Se volessi recarti in un punto Enel Pavia aperto, a breve ti diremo il suo numero di telefono e ulteriori informazioni!
ENEL è, in Italia, la società nazionale più diffusa di gas ed energia elettrica per uso domestico. Interagisce con i clienti tramite più di 1000 punti sparpagliati tra tutte le regioni, con risorse incaricate a assecondare tutti gli obiettivi in maniera scrupolosa.
Per attivare un contratto, fare una voltura o un subentro, così come disdettare il punto Enel più vicino a Pavia ti fornirà assistenza in ogni caso: nel centro adibito verrai assistito da personale con numerose competenze, per risolvere le questioni contrattuali.
Grazie a questo sportello riuscirai ad evitare un ritardo significativo nei tempi di risposta, situazione inevitabile se ti rivolgerai a centralini per l'assistenza telefonica ma perfino se decidi di usare messaggi via posta.
Vi sono più centri Enel nel comune di Pavia e l’unica cosa da fare è andare da uno di loro vicino a casa.
Nel caso tu abbia in mente di rescindere un contratto Enel Energia, senza ombra di dubbio senza allontanarti da Pavia potrai sfruttare una serie di occasioni. Comunque, è essenziale tenere a mente il fatto che esclusivamente colui a cui è intestato il contratto potrà richiedere disdetta.
Quando avrai selezionato il punto Enel Pavia più facilmente raggiungibile, recati lì per compilare i moduli di disdetta. Visto e considerato che sono stati realizzati circa 1000 centri Enel da Nord a Sud, sarà tutt'altro che complicato disdire un contratto, nel paese di Pavia o nel territorio confinante.
In alternativa puoi prendere il tuo smartphone e contattare i due numeri di telefono per l'assistenza immediata: se fossi nel regime di mercato tutelato, il numero con cui metterti in contatto sarebbe l'800.900.800; invece, nell'istante in cui avessi già aderito al regime di mercato libero dell'energia, il numero verde da provare sarebbe l'800900860.
Se opterai per comunicare via fax, puoi utilizzare il numero 800046311; in ultimo, se hai residenza in una città straniera il numero +39 066.451.1012 è quello inserito sul sito web di Enel.
Se sei intenzionato a attuare un qualsiasi procedimento di disdetta sul sito ufficiale Enel Energia, avrai a disposizione nell'area personale MyEnel, quando avrai fatto il login, la procedura guidata per disdire il contratto senza rischiare di sbagliare.
Tuttavia, se tu volessi attivare un contratto nuovo Enel, ti diremmo di affidarti ad un centro Enel Energia Pavia vicino alla tua abitazione, individuabile in un attimo grazie al nostro portale.
E per attivare un contratto del gas Enel Energia? Semplice: si deve possedere il codice fiscale, senza dimenticare la carta d'identità del nuovo intestatario del contratto e, per concludere, il PDR (Punto di Riconsegna) unico per ogni contatore. Per la fornitura di energia elettrica, al contrario, si deve possedere il codice POD o l'Eneltel.
E per sottoscrivere un contratto di fornitura dell'energia online, dal sito ufficiale Enel? Nulla di più facile, fatti mandare entro poco una copia: verrà inviata direttamente dove abiti per essere firmata e restituita.
Sarà anche necessario presentare il modulo stampato che certifichi la regolare fruizione dell'appartamento presente, specificatamente a Pavia o al municipio.
Bisogna richiedere la voltura se, nell'edificio in cui si attiverà la fornitura, è presente un contratto ancora in corso e il contatore gas e la luce stanno ancora andando. Passare attraverso la voltura è, ad oggi, la sola alternativa per applicare modifiche al contratto attivo senza fermarlo, correggendo tutti i singoli nominativi dove serve.
Per fare un'attivazione di una voltura luce e gas in un punto Enel oppure con internet, sarà di primaria importanza allegare un tot di dati: l'indirizzo preciso del domicilio, il codice POD (reperibile in una qualsiasi bolletta) univoco per identificare il contratto, i dati di chi ha inserito le proprie info personali per l'intestazione e la lettura del contatore.
La somma richiesta per una voltura luce e gas oscilla decisamente in base alle modalità del mercato di fornitura voluto: in entrambe le forme sono da pagare 26,13 € di oneri amministrativi, uniti al deposito cauzionale + IVA. Per chi opera nel regime di mercato a maggior tutela conta anche una quota fissa pari a 23 € più 16 € per il bollo, mentre per quanto riguarda il mercato libero dell'energia la somma aggiuntiva è sancita dall'azienda fornitrice.
Un subentro è richiesto solo e soltanto nel momento in cui, all'interno della dimora a cui il contratto fa riferimento, tutti e due i contatori gas e luce sono già presenti anche se inattivi. Questa procedura sarà l'unica modalità per attivare di nuovo il contatore in precedenza attivo, per far riprendere i servizi nel modo corretto.
Le diverse informazioni da allegare se hai intenzione di richiedere l'attivazione di un subentro non cambiano in confronto a ciò che viene domandato per una qualsiasi voltura: indirizzo dell'edificio, dati privati del vecchio intestatario, lettura delle cifre del contatore e POD. Quando avrai ottenuto tutti i documenti e le informazioni, avrai l'opportunità di portare a termine tale procedura in un punto Enel Pavia.
