Enel Fondi: il punto più vicino per risolvere i problemi

Se fosse tua intenzione contattare un punto Enel Fondi nelle vicinanze, a breve scoprirai il suo contatto e ulteriori info!

Il gestore Enel S.p.a. è presente praticamente in ogni comune con più di 1000 sportelli di customer care, e può fornire, appunto, assistenza a tutti i consumatori sotto ogni aspetto.

Punto Enel Fondi o nei dintorni

Che cos’è un punto Enel? Riassumendo, è un luogo fisico grazie a cui si può, per fortuna, trovare risposte grazie a degli impiegati capaci, per accogliere diverse richieste in merito a questioni come le fatturazioni. Per fare un'attivazione, sporgere reclami, così come richiedere una voltura o un subentro, il punto Enel Fondi ti dirà come devi fare.

Utilizzando questo stratagemma non dovrai perdere tempo con lunghi tempi morti, rischio tutt'altro che raro nel momento in cui vuoi ottenere info da servizi di assistenza clienti e perfino se usi messaggi via posta.

Approfittane subito, ci sono vari punti Enel Fondi: appena hai un attimo libero, recati in uno di loro, possibilmente non lontano da casa tua!

Disdire un contratto Enel a Fondi

Ora, se desiderassi disdire un contratto Enel Energia presso Fondi o nelle sue vicinanze, potresti avere a tua disposizione tante possibilità. La disdetta del contratto di fornitura è accettata se inviata in maniera esclusiva da chi lo ha sottoscritto in origine.

Scoperto qual è il più vicino, potrai decidere di indirizzarti verso un punto Enel a Fondi e richiedere subito il documento standard per la disdetta. Non scordare che Enel lavora grazie diverse centinaia di punti in ogni angolo della penisola.

Se il tuo fornitore fa parte del mercato libero, puoi metterti in contatto con l'800.900.560; se sei parte del mercato di maggior tutela, contatta invece il seguente numero: 800900800.

Se vuoi utilizzare il fax, puoi utilizzare il numero 800046311; per concludere, se abiti fuori Italia il numero +39 0664511012 è quello corretto.

Nel caso tu abbia bisogno di attuare una procedura di disdetta sul portale ufficiale di Enel, puoi vedere nell'area personale dell'applicazione MyEnel, in cui entrerai una volta che avrai effettuato l'accesso, ogni dettaglio e istruzione per dare disdetta con facilità.

Come attivare un contratto nuovo Enel a Fondi

E per attivare un contratto Enel Energia? Semplicissimo: trova un momento libero per recarti in un centro Enel Energia Fondi e compilare i fogli richiesti. Se non sai qual è il centro più veloce da raggiungere, lo puoi scoprire sul sito web di Enel Energia.

Per procedere ad una stipula e attivazione di un nuovo contratto della luce, sarà di fondamentale importanza allegare il codice fiscale e un documento (elettronico o cartaceo) d'identità dell'intestatario, il codice POD o numero Eneltel, validi per identificare e ri-attivare il contatore installato. Tuttavia se fosse del gas, dovresti avere pronto il codice PDR.

Per fare l'attivazione di un contratto di fornitura dell'energia online, dal sito ufficiale Enel, fatti mandare in poco tempo la copia originale del contratto: ti sarà inviata all'indirizzo di casa e dovrai firmarla e restituirla.

Ancora una cosa: devi fornire una trascrizione del contratto di affitto o acquisto della casa, ovviamente indicando Fondi sotto la voce "comune".

Voltura contratto Enel

La voltura è obbligatoria quando, nella casa dove partirà la fornitura, è presente un precedente contratto e stanno ancora operando sia luce che contatore gas. La procedura di voltura è, dal punto di vista legale, la sola occasione per ratificare a dovere il contratto in corso senza per forza disdirlo, sostituendo il dato dove serve.

Nel caso tu voglia concludere la procedura di voltura, dovrai recuperare una serie di dati, prima ancora di andare in un centro Enel Energia nel tuo quartiere o di eseguire la procedura guidata sul sito web ufficiale di Enel Energia: i dati di colui che si è intestato il contratto, la posizione della residenza, i numeri del contatore e il codice POD (l'analogo del "codice fiscale" di un'utenza), obbligatoriamente segnalato in una vecchia bolletta.

