Enel Seregno: i punti vendita più vicini per qualsiasi richiesta

Se avessi l'intenzione di andare in un punto Enel Seregno vicino, qui ti mostreremo il suo telefono e altre info!

ENEL si presenta forse come la società leader nel settore di corrente per uso domestico. Può garantire la presenza di oltre 1000 punti sparsi nelle varie regioni, destinati a seguire ciascuna delle singole necessità in modo accurato.

Punto Enel Seregno o nei dintorni

Ora illustriamo perché andare in un punto Enel. Di base, è un punto vendita fisico nel quale ti sarà data la possibilità di fare le domande a degli operatori professionali, per definire tutte le clausole di un contratto Enel Energia. Se dovessi richiedere subentri e volture e disdettare, il punto Enel Seregno ti dirà cosa è giusto fare.

Sicuramente il pregio dei punti Enel è il poter evitare le attese dell'assistenza telefonica e venire supportato da uno degli operatori lì presenti per servirti.

Sfrutta questo vantaggio, puoi rivolgerti a uno dei vari centri Enel Seregno: appena puoi contattane uno vicino alla tua abitazione.

Disdire un contratto Enel a Seregno

Se invece avessi la volontà di disdire un contratto Enel Energia a Seregno o nelle sue vicinanze, potresti avere tante opzioni a tua disposizione. La cessazione di un contratto è valida se inviata solo dal proprietario della fornitura.

In seguito alla scoperta del punto Enel Seregno non lontano da casa, puoi andarci per compilare i documenti per la disdetta. Considerando il fatto che ci sono moltissimi centri Enel da Nord a Sud, potrai in poco tempo disdire un contratto, se abiti a Seregno o poco distante.

Se fai parte del mercato libero dell'energia, mettiti in contatto con il seguente numero: 800900860; se hai un fornitore appartenente al mercato di maggior tutela, il contatto telefonico da utilizzare è, invece, 800.900.800.

Se per te è meglio utilizzare il fax, digita il numero 800046311; ancora, per chiamare da un Paese diverso dall'Italia il numero di telefono +39 066.451.1012 è quello indicato sul sito Enel Energia.

Se vuoi effettuare correttamente un qualsiasi procedimento di disdetta sul sito di Enel, puoi trovare nella tua area dell'app MyEnel, utilizzabile una volta che avrai inserito pin e password, ogni dettaglio e istruzione per terminare la fornitura il prima possibile.

Attivare un nuovo contratto Enel a Seregno

Tuttavia, se fossi dell'idea di attivare un nuovo contratto Enel, potresti in un attimo accedere ad un centro Enel Energia Seregno nei paraggi, dopo averlo trovato sul nostro portale.

E per attivare un nuovo contratto del gas? Facile: è necessario essere in possesso del codice fiscale e del documento di identità del proprietario della fornitura e, per finire, il codice "Punto di Riconsegna", individuale per ogni utente. Per il contratto di energia elettrica, al contrario, si deve munirsi del codice POD (Point of Delivery) o, in alternativa, l'Eneltel.

È anche possibile fare un'attivazione del contratto effettuando il login con i tuoi dati sul sito ufficiale Enel Energia. Quando avrai finito la procedura guidata riuscirai ad avere una copia del contratto, da ridare compilata e firmata.

Contemporaneamente, fornisci anche una copia del modello di affitto o proprietà della casa, scrivendo Seregno dove trovi la dicitura "comune".

Voltura del contratto Enel

Qualora tu stia prendendo in considerazione di intestare a te stesso un contratto precedentemente stipulato, sarà obbligatorio fare richiesta di un'operazione detta voltura. Di conseguenza, verrà realizzato il cambio dell’intestatario della bolletta di luce e gas e il contatore non sarà temporaneamente fermato.

Per fare l'attivazione di una voltura luce e gas nei punti Enel oppure via internet, è importantissimo presentare diverse informazioni: la posizione del domicilio, il codice POD (reperibile su una bolletta passata) univoco per individuare il contratto, i nominativi del titolare del contratto al momento e la lettura del contatore.

