Tra poco potrai scoprire dove si trova il punto Enel Firenze poco lontano da te per richiedere informazioni!
La multinazionale Enel si presenta sicuramente come la principale azienda nazionale di elettricità e gas per uso domestico. Offre ai clienti l'assistenza da parte di diverse centinaia di punti in tutte quante le regioni, con impiegati formati per soddisfare ciascuno dei diversi obiettivi in merito alle fatture.
Per attivare, dare il via a subentri e volture, e presentare un reclamo il centro Enel Energia a Firenze è la strada migliore da percorrere: in sede ti potrai confrontarti con un impiegato con diverse competenze, che saprà consigliarti per eliminare le criticità del tuo contratto e rispondere alle tue domande.
Tramite questo tipo di centro assistenza eviterai facilmente tempi di attesa senza una fine, cosa che accade spesso se pensi di richiedere info tramite un call center oppure quando decidi di mandare messaggi di posta elettronica.
Per fortuna ci sono ovviamente differenti centri Enel Firenze e la cosa da fare è recarti a quello più vicino a te.
Invece, se tu valutassi di inviare una disdetta per un contratto di Enel a Firenze o nelle sue vicinanze, potresti avere alcune possibilità a tua disposizione. La cessazione di un contratto deve essere firmata solamente da chi lo ha sottoscritto in origine.
Una volta scelto il punto Enel Firenze più facile da raggiungere, potrai andarci e riempire i moduli di disdetta. Alla luce del fatto che ci si può imbattere in più di 1000 centri Enel distribuiti su tutto il territorio italiano, potrai disdire un contratto Enel a Firenze o nei paesi limitrofi recandoti in uno degli spazi Enel Firenze più comodi rispetto a dove sei tu.
Se hai un contratto con un fornitore del Mercato Libero, non dovrai far altro che contattare il seguente numero: 800900860; se hai un contratto con il Mercato Tutelato, potrai contattare il numero 800900800.
Chiamando dall'estero potrai direttamente interpellare il numero per ricevere subito assistenza: +39 0664511012. Conta che è possibile anche mandare un fax al numero: 800046311.
Potresti, come ultima possibilità, entrare nella tua area personale sul sito internet di Enel e riempire subito i campi dei moduli per disdire.
Tuttavia, se avessi la volontà di attivare un contratto Enel, puoi recarti in un centro Enel Energia Firenze seguendo le indicazioni sugli indirizzi presenti al fondo di questo articolo.
Ecco, invece, come attivare un contratto del gas con Enel: bisogna avere con sé il codice fiscale, senza dimenticare la carta d'identità del proprietario del nuovo contratto e il codice "Punto di Riconsegna", personale per ogni contatore. Per il contratto di energia elettrica, al posto di quest'ultimo, serve essere in possesso del POD o l'Eneltel.
C'è anche l'opzione di fare un'attivazione del contratto scrivendo i tuoi dati sul sito ufficiale Enel. Una volta finito il procedimento ti sarà messa davanti una copia del contratto, da presentare firmata.
Congiuntamente, c'è bisogno di una seconda copia del contratto di affitto o acquisto dell'appartamento, ovviamente indicando Firenze nell'apposito spazio.
Bisogna richiedere la voltura esclusivamente nel caso in cui, all'interno della dimora in cui si attiverà la fornitura, c'è un contratto in corso e sia luce che contatore gas sono operativi. La voltura è la sola chance per ratificare il contratto in corso senza doverlo disdire, correggendo opportunamente tutti i dati relativi all'intestatario di tutte le utenze.
Nel caso tu voglia effettuare una voltura, sarà obbligatorio inserire una serie di informazioni, prima ancora di prendere appuntamento presso un centro Enel nel tuo quartiere o di completare i moduli necessari sul sito ufficiale Enel: il nome e il cognome del titolare del contratto, l'indirizzo della residenza, i numeri del contatore e il codice POD o PDR, scritto solitamente in bolletta.
Ma, nel concreto, a quanto ammonta la spesa per volturare l'utenza di energia e gas? In questo caso, bisogna tener presenti due costi sempre uguali e uno che muta, a seconda della regolamentazione del mercato scelto. Le spese che non cambiano sono: 26,13 € di Oneri amministrativi più il deposito della cauzione + IVA. Per il regime di Mercato Libero le singole realtà che gestiscono le forniture impostano la quota extra; il regime di Mercato a Maggior Tutela, invece, si differenzia per una spesa fissa di 23 € oltre a 16 € di bollo.
È indicato iniziare il subentro solo nell'istante in cui, dentro all'appartamento inserito nel contratto, i contatori luce e gas non sono attivi ma ci sono. Una prassi di questo tipo sarà la sola possibilità per far ripartire le utenze attive in precedenza, con l'intento di avviare nuovamente il servizio non appena possibile.
Tutte le info se desiderassi attivare un subentro sono equipollenti in confronto a ciò che è richiesto per un qualsiasi procedimento di voltura: indirizzo specifico della casa, nome e cognome di colui o colei che si era intestato la fornitura, lettura dei numeri sul contatore e codice POD. o PDR Quando avrai ottenuto le carte, si riuscirà a dare il via a tale procedura in un punto Enel Firenze.
