Enel Trento: il punto più vicino al tuo servizio

In questo testo scoprirai come trovare un punto Enel Trento più vicino a casa per richiedere informazioni!

La multinazionale Enel qui in Italia è il fornitore nazionale leader per energia elettrica. Si interfaccia con i clienti tramite oltre 1000 punti collocati in tutte quante le regioni, con lo scopo di gestire tutte le diverse domande in merito alla fornitura.

Punto Enel Trento o nei dintorni

Che cos’è un punto Enel? In pratica, è un negozio dedicato dove al cliente è permesso trovare risposte grazie all'aiuto di consulenti preparati e competenti, per risolvere i problemi di un contratto Enel Energia. Per attivare, presentare un reclamo, così come richiedere una voltura o un subentro, il punto Enel Trento ti dirà cosa occorre fare.

Il beneficio dei centri Enel Trento consiste nel fatto di poter ovviare al problema delle linee telefoniche di assistenza grazie al servizio fornito da una persona lì in loco.

Trova tra i centri Enel Trento quello più comodo a te presente nelle tue vicinanze!

Disdire un contratto Enel a Trento

Nel caso in cui tu stia pensando di rescindere un contratto di Enel, quasi sicuramente se la tua residenza è a Trento avrai a tua disposizione tante possibilità. E' essenziale non dimenticare che esclusivamente il titolare del contratto potrà dare disdetta e stoppare la fornitura.

In seguito alla scoperta del punto Enel Trento più comodo, non ti resterà che recarti per ottenere tante utili informazioni e riempire i moduli di disdetta. Considerando il fatto che si possono richiedere informazioni a più di 1000 centri Enel in tutto il Paese, non ci saranno problemi nel disdire un contratto, se la tua residenza è a Trento o nei comuni limitrofi.

Se il tuo gestore fa parte del mercato libero dell'energia, sarà sufficiente chiamare il numero gratuito 800.900.860; se hai un fornitore appartenente al mercato di maggior tutela, potrai contattare il seguente numero: 800900800.

Chiamando dall'estero puoi direttamente metterti in contatto con il numero di telefono per l'assistenza clienti: +39 066.451.1012. Ricordati che potresti anche inoltrare un fax al numero per l'assistenza clienti: 800.046.311.

La tua ultima alternativa sarebbe effettuare l'accesso alla tua area personale MyEnel sul sito ufficiale e recuperare in un secondo i moduli che ti servono per la disdetta.

Come attivare un nuovo contratto Enel a Trento

Se hai l'intenzione di sottoscrivere un contratto con Enel Energia, non dovrai far altro che recarti in un centro Enel Energia Trento e compilare i fogli previsti. Se ti interessa sapere qual è il centro assistenza più facile da raggiungere, vai sul sito enel.com.

Ecco, invece, come sottoscrivere un contratto del gas Enel: serve che tu abbia il codice fiscale, oltre alla carta d'identità di chi sottoscrive il contratto e il codice PDR (Punto di Riconsegna), differente per ogni contatore. Per la fornitura di energia elettrica, invece, serve munirsi del codice Point of Delivery o, in alternativa, l'Eneltel.

Volendo puoi fare un'attivazione del contratto loggandoti con i tuoi dati personali di accesso sul sito ufficiale di Enel Energia. Dopo aver fatto la procedura avrai a disposizione una copia del contratto, da riconsegnare compilata e firmata.

Inoltre, dovrai unire una seconda copia del contratto che attesti una situazione di affitto o acquisto della casa, scrivendo Trento dove trovi la dicitura "comune"."

La voltura del contratto Enel energia

Se avessi intenzione di sostituire il titolare di un contratto di fornitura intestato a un'altra persona, sarà obbligatorio inoltrare la richiesta per un'operazione detta voltura. Di conseguenza, sarà modificato l'intestatario del contratto luce e gas e il contatore non dovrà per forza essere disattivato.

Se fossi intenzionato a effettuare la voltura del contratto, ci sarebbe bisogno di alcuni dati, prima ancora di entrare in un negozio Enel nei dintorni di dove abiti o di compilare la modulistica sul sito Enel: i dati di colui/colei a cui è intestato il contratto, l'indirizzo corretto dell'alloggio, i numeri del contatore e il codice POD (acronimo di Point Of Delivery), che puoi recuperare in una qualsiasi bolletta.