Ma, nel concreto, quanto bisogna spendere per la voltura del contratto per corrente elettrica e gas? Devi sapere che ci sono due importi che non cambiano più un altro variabile, rapportandosi alla regolamentazione del proprio mercato. Ecco le spese fisse: 26,13 € di oneri amministrativi e il deposito per la cauzione + IVA. Per il regime di mercato libero dell'energia e del gas il gestore selezionato dispone la quota aggiuntiva; il regime a maggior tutela, al contrario, prevede anche un contributo pari a 23 € e 16 € per il bollo.

Subentro dei contratti Enel

Per poter attivare regolarmente il contatore disattivato all'interno dell’immobile è corretto avviare un subentro. Da quel punto in poi, ambedue i contatori si riavvieranno con regolarità.

I diversi dati se hai intenzione di attivare un subentro non cambiano a paragone di quanto viene domandato per una voltura: posizione dell'alloggio, nominativo di colui/colei a cui era intestato il contratto, lettura del contatore e il codice POD. Quando avrai ottenuto le info, riuscirai in breve tempo a dare inizio al passaggio in un punto Enel Seregno.

I costi previsti dell'iter di subentro sono come quelli della procedura di voltura qualsiasi e sono scelti univocamente dal mercato di fornitura per cui si opta: di norma saranno da spendere 26,13 € di oneri amministrativi insieme al deposito cauzionale + IVA; per il regime a maggior tutela saranno da contare un contributo fisso pari a 23 € e 16 € di bollo, invece per il regime di mercato libero la somma è impostata esclusivamente dal fornitore di energia. Tenendo conto delle tempistiche burocratiche in gioco, è opportuno fare subito la procedura guidata di subentro, con 2-3 mesi di anticipo rispetto alla data di cambio di domicilio.

In base all’impianto valutato, le somme da versare passano da non meno di 320 € circa sino ai 1500 €. Prima di sottoscrivere un contratto, però, è molto importante vedere la lista delle caratteristiche differenti del regime di mercato libero e del regime di mercato a maggior tutela.

Costi mercato libero

Il pensiero di istituire un regime di istituire mercato libero è la conseguenza di un processo avviatosi al termine degli anni '90. Siffatto procedimento, nato dal decreto realizzato da Bersani, allora Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, viene portato a termine in maniera definitiva nel 2017 (precisamente il 4 agosto) mediante la ratifica del DDL Concorrenza in Senato.

I costi previsti dal mercato libero dell'energia vengono determinati in modo specifico dalle diverse realtà che gestiscono la fornitura di gas e luce, che competono in maniera libera. In concreto, i contratti disponibili sul mercato dell'elettricità e gas per uso domestico appartengono a varie fasce di prezzo, lasciando al cliente la possibilità di scegliere il compromesso migliore.

In aggiunta, con l'adesione al mercato libero dell'energia elettrica ci è possibile avvantaggiarci di costi totali assai meno onerosi. Ora ti spieghiamo la motivazione: la minore quantità di regole di tutti i fornitori.

Costi Mercato Tutelato

Il mercato di maggior tutela, diversamente dal regime di mercato libero, è noto per avere costi lievemente più alti per un motivo specifico: il prezzo della materia prima, l'energia, viene modificato ogni 90 giorni secondo le indicazioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA); i moltissimi fornitori che rientrano anche nel mercato di maggior tutela dell'energia devono attenersi a tale direttiva.

Questo equilibrio, in cui il prezzo per la materia gas ed energia elettrica è totalmente indipendente dalle quotazioni di mercato garantisce talvolta, per le spese per un qualsiasi contratto, un risparmio nel tempo.

Tuttavia, non si può non tenere presente che il regime del mercato di maggior tutela verrà chiuso tra poco tempo. A decorrere dal 1° gennaio 2022, tutte le piccole e medie imprese saranno di conseguenza tenute a far parte del mercato libero dell'energia elettrica. Per gli altri, per finire, la data stabilita è il primo giorno del 2023.

