Se stessi pensando di recarti in un punto Enel Fonte Nuova nelle tue vicinanze, a breve ti diremo il suo indirizzo e altre informazioni!
Enel Energia è, in Italia, la principale azienda nazionale di corrente elettrica per uso domestico. È in grado di assicurare la presenza di diverse centinaia di punti distribuiti nelle varie regioni, con risorse istruite per ascoltare ognuno dei vari bisogni in modo preciso.
Ora spieghiamo cos'è un punto Enel. È un negozio dedicato nel quale si potrà tranquillamente dialogare con dei funzionari preparati, per chiarire ogni dubbio e tutti i dettagli di un contratto Enel Energia. Nel caso tu abbia bisogno di iniziare una voltura o un subentro oppure disdire_,_ il punto Enel Fonte Nuova ti dirà quel che c'è da fare.
Sicuramente il beneficio dei punti Enel è il fatto di poter ovviare al problema delle noiose code al centralino ed essere immediatamente supportato da un funzionario lì presente per servirti.
Troverai a disposizione certamente più centri Enel vicino a Fonte Nuova e non ti resta che chiamarne uno non difficile da raggiungere.
Qualora tu decidessi di inviare una disdetta per un contratto Enel Energia nella città di Fonte Nuova e zone vicine, avresti a tua disposizione molteplici opzioni. La disdetta di un contratto deve essere presentata esclusivamente da chi lo ha firmato in origine.
Rintracciato il più comodo, potrai in un attimo affidarti ad un punto Enel a Fonte Nuova e compilare subito quel che serve per disdire. Come ti abbiamo anticipato, Enel dispone di un migliaio e più di punti in tutta la penisola.
Se il tuo fornitore fa parte del mercato libero, il numero verde gratuito che devi utilizzare è 800900860; se hai scelto una realtà appartenente al mercato di maggior tutela, invece, ti consigliamo di telefonare a questo numero: 800900800.
Per chiamate dall'estero devi fare la stessa richiesta con il numero di telefono per il customer care: +39 0664511012. Sarebbe anche possibile mandare un fax all'apposito numero 800.046.311.
Infine puoi loggarti nella tua area personale sul sito internet di Enel e compilare quel che serve per disdire.
Se desiderassi attivare un nuovo contratto Enel, potresti decidere di accedere ad un punto Enel Fonte Nuova a pochi km da te, individuabile in un secondo grazie al nostro sito.
E per sottoscrivere un nuovo contratto del gas? Nulla di più facile: devi avere il codice fiscale, oltre al documento d'identità di colui che vuole intestarsi il contratto e, ancora, un codice, il PDR, differente per ogni utente. Per l'energia elettrica, invece, si deve munirsi del POD o l'Eneltel.
Per la sottoscrizione di un contratto di fornitura dell'energia online, dal sito Enel Energia, chiedi subito la copia originale del contratto: la riceverai direttamente dove abiti e dovrai restituirla dopo averla firmata.
Per terminare la procedura dovrai anche avere dietro l'apposita modulistica che attesti la regolare fruizione della casa in cui si attiverà il contratto, in questo caso specifico nella cittadina di Fonte Nuova o nel circondario.
Nel caso in cui tu abbia intenzione di cambiare il titolare di un contratto di fornitura luce e/o gas precedentemente stipulato, informati per sapere come fare domanda di un procedimento detto voltura. Per questo, verrà realizzato il cambio dell’intestatario della bolletta di luce e gas senza che il contatore sia temporaneamente disattivato.
Se volessi fare l'attivazione di una voltura elettricità e gas in un punto Enel o direttamente online, è indispensabile avere a portata una serie di informazioni: l'ubicazione della casa, il codice POD (presente in ogni bolletta passata) utile per identificare il contratto, il nome dell'intestatario attuale e la lettura del contatore.
Ma, nel concreto, quanto si dovrà pagare per volturare l'utenza di gas ed energia? In questo caso, sono da considerare due importi di pagamento sempre uguali e un altro variabile, basandosi sulla tipologia del proprio mercato di riferimento. Le spese sempre uguali sono: 26,13€ di oneri amministrativi e il deposito cauzionale + IVA. Per il regime di mercato libero le diverse realtà che gestiscono le forniture determinano una tassa aggiuntiva destinata agli oneri commerciali; il regime di mercato a maggior tutela, invece, richiede in più una somma di 23€ e 16€ per il bollo.
È necessario passare attraverso un subentro solamente nell'eventualità in cui, dentro all'alloggio oggetto del contratto, sia il contatore del gas che quello della luce ci sono ma sono disattivati. Questo genere di operazione si rivela utile per riaprire i contatori spenti in passato, per riuscire a attivare nuovamente i servizi senza fare errori.
Per la richiesta d'attivazione di un subentro gas e luce in un punto Enel Fonte Nuova oppure mediante web, presta attenzione al fatto che tutti i dati da ricordare sono identici a quanto viene domandato per una voltura: l'indirizzo preciso del domicilio o residenza, il codice Point of Delivery, detto POD, i nominativi del vecchio proprietario della fornitura, la lettura dei numeri del contatore.
