Nel punto Enel Senago più vicino potrai fare l'iter di subentro e risolvere tutti i tuoi dubbi. Guarda qui news e prezzi!
La società di gestione di luce e gas Enel S.p.a. garantisce al cittadino la presenza di centinaia di centri con specializzazione nell'assistenza, e ha la possibilità di dare assistenza, appunto, a ogni consumatore in tutta Italia.
Un punto Enel? Di cosa si tratta? In pratica, è un centro di assistenza nel quale chiunque potrà chiacchierare con un commesso preparato, per conoscere tutti i dettagli dei ritardi delle bollette. Se avessi bisogno di fare subentri e volture oppure inviare un reclamo, il punto Enel Senago ti aiuterà.
Sfruttando questa soluzione riuscirai ad evitare attese infinite, problema classico nel momento in cui la tua intenzione è di usare servizi di assistenza clienti ma anche quando mandi una semplice mail.
Sfrutta questa occasione, potrai disporre di uno dei più centri Enel Senago: non appena ne hai la possibilità, vai in uno qualsiasi e risolvi qualsiasi problema!
Poi, se valutassi di disdire un contratto Enel Energia nella città di Senago e dintorni, potresti avere diverse possibilità a tua disposizione. La disdetta del contratto di fornitura è presentabile solamente dal proprietario della fornitura.
Trovati i contatti potrai decidere di essere accolto in un punto Enel a Senago e presentare richiesta per i moduli pre stampati. Come appena scritto, i mille e più punti convenzionati Enel lavorano in tutte quante le regioni.
Se sei parte del mercato libero, non devi far altro che chiamare il numero verde 800900860; se sei parte del mercato tutelato di luce e gas, potrai invece contattare il seguente numero: 800900800.
Nel caso fossi all'estero ci sarebbe la possibilità di parlare con l'apposito numero +39 0664511012. Considera che puoi anche inoltrare un fax al seguente numero: 800.046.311.
Nel caso tu abbia bisogno di effettuare una qualsiasi disdetta sul sito di Enel Energia, puoi vedere nell'area personale MyEnel, dopo aver inserito nome utente e password, il procedimento guidato per effettuare questa operazione in piena trasparenza.
Poi se propendessi per attivare un contratto Enel, potresti decidere di andare in un centro Enel Energia Senago nel vicinato, individuabile in un secondo grazie al nostro portale.
Se desideri stipulare e attivare un nuovo contratto per l'energia elettrica ad uso domestico, è opportuno prepararti con il codice fiscale e la carta d'identità (cartacea o elettronica) e il codice POD o numero Eneltel, validi per individuare e ri-attivare nuovamente il contatore presente. Però se fosse del gas, dovresti essere pronto con il codice PDR.
Volendo potresti eseguire una procedura di attivazione del contratto effettuando l'accesso sul sito ufficiale. Alla fine del procedimento troverai una copia del contratto, da riconsegnare compilata e firmata.
Come ulteriore documento, fornisci anche una seconda copia del contratto di affitto o acquisto dell'appartamento, ovviamente indicando Senago dove leggi la dicitura "comune".
Se, per caso, avessi in progetto di sostituire l'intestatario di un contratto precedentemente stipulato, è necessario fare domanda di una procedura chiamata voltura. Come passo successivo, cambierà l'intestatario del contratto e il contatore non dovrà per forza essere disattivato.
Se volessi concludere correttamente la voltura della fornitura, ricordati di diversi dati, prima ancora di rivolgerti ad uno sportello Enel nel vicinato o di fare la procedura guidata sul sito web ufficiale di Enel Energia: il nome e il cognome del vecchio intestatario del contratto, l'ubicazione del palazzo, i numeri del contatore e il codice POD (Point of Delivery), scritto solitamente in bolletta.
Qual è però l'impegno economico per volturare la fornitura di energia e gas? In questo caso, ci sono due importi sempre identici e un altro che cambia, rapportandosi alla tipologia di regime di mercato voluto. Di seguito, le spese fisse: 26,13€ per gli oneri amministrativi più il deposito per la cauzione + l'imposta sul valore aggiunto. Per il mercato libero dell'energia il fornitore energetico detta una somma extra; il regime di mercato a maggior tutela, infine, si caratterizza per una spesa fissa pari a 23€ e 16 di bollo.
Il subentro è da fare solo quando, all'interno della dimora a cui si riferisce il contratto, i due contatori di luce e gas sono già in loco anche se inattivi. Questo tipo di procedimento sarà l'unica soluzione per ripristinare le utenze precedentemente attive, assolutamente basilare per aprire nuovamente la fornitura evitando intoppi.
Le informazioni da portarti se hai intenzione di fare un'attivazione di un subentro gas ed energia sono sempre quanto necessario per un procedimento di voltura luce e gas: indirizzo dell’immobile, nome di colui/colei a cui era intestato il contratto, lettura delle cifre sul contatore e il POD. Una volta raccolte le informazioni, avrai l'occasione di far partire un procedimento di subentro in un punto Enel Senago.
