Enel Roma: individua con noi il punto più vicino

Presso il punto Enel Roma più vicino potrai fare il subentro e porre domande sull'utenza. Guarda adesso info e tariffe!

La società Enel Energia interagisce con ogni cittadino grazie a mille, se non più, spazi per i propri utenti, riuscendo perciò a risolvere i dubbi di tutti i consumatori in Italia.

Punto Enel Roma o nei dintorni

Se l'obiettivo è attivare un contratto, dare il via a una voltura o un subentro, o anche inoltrare un reclamo il punto Enel Roma saprà come aiutarti: al centro assistenza potrai parlare a tu per tu con un dipendente con esperienza, per trovare una soluzione alle criticità della tua fornitura.

Con il centro Enel Roma non dovrai affrontare una lunga attesa, situazione inevitabile se ti affidi a centralini per l'assistenza telefonica o se mandi semplicemente un'email.

Potrai trovare uno o più centri Enel Roma che possono fare al caso tuo, e metterti in contatto con quello più comodo a te.

Come disdire contratto Enel a Roma

Nel caso tu abbia in mente di cancellare un contratto di Enel, come prima cosa devi sapere che soltanto colui o colei al/alla quale è intestato il contratto potrà fare questa richiesta.

Dopo aver trovato il punto Enel Roma più vicino, non ti resterà che andarci e compilare i moduli di disdetta. Dal momento che ci sono più di mille centri Enel sparsi per l'Italia, ti risulterà facile disdire un contratto, che sia nella località di Roma o recandoti in un paese vicino.

Potresti in alternativa prendere il telefono e richiedere la modulistica necessaria ai numeri predisposti: nel caso in cui ti trovassi nel Mercato di Maggior Tutela il numero verde da digitare sarebbe l'800900800; nel caso fossi passato al regime di Mercato Libero, il numero da contattare sarebbe l'800900860.

Se ti trovassi all'estero potresti contattare il numero +39 0664511012. Inoltre puoi inviare un fax al seguente numero: 800.046.311.

Se vuoi portare a termine in modo corretto una disdetta standard sul sito web Enel Energia, puoi vedere nella tua area dell'app MyEnel, dopo aver inserito pin o password, ogni dettaglio e istruzione per cancellarsi dal servizio.

Attivare un contratto nuovo Enel a Roma

Nel caso in cui tu volessi attivare un contratto Enel Energia, ti conviene recarti in un centro Enel Energia Roma vicino a te, dopo aver consultato gli indirizzi dei centri Enel Roma al fondo di questo articolo.

Per procedere alla stipula e all'attivazione di un nuovo contratto per l'energia elettrica ad uso domestico, è importantissimo prepararti con il codice fiscale e la carta d'identità (cartacea o elettronica) della persona a cui verrà intestato e il codice POD o numero Eneltel, unici per trovare e ri-attivare nuovamente il contatore della residenza. Nell'ipotesi in cui fosse del gas, sarà importante avere il codice PDR.

Esiste poi anche l'opzione di fare la stipula e l'attivazione del contratto loggandoti con i tuoi dati di accesso sul sito ufficiale Enel. In un attimo ti sarà messa davanti una copia del contratto, da compilare e recapitare firmata.

In più, sarà necessaria una trascrizione del contratto di affitto o proprietà dell’immobile, ovviamente indicando Roma dove trovi la dicitura "comune".

La voltura contratto Enel

Una voltura è richiesta esclusivamente quando, all'interno del domicilio in cui si attiverà la fornitura, è presente un contratto ancora in corso e sono ancora attivi sia luce sia gas. Richiedere una voltura è praticamente la sola via per prorogare il contratto esistente senza doverlo interrompere, cambiando opportunamente tutti i dati relativi all'intestatario delle utenze.

Per attivare una voltura energia elettrica e gas in un punto Enel o anche on line, sarà indispensabile avere a portata una serie di informazioni: l'indirizzo dell'abitazione, il codice POD o PDR (reperibile in una qualsiasi bolletta) specifico per identificare il contratto attivo, il nome e il cognome dell'intestatario legale e la lettura del contatore.

