Se fosse tua intenzione contattare un punto Enel Gela nelle vicinanze, tra pochissimo potrai scoprire la sua posizione e ulteriori informazioni!
Enel (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) è il fornitore più diffuso di gas e luce per uso domestico. Offre agli utenti la presenza di diverse centinaia di punti sparpagliati in ogni angolo della penisola, utili per seguire ciascuna delle diverse richieste che riguardano le fatture.
Cosa fa precisamente un punto Enel? Di base, è un punto vendita grazie a cui potrai tranquillamente rivolgerti a dei funzionari certificati, per risolvere i problemi in merito alle scadenze. Se devi disattivare oppure dare il via a subentri e volture, il punto Enel a Gela ti dirà come far_e_.
Il chiaro pregio dei centri Enel Gela è che avrai la possibilità di superare le attese delle linee telefoniche ed essere supportati da personale in loco.
Sono a disposizione ovviamente più centri Enel Gela e la cosa giusta da fare è contattarne uno nel tuo vicinato.
Se invece fossi dell'idea di disdire un contratto di Enel a Gela e dintorni, avresti molteplici opzioni a tua disposizione. La disdetta di un contratto deve essere inviata solamente dal sottoscrivente.
Scoperto qual è il più comodo, potrai decidere di prendere appuntamento presso un punto Enel a Gela e farti consegnare il modulo standard per la disdetta. Come avrai già letto, Enel opera attraverso 1000 e più punti un po' ovunque.
Se il tuo gestore di luce e gas è nel mercato libero di energia e gas, devi semplicemente telefonare il numero verde 800.900.860; se hai scelto una società appartenente al mercato tutelato, al contrario, il numero da chiamare è 800900800.
Se opterai per mandare un fax, ti consigliamo di utilizzare questo numero: 800.046.311; per finire, se hai residenza in una città straniera il numero di telefono +39 066.451.1012 è quello inserito sul sito web di Enel.
Puoi, in ultima istanza, effettuare il login alla tua area personale sul sito ufficiale e compilare la modulistica per la disdetta.
Se hai l'intenzione di sottoscrivere un contratto Enel Energia, è sufficiente recarti in un centro Enel Energia Gela e compilare la modulistica richiesta. Se non sai qual è il punto meno lontano, cercalo sul sito ufficiale Enel.
Per procedere alla stipula e all'attivazione di un nuovo contratto della luce, dovrai prepararti con il codice fiscale e la carta di identità della persona a cui verrà intestato e il codice POD o numero Eneltel, univoci per identificare e ri-attivare il contatore presente. Comunque se il contratto fosse del gas, dovresti prepararti con il codice PDR.
Volendo puoi anche fare un'attivazione del contratto provando ad accedere sul sito ufficiale Enel. Appena avrai concluso il procedimento otterrai una copia del contratto, da compilare e riconsegnare indietro firmata.
Dovrai anche portarti tutta la documentazione che certifichi la regolare fruizione o proprietà dell'alloggio in cui si attiverà il contratto, in questo specifico caso nella città di Gela o all'interno della municipalità.
Nel caso in cui tu stia pensando di cambiare il titolare di un contratto di fornitura luce e/o gas intestato a un'altra persona, avrai bisogno di inoltrare la richiesta per un procedimento chiamato voltura. Pertanto, cambierà l'intestatario della bolletta di luce e gas e le forniture di luce e gas non dovranno essere disattivate.
Se il tuo obiettivo fosse attivare una voltura luce e gas in un punto Enel oppure direttamente on-line, sarà molto importante portarti dietro diverse informazioni: la posizione dell’immobile, il codice POD (reperibile in una qualsiasi bolletta) d'aiuto per individuare il contratto attuale, i dati aggiornati del titolare del contratto al momento e la lettura del contatore.
Il costo previsto per una qualsiasi procedura di voltura gas ed energia cambia parecchio basandosi sulle regole del regime di mercato in cui si sta operando: in queste circostanze bisogna spendere 26,13 € per gli oneri amministrativi, oltre al deposito cauzionale + IVA. Per chi appartiene al mercato di maggior tutela si aggiungono inoltre una somma di 23 € oltre a 16 € di bollo, mentre per quel che concerne il regime di mercato libero dell'energia la cifra destinata agli oneri commerciali è decisa in modo univoco dai gestori selezionati.
Al fine di far riprendere nuovamente il contatore che prima era attivo all'interno dell'edificio devi fare un iter di subentro. In pochi minuti, i due contatori gas e luce saranno riavviati nuovamente.
Le diverse informazioni da avere a portata se volessi fare l'attivazione di un subentro gas ed energia non mutano rispetto a ciò che è richiesto per una qualsiasi voltura: ubicazione di casa, nominativi di colui/colei a cui era intestata la fornitura, numeri del contatore e il POD. Una volta messi insieme tutti questi dati, si riuscirà in poco tempo a attivare il cambio di utenza in un punto Enel Gela.