I costi previsti per una procedura di subentro sono paragonabili a quelli menzionati per la voltura e sono sanciti in via esclusiva dal mercato di riferimento per cui si opta: per ambedue le varianti saranno da corrispondere 26,13€ di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per il mercato a maggior tutela ci saranno anche un altro contributo intorno ai 23€ e 16€ di bollo, invece per il regime di mercato libero la quota aggiuntiva è deliberata in via esclusiva dal fornitore energetico. Chiamando in causa le tempistiche tecniche in essere, sarebbe raccomandabile completare subito i moduli di subentro, con 2-3 mesi di anticipo rispetto a quando avverrà lo spostamento di residenza o domicilio.
Per un impianto di media gamma, le somme in denaro oscillano dai 350€ ma senza oltrepassare i 1600€. Prima di aver agito sarà importante considerare i vari particolari diversi del regime di mercato libero e del mercato a maggior tutela.
Il primo fra questi due mercati si identifica come il completamento di un processo intrapreso alla fine degli anni '90 con il decreto di Pier Luigi Bersani, allora Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato e portato a termine definitivamente nell'agosto 2017, precisamente il 4, con la ratifica della Legge 4 agosto 2017, n. 124, conosciuta come DDL Concorrenza, del Senato della Repubblica.
I costi che riguardano il regime del mercato libero sono controllati nello specifico dalle singole realtà che gestiscono le forniture di gas ed energia, concorrenti fra di loro. Ciò significa che i contratti di fornitura disponibili sul mercato di gas ed energia elettrica saranno molteplici, lasciando all'utente più scelta.
I costi per il servizio di energia&gas per uso domestico dovrebbero essere assolutamente più bassi rispetto al mercato a maggior tutela, data la minore regolamentazione di tutti i fornitori.
Il regime del mercato tutelato, se confrontato con il regime di mercato libero dell'energia elettrica, è noto per avere prezzi più impegnativi e il motivo è molto semplice: il prezzo della materia prima, l'energia, cambia di tre mesi in tre mesi a seconda di quanto stabilito dall'ARERA; i numerosi fornitori di luce e gas che lavorano anche nel regime del mercato tutelato non possono infrangere tale direttiva.
Una gestione simile, dentro alla quale il costo per la materia energia&gas si calcola in modo slegato dalle oscillazioni del mercato permette il più delle volte, negli importi da pagare per ogni contratto, un risparmio concreto sull'ammontare della bolletta.
Il regime del mercato di maggior tutela terminerà nel giro di poco tempo: la data concordata sarà il 1° gennaio del 2021 per tutte le piccole e medie imprese e circa un anno dopo per corrente elettrica e gas per uso domestico.
In quale modo contattare Enel se dovessero presentarsi problematiche di vario tipo? Le possibilità a disposizione sono più di una: scopri quali. Se preferisci assistenza fisica, sarebbe appropriato andare in un punto Enel Senago; i recapiti telefonici Enel, invece, sono:
I numeri Fax Enel operativi ora li trovi qui sotto:
I contatti social Enel attualmente operativi li puoi trovare qui di seguito:
Cambiando discorso, sappi che c'è l'opportunità di fare uso di tutte le varie funzioni sul sito ufficiale Enel per ricevere un supporto adeguato. Nella sezione privata MyEnel, subito dopo aver inserito nome utente e password, potrai ricevere assistenza da un tecnico molto competente, per qualsiasi evenienza, per essere sempre aggiornato su diversi dati come la scheda personale riepilogativa, le bollette pagate e anche lo stato di utenza.
Il modello pensato per i reclami, inserito nella tua area privata MyEnel, ha la funzione di avvisare della presenza di malfunzionamenti sulla rete che alimenta la fornitura. Ancora un'informazione importante: il portale web ufficiale possiede una chat per l'assistenza clienti, per contattare un funzionario senza doversi recare in uno sportello Enel. Questa opportunità è disponibile per tutti, clienti e non.
Per usufruire di un'assistenza clienti completa e adeguata da Enel potrai serenamente porre le tue domande a Elena, il chatbot intelligente della compagnia: utilizzando l'applicazione Telegram, WhatsApp o Facebook Messenger avrai la possibilità di avere maggiori info in merito a attivazione e soluzioni di pagamento delle bollette, autolettura e altresì test sul normale funzionamento della fornitura.
Per la spedizione di uno o più documenti, ricorda che c'è un'interessante occasione: quella di dirigersi in un centro Enel Energia nella zona di Senago; se cerchi una soluzione alternativa, esiste una casella di posta a disposizione di tutti: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
##Le info sullo Spazio Enel Senago
*Spazio Enel Partner: Via Cavour 79/D, Senago, 20030, Milano. Telefono: 029986433
Orario: da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18
Ed ecco lo Spazio Enel più vicino
*Spazio Enel: Via Borgazzi 16/A, Monza, 20900. Telefono: 800 900 860