Ciò che si deve pagare per una qualsiasi procedura di voltura gas e luce oscilla molto in base all'offerta del mercato di riferimento selezionato: per entrambi i casi ci saranno da pagare 26,13€ di oneri amministrativi, insieme al deposito per la cauzione + IVA. Per chi lavora nella maggior tutela ci sono inoltre un'ulteriore somma fissa di circa 23€ + 16€ di bollo, mentre per quel che concerne il mercato libero la cifra extra è deliberata esclusivamente dalle singole realtà che gestiscono la fornitura.

Subentro contratto Enel

Per poter riaprire i contatori in precedenza attivi dentro all’alloggio sarà obbligatorio fare un iter di subentro dell'utenza. Facendo così, sia il contatore della luce che quello del gas ripartiranno nuovamente.

Le diverse info da ricordare per effettuare un subentro elettricità e gas non cambiano a paragone di quanto viene domandato per una voltura qualsiasi: posizione della dimora, dati privati dell'intestatario attuale, lettura dei numeri sul contatore e codice POD. Una volta ottenuti i dati, si riuscirà a portare avanti il cambio di utenza in un punto Enel Fondi.

Gli esborsi previsti per la procedura di subentro sono uguali a quelli richiesti da una voltura qualsiasi e sono scelti in modo univoco dal mercato: in entrambi i modelli saranno da versare 26,13€ di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per il mercato tutelato sono da contare un ulteriore contributo fisso di circa 23€ e 16€ di bollo, invece per quel che concerne il regime di mercato libero la tassa per oneri commerciali è scelta unicamente dal fornitore selezionato. Chiamando in causa le tempistiche burocratiche del caso, dovresti eseguire la procedura guidata di subentro con un paio di mesi di anticipo rispetto a quando ci sarà il trasloco.

Per un impianto a norma, i prezzi in gioco variano da 290€ fino ad un massimo di 1640€. Ancora prima di firmare qualsiasi cosa, però, è essenziale prendere in esame quali sono le caratteristiche differenti del regime di mercato libero e di quello a maggior tutela.

Costi mercato libero

Il pensiero di strutturare un regime di mercato libero dell'energia e del gas nasce a seguito di un processo che ha avuto inizio nello specifico il 16 marzo 1999. Tale procedimento, alla cui base troviamo il decreto Bersani, si chiude in maniera definitiva il 4 agosto 2017 grazie all'approvazione della Legge 4 agosto 2017, n. 124, conosciuta come DDL Concorrenza, da parte del Senato della Repubblica italiana.

I costi previsti da questo regime vengono quantificati completamente dai gestori di gas e luce, che possono concorrere in modo libero. Questo comporta che i contratti di fornitura sul mercato dell'elettricità per uso domestico prevedono diverse fasce di prezzo, lasciando all'utente più possibilità.

I costi complessivi per le forniture di energia elettrica e gas dovrebbero essere mediamente inferiori di quelli del regime a maggior tutela, vista la maggiore libertà d'azione consentita ai diversi fornitori.

Costi Mercato Tutelato

Il regime del mercato di maggior tutela, se confrontato con il mercato libero dell'energia e del gas, si distingue per i prezzi più alti per una ragione specifica: il prezzo dell'energia varia ogni 90 giorni in base alle decisioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, spesso abbreviato con ARERA; gli svariati gestori di gas e luce che hanno optato anche per il suddetto regime di mercato devono attenersi a tale norma.

Questa prevedibilità, nella quale il prezzo della materia gas ed energia elettrica è del tutto indipendente dall'andamento del mercato garantisce spesso, per le somme per un regolare contratto, un risparmio concreto sull'ammontare complessivo.

In ogni modo, ricorda che il regime del mercato di maggior tutela verrà interrotto tra pochissimo. A decorrere dal 1° gennaio 2022, le varie PMI saranno per questo vincolate a passare al regime di mercato libero. Per coloro che hanno un contratto d'utenza privato, poi, è tutto rinviato a 365 giorni dopo.