I costi complessivi per il subentro sono uguali a quelli di una qualsiasi procedura di voltura e sono a discrezione unicamente del regime di mercato scelto: per entrambe le forme ci sono da pagare 26,13€ di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per il regime di mercato tutelato sono da considerare un altro contributo pari a 23€ e 16€ di bollo, invece per quel che concerne il regime di mercato libero la quota extra per oneri commerciali dipende in modo univoco dal fornitore energetico. Prendendo in considerazione le tempistiche, è indicato riempire subito i campi dei moduli che ti servono per il subentro, con 2-3 settimane di anticipo rispetto a quando avverrà il cambio di domicilio.
Per un impianto durevole, le somme da versare oscillano da una cifra minima di 350€ e non di più di 1610€. Prima di firmare, però, è fondamentale sapere quali sono le caratteristiche differenti del regime di mercato libero e del regime di maggior tutela.
Il desiderio di istituire un mercato libero dell’energia è il completamento di un procedimento di liberalizzazione avviato precisamente nel marzo 1999. Ciò, nato dal decreto realizzato da Bersani, ai tempi Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, si chiude in maniera definitiva nel 2017 ad agosto con l'approvazione del DDL Concorrenza (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) da parte del Senato.
I prezzi inerenti al regime del mercato libero vengono indicati del tutto da coloro che gestiscono la fornitura di gas e luce, che possono competere in maniera libera. Questo equivale a dire che i contratti di fornitura disponibili sul mercato dell'energia elettrica&gas per uso domestico prevedono diverse fasce di prezzo, con una maggiore possibilità di scelta da parte del cliente.
I costi previsti per la fornitura di corrente elettrica per uso domestico sono più convenienti rispetto al mercato tutelato, data la libertà d'azione consentita ai fornitori attivi.
Il mercato tutelato, se si paragona al mercato libero dell'energia, ha prezzi lievemente meno abbordabili per una norma precisa: il costo dell'energia viene sostituito di tre mesi in tre mesi a seconda di quanto stabilito dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti); i parecchi gestori di forniture di gas e luce che operano anche nel regime del mercato di maggior tutela sono costretti a rispettare questa norma.
Questo stato di equilibrio, nel quale il prezzo per la componente energia è totalmente indipendente dalle oscillazioni del mercato spesso porta, nei costi da pagare per un regolare contratto, un risparmio sull'ammontare complessivo.
Nonostante questo, tieni presente che il regime del mercato tutelato purtroppo verrà chiuso. Entro il primo giorno del 2021, le PMI (piccole e medie imprese) devono quindi essere aderenti del mercato libero. Per chi usufruisce di un'utenza domestica, poi, è tutto posticipato a trecentosessantacinque giorni dopo.
Come fare per mettersi in contatto con Enel qualora ci fossero problematiche? Le possibilità tra cui poter scegliere sono molte: a breve ti diremo tutte quelle a disposizione. Se necessiti di assistenza fisica, è meglio andare nei punti Enel Fonte Nuova; i numeri di telefono di Enel Energia, invece, li trovi qui:
I numeri Fax Enel attualmente operativi puoi leggerli di seguito:
I contatti social per un messaggio li trovi qui sotto:
Per concludere, ti ricordiamo che c'è l'opportunità di servirsi di tutte le varie funzionalità sul sito ufficiale Enel al fine di ricevere assistenza. Su MyEnel, nella tua area dedicata, in cui entrerai una volta che avrai inserito pin e password, ti viene data l'occasione di farti assistere da un operatore molto bravo, in qualsiasi istante, per essere sempre aggiornato su vari dati come, per esempio, lo storico delle bollette, lo stato dell'utenza e la scheda generale del cliente.
Il modulo pensato per presentare un reclamo, all'interno della pagina personale MyEnel, è utile qualora dovessi riscontrare interruzioni inerenti alla linea di fornitura. Ancora, il portale web ufficiale di Enel permette anche di usufruire di una chat come servizio clienti, per potersi rivolgere a un addetto certificato senza doversi recare in un centro Enel. Facciamo riferimento ad una risorsa disponibile per tutti, clienti e non.
Per usufruire di un supporto clienti completo e adeguato da Enel Energia tutti possono trovare risposte grazie a Elena, il chat bot online del gruppo: facendo uso di Telegram, WhatsApp o Facebook Messenger potrai in modo facile, veloce e intuitivo, richiedere modalità di saldo delle bollette, autoletture del contatore e altresì controlli sullo stato di attivazione della fornitura.
Nel caso tu abbia la necessità di inviare moduli e varie tipologie di documenti, ti ricordiamo che esiste la possibilità di andare direttamente nei centri Enel Fonte Nuova; se sei alla ricerca di un mezzo diverso, c'è una casella di posta ufficiale a cui spedire i documenti: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Ed ecco tutte le info utili sullo Spazio Enel più vicino:
Orario: da lunedì a giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 15:30 e il venerdì dalle 8:30 alle 12:30