I costi da sostenere per un subentro sono proprio come quelli richiesti per la procedura di voltura e sono impostati dal mercato di fornitura in cui si sta operando: per entrambi i tipi saranno da pagare 26,13 € di Oneri amministrativi uniti al deposito cauzionale + IVA; per il Mercato a Maggior Tutela dovrai aggiungere pure un altro contributo pari a 23 € e 16 € di bollo, mentre per quel che concerne il regime di Mercato Libero dell'energia la quota extra per oneri commerciali è scelta dal fornitore energetico. Quando si considerano le tempistiche burocratiche obbligatorie, ti suggeriamo di completare subito la modulistica per il subentro, con abbastanza anticipo rispetto a quando avverrà lo spostamento di domicilio o residenza.
In base all’impianto da prendere, il costo si sposta da almeno 250 € circa ma non oltrepassando i 1650 €. Prima di aver firmato il contratto sarà indispensabile prendere in considerazione uno ad uno i particolari differenti del regime di Mercato Libero dell'energia e del Mercato a Maggior Tutela.
Il primo mercato si identifica come la conseguenza di un processo di liberalizzazione che ha avuto inizio negli anni '90, nello specifico il 16 marzo 1999 con il decreto realizzato da Pier Luigi Bersani e completato in maniera definitiva nel 2017, ad agosto, attraverso l'approvazione della Legge sulla Concorrenza n. 124/2017 (DDL Concorrenza) del Senato della Repubblica italiana.
I prezzi che riguardano il regime del Mercato Libero vengono quantificati in modo esclusivo dalle diverse realtà che gestiscono la fornitura di gas e luce, fra di loro concorrenti. Nello specifico, i contratti disponibili sul mercato dell'energia elettrica per uso domestico apparterranno a varie fasce di prezzo, lasciando al cliente la possibilità di scegliere il compromesso migliore.
I costi totali per le forniture di gas ed elettricità per uso domestico dovrebbero essere quasi sempre più accomodanti rispetto al Mercato a Maggior Tutela, vista la minore regolamentazione concessa ai fornitori attivi.
Il regime del Mercato di Maggior Tutela, contrariamente al Mercato Libero, è noto per avere prezzi lievemente superiori per un motivo specifico: il valore della materia prima, l'energia, si stabilisce di tre mesi in tre mesi secondo le indicazioni della cosiddetta ARERA; i vari fornitori di gas e luce legati anche al mercato in questione sono costretti a rispettare tutto ciò.
Questa stabilità, per cui il costo per la materia energia elettrica e gas è del tutto indipendente dai meccanismi del mercato spesso garantisce, nei costi da sostenere per un contratto, un risparmio reale nel tempo.
Al di là di tutto, non si può non considerare che questo regime di mercato verrà interrotto tra poco tempo. Entro il 01/01/22, le diverse PMI saranno dunque costrette a effettuare il passaggio al regime di Mercato Libero dell'energia. Per famiglie e privati, differentemente, è tutto posticipato all'inizio del 2023.
Quali sono i modi per contattare Enel nel caso di problematiche di vario tipo? Le possibilità, come potrai immaginare, sono molteplici: leggi e scopri tutte quelle a disposizione. Se avessi bisogno di richiedere assistenza fisica, puoi recarti nei punti Enel Firenze; i numeri di telefono di Enel, invece, li trovi di seguito:
Come ultima cosa, vogliamo ricordarti che hai la possibilità di adoperare le molteplici funzionalità sul sito ufficiale Enel per ricevere supporto. Su MyEnel, nella tua area riservata, una volta inserito username e password, ti sarà possibile metterti in contatto con dei dipendenti molto validi, in caso di necessità, per conoscere taluni dati utili, come lo storico delle bollette, lo stato d'utenza e la scheda cliente personale.
Il modello fac-simile necessario per i reclami, che trovi sempre nella tua sezione personale dell'applicazione MyEnel, va sfruttato se dovessi notare eventuali criticità sulla linea. Poi, il sito ufficiale di Enel permette di usufruire di una chat istantanea per l'assistenza clienti, per parlare con dei professionisti qualificati comodamente da casa. Questo servizio è a disposizione di tutti, clienti e non.
Per usufruire di un supporto clienti completo e adeguato da parte dello spazio Enel Firenze ti sarà data la possibilità di interrogare Elena, il chatbot sempre attivo dell'ente: digitando su WhatsApp, Facebook Messenger o Telegram potrai ricevere info in merito a attivazioni e soluzioni per il saldo delle bollette, autolettura del contatore e controlli sulla fornitura.
Nel caso avessi intenzione di inoltrare modulistica, oltre a documenti di vario tipo, ti ricordiamo che esiste un'interessante opportunità: quella di andare in un centro Enel Energia Firenze; se stai cercando un'altra soluzione, puoi usare una casella postale: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Come sedi decentrate troviamo:
Vorresti recarti in un punto Enel Firenze ma non sai quali sono gli orari di apertura? Contatta l'ufficio telefonicamente o, se preferisci, invia una mail.