Contatti Nazionali Enel

Come si può fare per contattare Enel nel caso in cui ci fossero problematiche da risolvere? Le opzioni di cui usufruire sono molte: vediamo tutte quelle a disposizione. Se necessiti di assistenza fisica, consigliamo di andare in un punto Enel Fondi; i contatti telefonici di Enel Energia, invece, li trovi qui sotto:

  • 800900860: il numero verde gratuito Enel Energia per gestire le domande, attivo sette giorni su sette (esclusi i giorni festivi) con orario fisso 7/22.
  • 800900837: il numero verde totalmente gratuito per inviare i numeri del proprio contatore.
  • +39 0664511012: il contatto rivolto a tutti coloro che risiedono in una nazione straniera. Il costo totale per la chiamata al servizio clienti non è sempre uguale e cambia, considerando il tipo di contratto.
  • 800900800: il numero verde gratuito del Servizio Elettrico Nazionale, operativo con gli stessi orari del servizio di assistenza telefonica di Enel.
  • 803500: il numero verde totalmente gratuito, pronto a rispondere nei sette giorni settimanali, a tutte le ore, per segnalare un guasto al contatore.

I numeri fax Enel puoi trovarli di seguito:

  • 800046311: fax per l'assistenza sulla fornitura luce Enel Energia;
  • 800997736: questo è il fax per richiedere assistenza o fare domande sulla fornitura di gas Enel Energia;
  • 800903727: il fax per indicare un avvenuto pagamento di eventuali insolvenze relative a energia&gas;
  • 800066386: il fax per parlare in caso di interruzione per morosità;
  • 0864303117: questo è il fax per contratti o forniture specifiche;
  • +39 0232981107: il fax per chiamare dall'estero Enel Energia;
  • 800900150: questo è il fax per evidenziare anomalie sulla fornitura al Servizio Elettrico Nazionale;
  • +39 0232972150: il fax per tutti coloro che vogliono comunicare da fuori Italia con il Servizio Elettrico Nazionale.

I contatti social Enel a tua disposizione potrai trovarli qui di seguito:

  • Twitter (help desk): servizio @EnelEnergiaHelp operativo 7 giorni a settimana dalle 9 di mattina alle 9 di sera.
  • Twitter: @enelenergia.
  • Facebook: @enel.energia.10.
  • Instagram: @enelenergia.
  • Youtube: Enel Energia.

Prima di concludere, vogliamo comunicarti che hai l'opportunità di entrare nel sito web di Enel Energia per info generali, supporto clienti e risoluzione problemi. Su MyEnel, nella pagina personale, dopo aver inserito pin o password, potrai comunicare con un addetto certificato, qualsiasi cosa tu abbia bisogno, per leggere dati utili tipo stato di utenza, bollette e scheda generale del cliente.

Il modulo per inviare un reclamo, che trovi sempre all'interno di MyEnel, nella tua sezione personale, serve per avvisare della presenza di problemi sulla linea di fornitura. Ancora un'informazione: il sito di Enel permette di usufruire di una chat istantanea per l'assistenza clienti, per tutti coloro che vogliono comunicare con un dipendente esperto senza doversi recare in un punto Enel. Facciamo riferimento ad un'opportunità disponibile per tutti, clienti e non.

Per un'assistenza clienti completa da parte di Enel Energia potrai facilmente trovare risposte grazie a Elena, il chat bot predisposto: attraverso Facebook Messenger, Telegram o WhatsApp ognuno di noi può ricevere info in merito a sistema di pagamento, autolettura dei numeri e infine test sul normale funzionamento della fornitura.

Nel caso avessi intenzione di inoltrare modulistica, ma anche di documenti di vario genere, vogliamo comunicarti che esiste un'interessante possibilità: quella di recarsi in un punto Enel nella zona di Fondi; ancora, si può usare una casella di posta: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.

Ecco la sede del punto Enel Fondi:

  • Via Arnale Rosso 226, 04022 Fondi. Telefono: 800900860

Come sedi decentrate troviamo:

  • Via Appia Nuova 146, 04019 Terracina. Telefono: 800900860

Per conoscere gli orari aggiornati del Punto Enel Fondi, contatta l'ufficio telefonicamente oppure invia una mail.

Risparmia sulla bolletta elettrica! Info attivazione o voltura luce e gas