Quanto è previsto da pagare per volturare l'utenza di energia elettrica e gas varia tantissimo a seconda della tipologia di regime di mercato scelto: per tutte e due le alternative ci sono da corrispondere 26,13 € di oneri amministrativi, uniti al deposito per la cauzione + IVA. Per chi opera all'interno del Mercato Tutelato sono da aggiungere al conteggio un ulteriore contributo fisso pari a 23 € più 16 € per il bollo, mentre per quanto riguarda il Mercato Libero dell'energia e del gas la cifra aggiuntiva è sancita dal gestore.

Subentro contratto Enel

Al fine di riattivare da zero i contatori spenti al termine del precedente contratto nell'abitazione è necessario fare domanda per un procedimento di subentro. Una volta finita la procedura, i contatori di luce e gas saranno ripristinati correttamente.

Per fare l'attivazione di un subentro elettricità e gas in un punto Enel Roma oppure tramite internet, ricorda che tutti i dati da avere dietro sono identici a quanto necessario per una voltura luce e gas: l'indirizzo della residenza, il codice POD, il nominativo dell'intestatario legale e la lettura del contatore.

I costi totali del subentro vanno di pari passo a quelli di una voltura e sono dettati unicamente dal mercato di fornitura scelto: a prescindere bisognerà versare 26,13 € di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per il Mercato Tutelato dovrai contare un ulteriore contributo fisso di circa 23 € e 16 € di bollo, mentre per quanto riguarda il regime di Mercato Libero dell'energia la cifra extra è sancita unicamente dal fornitore scelto. Prestando attenzione alle tempistiche in gioco, devi completare subito i moduli necessari per il subentro, con un paio di mesi di anticipo rispetto alla data di trasloco.

In base all’impianto da comprare, il costo da mettere in conto si sposta da qualcosa come 250 € fino ad un massimo di 1550 €. Ancora prima di firmare, tuttavia, è di primaria importanza sapere la lista delle caratteristiche differenti tra il Mercato Libero e del regime di Mercato a Maggior Tutela.

Costi Mercato Libero

Il primo mercato va identificato come il risultato di un procedimento di liberalizzazione che è cominciato precisamente il 16 marzo 1999 con il decreto realizzato da Bersani e compiuto in modo definitivo nel 2017, precisamente il 4 agosto, tramite l'entrata in vigore della Legge 4 agosto 2017, n. 124, più nota come DDL Concorrenza, del Senato della Repubblica italiana.

I prezzi che riguardano il regime del Mercato Libero dell'energia vengono determinati del tutto dai fornitori di gas e luce, che possono concorrere liberamente. Tutto ciò comporta che i contratti sul mercato di gas ed elettricità per uso domestico avranno costi diversi fra loro, con una maggiore scelta da parte del potenziale cliente.

I costi per i servizi di luce e gas per uso domestico sono, in linea di massima, più bassi rispetto al Mercato a Maggior Tutela, vista la minore sorveglianza di tutti i fornitori.

Costi Mercato Tutelato

Il Mercato di Maggior Tutela dell'energia, diversamente dal regime di Mercato Libero dell'energia elettrica, prevede costi meno accomodanti per una norma precisa: il prezzo della materia prima, l'energia, viene cambiato con cadenza trimestrale secondo le indicazioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, meglio conosciuta come ARERA; i parecchi fornitori appartenenti anche al regime del Mercato di Maggior Tutela sono tenuti a sottostare a questa normativa.

Questo stato di equilibrio, dentro al quale la cifra della materia luce e gas è indipendente dall'andamento del mercato permette talvolta, nei prezzi per un contratto, un potenziale risparmio sul lungo periodo.

Il servizio di Maggior Tutela cesserà tra poco: la data è il primo gennaio 2022 per le PMI e il primo giorno del 2023 per energia elettrica e gas per uso domestico.