Contatti Nazionali Enel

Quali sono i modi per comunicare con Enel nel caso di problemi di vario genere? Le possibilità, chiaramente, sono molte: tra poco ti diremo quali. Nel caso volessi un servizio di assistenza fisica, il consiglio è di recarti in un punto Enel Seregno; i mezzi di comunicazione telefonici di Enel, invece, sono:

  • 800900860: il numero verde 100% gratuito Enel Energia per gestire al meglio tutte le diverse domande, pronto ad ascoltarti ogni giorno (esclusi i festivi) dalle 7 alle 22.
  • 800900837: il numero verde totalmente gratuito per inoltrare i numeri del proprio contatore.
  • +39 0664511012: il numero attivo per tutti i clienti che stanno in un altro paese. La spesa prevista per la telefonata al servizio di assistenza clienti cambia, tenendo presente la tipologia di contratto telefonico.
  • 800900800: il numero verde 100% gratis del Servizio Elettrico Nazionale, in attività nei già citati orari del servizio di assistenza telefonica di Enel.
  • 803500: il numero verde privo di costi, attivo sette giorni a settimana, a tutte le ore (quindi 24/7), per segnalare eventuali problemi al contatore.

I numeri Fax Enel operativi li trovi qui sotto:

  • 800046311: numero fax per domande relative alla fornitura luce Enel;
  • 800997736: il fax per i contratti di fornitura del gas Enel;
  • 800903727: il fax per comunicare l'avvenuto pagamento di una bolletta elettricità o gas;
  • 800066386: il fax da utilizzare nel caso la linea venisse distaccata per morosità;
  • 0864303117: il numero fax per chi deve domandare forniture atipiche;
  • +39 0232981107: il fax con cui comunicare dall'estero con Enel;
  • 800900150: fax per evidenziare problemi sulla fornitura al Servizio Elettrico Nazionale - Servizio di Maggior Tutela;
  • +39 0232972150: numero fax per chiamare da fuori Italia il Servizio Elettrico Nazionale (Servizio di Maggior Tutela).

I contatti social Enel attualmente attivi puoi leggerli qui sotto:

  • Twitter (help desk): servizio @EnelEnergiaHelp pronto ad ascoltarti tutti e 7 i giorni dalle nove di mattina alle nove di sera.
  • Twitter: @enelenergia.
  • Facebook: @enel.energia.10.
  • IG: @enelenergia.
  • YT: Enel Energia.

Concludendo, vogliamo ricordarti che c'è l'opportunità di utilizzare le differenti funzionalità sul sito ufficiale Enel come ulteriore forma di supporto clienti. Nella tua sezione dell'app MyEnel, una volta effettuato l'accesso, è possibile chiedere assistenza a un operatore molto valido, per ogni problema, per leggere alcuni dati come la scheda personale, le bollette e lo stato d'utenza.

Il fac-simile per fare reclami, consultabile all'interno di MyEnel, nella sezione personale, serve per comunicare eventuali problemi riguardanti la linea di fornitura. Ancora un'informazione importante: il sito web di Enel Energia mette anche a disposizione un servizio di assistenza clienti tramite chat istantanea, per tutti coloro che vogliono comunicare con dei funzionari esperti anche a distanza. Si tratta di un servizio disponibile per tutti, clienti e non.

Come ulteriore forma di supporto clienti da Enel Energia potrai serenamente interfacciarti con Elena, il chat bot predisposto della società: passando attraverso l'app WhatsApp, Telegram o Facebook Messenger potrai facilmente ricevere informazioni su attivazioni e pagamenti di bollette, autoletture del contatore e controlli sulla regolarità della fornitura.

Se necessiti di inoltrare uno o più moduli, ti comunichiamo che c'è l'occasione di recarsi in un punto Enel nei pressi di Seregno; se sei alla ricerca di un'altra soluzione, c'è una casella di posta ufficiale a cui inviare la documentazione: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.

Ecco la sede del punto Enel Seregno:

  • Via Palestro 33, 20831 Seregno. Telefono: 0362637637

Per sapere gli orari aggiornati del Punto Enel Seregno, puoi contattaare l'ufficio in modalità telefonica o mandare una mail.

Risparmia sulla bolletta elettrica! Info attivazione o voltura luce e gas