Gli esborsi previsti per una procedura di subentro vanno di pari passo a quelli di una procedura di voltura luce e gas e sono stabiliti univocamente dal regime di mercato: in ambedue le varianti saranno da pagare 26,13 € di oneri amministrativi insieme al deposito cauzionale + IVA; per il mercato a maggior tutela dovrai contare anche un contributo fisso intorno ai 23 € e 16 € di bollo, mentre per il regime di mercato libero dell'energia la cifra extra è determinata dal fornitore selezionato. Prendendo in considerazione le tempistiche burocratiche del caso, sarebbe raccomandabile riempire subito i campi dei moduli necessari per il subentro, con un paio di mesi in anticipo prima dello spostamento del domicilio.
Per un impianto a norma, il prezzo in gioco si sposta dai 250 € circa con un tetto massimo di 1560 €. Ancora prima di aver sottoscritto qualsiasi cosa è di fondamentale importanza apprendere una ad una le caratteristiche differenti del regime di mercato libero e del regime di mercato tutelato.
Il proposito di "costruire" un regime di "costruire" mercato libero è il risultato di un procedimento di liberalizzazione avviato negli anni '90. Questo percorso, la cui origine è il decreto realizzato da Bersani, ai tempi Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, viene portato a termine in maniera definitiva nell'agosto 2017 (precisamente il 4) attraverso l'entrata in vigore del DDL Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) dal Senato della Repubblica.
I prezzi previsti da questo regime sono controllati solamente dai fornitori di gas ed energia, dentro ad una libera concorrenza. Tutto ciò comporta che i contratti di fornitura sul mercato di gas ed elettricità per uso domestico appartengono a diverse fasce di prezzo, concedendo al potenziale cliente più possibilità.
Chiudendo il discorso, con l'adesione al regime di mercato libero dell'energia elettrica si possono affrontare prezzi da pagare molto minori. Vuoi conoscere la motivazione? La possibilità di concorrere senza particolari vincoli consentita ai vari fornitori.
Il mercato di Maggior Tutela dell'energia, se paragonato al regime di mercato libero dell'energia elettrica, è noto per avere costi lievemente superiori per un motivo preciso: il valore della materia energia cambia ogni tre mesi in base alle decisioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA); i diversi fornitori di luce e gas che agiscono anche nel mercato tutelato dell'energia devono rispettare questa norma.
Questa stabilità, nella quale il costo della materia corrente elettrica e gas è completamente indipendente dalle oscillazioni del mercato permette talvolta, negli importi richiesti per un qualsiasi contratto, un risparmio concreto sull'ammontare della bolletta.
Il mercato di maggior tutela verrà interrotto fra non molto: la data accordata è fissata al primo giorno di gennaio 2022 per le varie PMI e un anno esatto dopo per energia elettrica e gas per uso domestico.
In che modo comunicare con Enel Energia in caso di problematiche di vario tipo? Le scelte esistenti non mancano: scopri di seguito quali. Nel caso volessi assistenza fisica, è preferibile andare nei punti Enel Pavia; i mezzi di comunicazione telefonici di Enel, invece, potrai leggerli qui di seguito:
I numeri Enel a cui mandare fax li trovi qui:
I contatti social Enel operativi ora puoi trovarli di seguito:
Ancora un'informazione: vogliamo ricordarti che hai la possibilità di servirsi del sito web di Enel con lo scopo di avere supporto. Nella tua area dell'app MyEnel, navigabile dopo esserti autenticato, hai l'opportunità di prendere contatti con degli incaricati professionali, per ogni inconveniente, per esaminare dati differenti come, facendo qualche esempio, lo stato delle bollette, dell'utenza e la scheda personale.
Il fac-simile da compilare per presentare un reclamo, inserito all'interno di MyEnel, nella tua pagina dedicata, servirà se dovessi riscontrare criticità inerenti alla rete che alimenta la fornitura. Passando ad altro, il portale ufficiale di Enel permette di usufruire di un servizio di chat istantanea, per tutti coloro che vogliono comunicare con un operatore qualificato senza doversi recare in un punto Enel. Questa risorsa è a disposizione sia dei clienti che dei semplici visitatori.
Per qualsiasi forma di assistenza da parte del centro Enel Energia Pavia ti è data la possibilità di interrogare Elena, il nuovo bot del gruppo: aprendo l'app WhatsApp, Facebook Messenger o Telegram tutti noi possiamo fare domanda per modalità di pagamento delle bollette, autolettura dei numeri o anche monitoraggi sulla fornitura.
Per trasmettere modulistica, ma anche di documenti di vario tipo, non dimenticare che c'è un'interessante opportunità: quella di recarsi nei centri Enel Pavia; ancora, esiste una casella postale ufficiale a cui inviare la documentazione: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Come sedi decentrate troviamo:
Vuoi sapere quali sono gli orari aggiornati del Punto Enel Pavia? Ciò che devi fare è contattare l'ufficio a te più vicino telefonicamente o manda una mail.