tutelato si aggiungono pure un contributo fisso pari a 23€ e 16€ di bollo, mentre per quel che concerne il regime di mercato libero dell'energia la somma aggiuntiva per oneri commerciali è valutata unicamente dal fornitore. In merito alle tempistiche burocratiche in essere, è raccomandabile attivare subito i moduli per subentrare, con un paio di mesi in anticipo rispetto a quando avverrà il cambiamento di domicilio.
In base all’impianto considerato, i costi complessivi passano all'incirca dai 290€ sino a 1640€. Prima di firmare un contratto, tuttavia, sarà fondamentale imparare l'insieme delle caratteristiche differenti del regime di mercato libero e del regime di mercato tutelato.
L'intenzione di dare vita a un regime di dare vita a mercato libero dell'energia nasce a seguito di un procedimento di liberalizzazione iniziato nello specifico il 16 marzo 1999. Questo progetto, che ha origine dal decreto di Pier Luigi Bersani, ai tempi Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, viene portato a termine in maniera definitiva nel 2017 grazie all'entrata in vigore della Legge 4 agosto 2017, n. 124 (DDL Concorrenza) da parte del Senato della Repubblica.
I costi previsti dal mercato libero dell'energia vengono quantificati solo e soltanto dalle aziende fornitrici di gas e luce, che possono competere liberamente. Ciò vuol dire che i contratti di fornitura disponibili sul mercato dell'energia&gas per uso domestico prevedono costi differenti, lasciando al cliente l'opportunità di scegliere il compromesso più competitivo.
I costi da pagare per i servizi di corrente elettrica e gas per uso domestico sono decisamente più economici rispetto al mercato a maggior tutela, vista la regolamentazione più flessibile permessa ai diversi fornitori.
Il servizio di maggior tutela, se paragonato al mercato libero dell'energia elettrica, prevede prezzi lievemente meno economici per una norma precisa: il prezzo dell'energia si rinnova con cadenza trimestrale secondo le indicazioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, meglio conosciuta come ARERA; i moltissimi gestori di gas e luce legati anche a questo mercato sono tenuti a rispettare questa regola.
Una gestione così, nella quale la spesa della componente energia elettrica e gas è totalmente indipendente dalle variabili di mercato porta spesso, negli importi da pagare per un regolare contratto, un potenziale risparmio.
Nonostante questo, non puoi non tenere presente che questo mercato cesserà di esistere molto presto. A partire dalla data del 1° gennaio del 2021, le PMI dovranno per questo diventare attori del regime di mercato libero dell'energia. Per chi usufruisce di un'utenza domestica, diversamente, è tutto rinviato all'inizio del 2022.
Quali sono i mezzi per comunicare con Enel Energia se mai ci fossero problematiche di vario tipo? Le opzioni tra cui poter decidere sono molteplici: leggi e scopri tutte quelle a disposizione. Se necessiti di richiedere assistenza fisica, è utile andare nei punti Enel Favara; i contatti via telefono di Enel, invece, puoi leggerli qui sotto:
I numeri Fax Enel operativi al momento li puoi trovare qui sotto:
I contatti social Enel potrai consultarli qui di seguito:
Prima di chiudere il discorso, sappi che hai la possibilità di collegarsi sul sito web di Enel Energia al fine di ricevere un supporto adeguato. Su MyEnel, nella sezione dedicata, subito dopo aver effettuato l'accesso, hai l'occasione di interfacciarti telefonicamente con dei dipendenti bravi, in caso di necessità, per essere sempre aggiornato su dati differenti tipo lo storico delle bollette, lo stato dell'utenza e la scheda generale del cliente.
Il modulo da compilare per presentare un reclamo, inserito su MyEnel, nell'area riservata, va usato per mettere in evidenza criticità che hanno a che fare con la linea. Ecco un'ulteriore info: il sito web Enel contiene una chat dedicata per l'assistenza clienti, per chi vuole comunicare con un addetto valido senza doversi recare in un negozio Enel. Parliamo di un servizio a disposizione di tutti, clienti e non.
Per ricevere un'ulteriore assistenza da Enel Energia c'è la possibilità interfacciarsi con Elena, il bot apposito della società: cercandolo su Facebook Messenger, Telegram o WhatsApp ti sarà possibile fare domanda per attivazione e soluzioni per il saldo delle bollette, autolettura dei numeri sul contatore e anche accertamenti sullo stato della fornitura.
Per spedire moduli e documenti di vario genere, ti comunichiamo che c'è un'interessante opportunità: quella di andare nei punti Enel a Favara; se cerchi un altro mezzo, c'è la possibilità di sfruttare una casella di posta ufficiale: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Come sede Spazio Enel partner abbiamo:
Gli orari di apertura sono: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00