Il costo per l'iter di voltura luce e gas cambia a seconda dell'offerta del mercato in cui si sta operando: per entrambi i casi ci saranno da spendere 26,13€ di oneri amministrativi, uniti al deposito per la cauzione + IVA. Per chi fa parte del mercato a maggior tutela saranno da contare anche un'ulteriore spesa fissa pari a 23 € + 16 € di bollo, mentre per quel che concerne il mercato libero dell'energia la cifra aggiuntiva è deliberata dalla stessa azienda che gestisce la fornitura.

Subentro contratto Enel

È richiesto di fare il subentro solo nel caso in cui, all'interno del domicilio o residenza in oggetto, i due contatori di gas e luce sono in loco ma inattivi. Questo tipo di procedimento sarà l'unico mezzo per riattivare i contatori attivi in passato, attraverso cui poter abilitare di nuovo le forniture correttamente.

Per fare l'attivazione di un subentro elettricità e gas in un punto Enel Trento o anche tramite web, conta che i diversi dati da avere a portata sono gli stessi di quanto richiesto per una procedura di voltura: l'indirizzo preciso di casa, il POD, il nominativo del titolare legale e i numeri del contatore.

I costi da sostenere per passare attraverso il subentro sono all'incirca come quelli menzionati per la voltura e sono a discrezione in modo univoco del mercato di fornitura in cui si sta operando: in ambedue i tipi ci sono da spendere 26,13 € di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per il mercato tutelato dovrai considerare pure un altro contributo intorno ai 23 € e 16 € di bollo, mentre per quel che concerne il regime di mercato libero la quota extra è stabilita in via esclusiva dal fornitore selezionato. Quando si parla delle tempistiche burocratiche in gioco, ti raccomanderemmo di iniziare subito i moduli per subentrare, con un paio di mesi in anticipo rispetto a quando ci sarà il cambio casa.

In base all’impianto considerato, il costo totale si sposta da 340 € sino ai 1600 €. Prima di sottoscrivere un contratto, tuttavia, sarà di fondamentale importanza capire uno ad uno i dettagli differenti del regime di mercato libero dell'energia e del regime di maggior tutela.

Costi Mercato Libero

Il primo mercato menzionato si identifica come l'esito finale di un processo che ha avuto inizio precisamente il 16 marzo 1999 con il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, detto decreto Bersani e finito nell'agosto 2017, precisamente il 4, grazie all'entrata in vigore della Legge 4 agosto 2017, n. 124, detta DDL Concorrenza, da parte del Senato.

I prezzi previsti dal mercato libero dell'energia sono fissati nello specifico dai fornitori di gas ed energia, che concorrono in maniera libera. Tutto questo comporta che i contratti di fornitura disponibili sul mercato dell'energia elettrica e gas per uso domestico copriranno diverse fasce di prezzo, con possibilità di scegliere il compromesso migliore da parte dell'utente.

Ancora una cosa, anche se forse già la sai: grazie al regime di mercato libero si può ottenere un vantaggio relativamente agli importi da pagare minori. La ragione? La libertà di concorrenza in mano ai fornitori in commercio.

Costi Mercato Tutelato

Il mercato di maggior tutela dell'energia, se contrapposto al regime di mercato libero, è caratterizzato da costi superiori per una normativa precisa: il prezzo dell'energia si rinnova ogni tre mesi a seconda di quanto stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, spesso abbreviato con ARERA; i moltissimi gestori di gas e luce che fanno parte anche del mercato tutelato sono costretti a rispettare questa normativa.

Una gestione simile, in cui la spesa della componente gas&luce non dipende dalle quotazioni di mercato porta il più delle volte, per le spese in gioco per un contratto standard, un risparmio tangibile sul lungo periodo.

Il mercato tutelato dell'energia si fermerà presto: la data concordata è il primo gennaio 2022 per le PMI e un anno solare dopo per luce e gas per uso domestico.