Contatti Nazionali Enel

Come rivolgersi a Enel se dovessero presentarsi dubbi o problemi da risolvere? Le alternative possibili sono diverse: scopri di seguito tutte quelle a disposizione. Nel caso necessitassi di un servizio di assistenza fisica, conviene andare nei punti Enel Roma; i mezzi di comunicazione telefonici di Enel Energia, invece, sono i seguenti:

  • 800900860: il numero verde gratis Enel Energia per gestire le varie richieste, attivo tutti i giorni della settimana (escluse feste) dalle 7 fino alle 22.
  • 800900837: il numero verde 100% gratuito per inviare i dati di consumo del contatore.
  • +39 0664511012: il contatto che può essere usato da tutti i clienti che telefonano da un paese straniero. Il costo da sostenere per la telefonata al servizio di assistenza clienti varia leggermente, sulla base del tipo di abbonamento telefonico.
  • 800900800: il numero verde privo di costi del Servizio Elettrico Nazionale (Servizio di Maggior Tutela) a tua disposizione nei medesimi orari del servizio di assistenza clienti telefonica di Enel.
  • 803500: il numero verde 100% gratis, disponibile 7 su 7, a tutte le ore, se dovesse comparire un'eventuale rottura del contatore.

I numeri Fax Enel

I numeri di fax di Enel Roma sono:

  • 800046311: il fax per i contratti di fornitura luce Enel;
  • 800997736: il numero fax per le varie domande sulla fornitura gas Enel Energia;
  • 800903727: numero fax per documentare un pagamento della propria bolletta di luce&gas;
  • 800066386: fax per comunicare nel caso la linea fosse distaccata;
  • 0864303117: il numero fax in caso di forniture particolari;
  • +39 0232981107: numero fax per comunicare da fuori Italia con Enel;
  • 800900150: questo è il fax per segnalare problemi al Servizio Elettrico Nazionale;
  • +39 0232972150: il fax per parlare da fuori Italia con il Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico).

I contatti social di Enel Roma sono:

  • Twitter (help desk): servizio @EnelEnergiaHelp disponibile tutti e 7 i giorni dalle nove fino alle ventuno.
  • Twitter: @enelenergia.
  • Facebook: @enel.energia.10.
  • Instagram: @enelenergia.
  • YT: Enel Energia.

Per concludere, segnaliamo la possibilità di fare uso di tutte le varie funzioni sul sito ufficiale Enel per un'assistenza clienti completa. Su MyEnel, nell'area personale, in cui entrerai dopo aver fatto il login, hai l'opportunità di parlare con un tecnico competente che ti aiuterà a risolvere eventuali inconvenienti, e così da poter anche visualizzare dati differenti come lo storico delle bollette, lo stato d'utenza e la scheda cliente personale.

Il modello fac-simile per inviare un reclamo, inserito all'interno di MyEnel, nella tua area dedicata, si usa per evidenziare la presenza di disservizi sulla linea. Ecco un'ulteriore info: il sito di Enel Energia mette a disposizione degli utenti anche una chat per l'assistenza clienti, per tutti coloro che vogliono comunicare con un tecnico certificato senza dover andare in un punto Enel. Parliamo di un beneficio a disposizione di tutti, clienti e non.

Come ulteriore mezzo di assistenza clienti da parte dello spazio Enel Roma, puoi facilmente comunicare con Elena, il bot online dell'azienda: tramite il contatto su Telegram, WhatsApp o Facebook Messenger puoi ottenere informazioni su sistemi di pagamento delle bollette, autoletture dei numeri sul contatore o anche controlli sulla fornitura.

Se necessiti di inoltrare modulistica, oltre a documenti di vario tipo, oltre a rivolgeri presso i centri Enel Roma puoi mandarli alla casella di posta: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.

Ecco le sedi di punti Enel Roma:

  • Via Borsa M., 21 25, 00159, Roma. Telefono: 064384976
  • Via Giacomo Bresadola 118, 00181, Roma. Telefono: 0695581340
  • Via dei Ciclamini 132, 00141, Roma. Telefono: 0693569686
  • Via Mattei Gentili 35/36, 00157, Roma. Telefono: 064502828
  • Via Lorenzo il Magnifico 152, 00162, Roma. Telefono: 06936515

Informati in merito agli orari aggiornati del Punto Enel Roma, mettendoti in contatto direttamente tramite mail o telefono con l'ufficio preposto.

Risparmia sulla bolletta elettrica! Info attivazione o voltura luce e gas