I costi dell'iter di subentro sono identici a quelli necessari per la procedura di voltura luce e gas e sono valutati unicamente dal regime di mercato per cui si opta: di norma si devono spendere 26,13 € di oneri amministrativi insieme al deposito cauzionale + IVA; per il regime a maggior tutela sono da contare un altro contributo fisso di 23 € e 16 € di bollo, invece per quel che concerne il regime di mercato libero la quota extra per oneri commerciali è disposta univocamente dal fornitore scelto. Vedendo le tempistiche tecniche in gioco, è buona norma iniziare subito i moduli standard per il subentro, con un paio di settimane in anticipo prima del cambio di casa.
Per un impianto di alta qualità, la somma da versare si sposta partendo da 260 € e non più di 1500 €. Ancora prima di procedere, però, è indispensabile capire quali sono le caratteristiche differenti del regime di mercato libero dell'energia ed il mercato tutelato.
L'intenzione di dare vita a un regime di dare vita a mercato libero dell'energia e del gas è nato a seguito di un procedimento di liberalizzazione che è stato introdotto precisamente nel marzo 1999. Tale procedimento, che ha origine dal decreto Bersani, si è concluso in maniera definitiva ad agosto 2017 mediante la ratifica del DDL Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) dal Senato della Repubblica italiana.
I prezzi previsti dal regime del mercato libero vengono stabiliti per intero dai fornitori di gas ed energia elettrica, che concorrono in modo libero. Questo equivale a dire che i contratti di fornitura disponibili sul mercato di gas ed energia elettrica per uso domestico sono molti e con costi differenti, concedendo al potenziale cliente più scelte.
I costi da mettere in conto per le forniture di elettricità e gas per uso domestico sono quasi sempre più bassi rispetto al regime di maggior tutela, vista la minore regolamentazione consentita ai fornitori.
Il regime del mercato di maggior tutela, se posto a confronto con il mercato libero dell'energia e del gas, ha prezzi maggiori per una causa particolare: il valore dell'energia viene modificato di 3 mesi in 3 mesi in base alle decisioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, più semplicemente ARERA; gli svariati gestori di forniture che lavorano anche in questo mercato devono sottostare a tale normativa.
Una gestione simile, per cui il prezzo per la componente gas e luce è completamente indipendente dalle quotazioni di mercato permette spesso, negli importi richiesti per ogni contratto, un risparmio nel tempo.
Il servizio di maggior tutela sfortunatamente si fermerà: la data scelta è fissata al primo gennaio 2022 per le piccole e medie imprese e il primo giorno di gennaio 2023 per gas ed energia ad uso domestico.
Come comunicare con Enel qualora ci fossero problemi di vario genere? Le scelte tra cui poter decidere non mancano: leggi e scopri tutte quelle a disposizione. Se avessi bisogno di richiedere assistenza fisica, il consiglio è di recarti nei punti Enel Gela; i contatti telefonici di Enel, invece, li puoi trovare qui di seguito:
I numeri Fax Enel Gela disponibili li trovi qui sotto:
I contatti social Enel Gela disponibili ora sono i seguenti:
Prima di chiudere il discorso, ti ricordiamo che c'è l'opportunità di adoperare il sito web di Enel Energia per usufruire di un supporto clienti completo e adeguato. Nella pagina privata MyEnel, dopo aver fatto l'autenticazione, ti viene data l'opportunità di sentire un professionista molto preparato, per qualsiasi inconveniente, per visualizzare vari dati tipo stato di utenza, bollette e scheda generale del cliente.
Il modulo per i reclami, consultabile sempre all'interno dell’area privata MyEnel, sarà utile se dovessi notare criticità riguardanti la linea di fornitura. Per concludere, il portale di Enel prevede anche un servizio clienti tramite chat, per parlare con dei dipendenti certificati senza doversi recare in un negozio Enel. Facciamo riferimento ad un beneficio a disposizione sia dei clienti che dei semplici visitatori.
Per un'assistenza clienti completa da Enel Energia a chiunque è concesso di porre un quesito a Elena, il chatbot social: usando l'applicazione WhatsApp, Telegram o Facebook Messenger avrai l'opportunità di fare richiesta di metodi di pagamento delle bollette, lettura dei numeri sul contatore e analisi sulla regolarità delle forniture.
Per spedire della modulistica per fare reclamo o anche altri documenti, non dimenticare che esiste un'interessante opportunità: quella di dirigersi nei centri Enel Gela; se sei in cerca di una soluzione differente, puoi utilizzare una casella postale: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Come sedi decentrate troviamo:
Per conoscere quali sono gli orari aggiornati del Punto Enel Gela, puoi contattare l'ufficio a te più comodo telefonicamente oppure puoi inviare una mail.