Contatti Nazionali Enel

Quali sono i mezzi per interfacciarsi con Enel Energia nel caso di problematiche di vario tipo? Le possibilità esistenti sono tante: ora ti diciamo tutte quelle a disposizione. Se avessi bisogno di assistenza fisica, ti consigliamo di andare nei punti Enel Trento; i contatti via telefono di Enel Energia, invece, potrai trovarli qui di seguito:

  • 800900860: il numero verde 100% gratis Enel Energia per gestire al meglio le diverse richieste, pronto a rispondere nei 7 giorni settimanali (eccetto i giorni di festività) con orario 7-22.
  • 800900837: il numero verde totalmente gratuito per inviare la lettura del proprio contatore.
  • +39 0664511012: il recapito telefonico per gli utenti che arrivano da fuori Italia. Il costo da sostenere per la telefonata al servizio clienti non è uguale per tutti, tenendo presente il tipo di abbonamento telefonico.
  • 800900800: il numero verde totalmente gratis del Servizio Elettrico Nazionale - Servizio di Maggior Tutela, sempre pronto agli stessi orari del numero di Enel Energia.
  • 803500: il numero verde totalmente gratis, a disposizione nei 7 giorni settimanali, 24/24, se dovesse esserci un'eventuale rottura del contatore.

I numeri di fax di Enel Trento sono:

  • 800046311: questo è il fax per inoltrare domande o richieste sulla fornitura di luce ed energia elettrica Enel;
  • 800997736: fax per saperne di più sulla propria fornitura di gas Enel Energia;
  • 800903727: fax per certificare un pagamento di tutte le bollette energia&gas;
  • 800066386: questo è il fax per parlare in caso di sospensione;
  • 0864303117: numero fax per chi desiderasse forniture esclusive;
  • +39 0232981107: il fax per tutti coloro che vogliono parlare da fuori Italia con Enel;
  • 800900150: fax per avvisare di irregolarità al Servizio Elettrico Nazionale - Servizio di Maggior Tutela;
  • +39 0232972150: fax dall’estero il Servizio Elettrico Nazionale - Servizio di Maggior Tutela.

I contatti social di Enel Trento sono:

  • Twitter (help desk): servizio @EnelEnergiaHelp disponibile sette giorni a settimana con orario fisso 9/21.
  • Twitter: @enelenergia.
  • Facebook: @enel.energia.10.
  • Instagram: @enelenergia.
  • Youtube: Enel Energia.

Ti ricordiamo che hai l'occasione di collegarsi sul sito web ufficiale di Enel Energia con lo scopo di avere assistenza. Su MyEnel, nella sezione personale, navigabile dopo aver fatto il login, hai l'opportunità di sentire al telefono un professionista molto capace, in ogni momento, per sapere quali sono diversi dati come, per esempio, la situazione delle bollette, lo stato d'utenza e la scheda personale.

Il modello necessario per i reclami, consultabile sempre su MyEnel, nella tua pagina dedicata, sarà utile per indicare problematiche inerenti alla linea. Ecco un'ulteriore info: il portale web di Enel possiede una chat istantanea come servizio clienti, per tutti coloro che vogliono parlare con degli operatori esperti a distanza. Ci riferiamo ad una possibilità a disposizione sia dei clienti che dei semplici visitatori.

Per usufruire di un'assistenza clienti completa e adeguata dal centro Enel Energia Trento in un attimo puoi comunicare con Elena, il nuovo chat bot dell'azienda: attraverso WhatsApp, Telegram o Facebook Messenger tutti noi possiamo ricevere maggiori info su attivazioni e sistemi di pagamento delle bollette, autoletture dei numeri del contatore o anche controlli sullo stato della fornitura.

Se vuoi mandare moduli e documenti vari, sarà sufficiente recarsi in uno spazio Enel Trento oppure c'è una casella postale ufficiale a cui mandare la documentazione: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.

Ecco la sede del punto Enel Trento:

  • Via Rodolfo Belenzani 23, 38122 Trento. Telefono: 800 900 860

Se sei interessato a sapere quando è aperto il Centro Enel Energia Trento, mettiti in contatto con l'ufficio via telefono o via mail.

Risparmia sulla bolletta elettrica! Info attivazione o voltura luce e gas