Presso il punto Enel Triggiano più vicino potrai fare l'iter di subentro e fare le tue domande sul contratto. Guarda subito news utili e prezzi!
Enel Energia è da considerare la più grande impresa nazionale di gas ed energia elettrica. Ha la capacità di offrire ai clienti l'assistenza da parte di un migliaio e più di punti collocati in tutta la penisola, con lo scopo di gestire ciascuna delle diverse esigenze in maniera precisa.
Cosa tratta nello specifico un punto Enel? In breve è un centro dove avrai la possibilità di interpellare un addetto bravo, per chiarire ogni dubbio su questioni come i reclami. Se hai necessità di chiudere e dare il via a subentri e volture, il punto Enel Triggiano ti dirà come fare.
L'evidente vantaggio dei punti Enel è il fatto di poter superare le attese dell'assistenza telefonica e venire supportato da qualcuno del personale presente per servirti.
Non perdere tempo, si può richiedere una consulenza in uno dei diversi centri Enel Triggiano: appena hai tempo, ricorri a uno di questi centri e richiedi tutte le info di cui hai bisogno!
Nell'eventualità in cui tu abbia in mente di rescindere un contratto Enel Energia, senza ombra di dubbio nei dintorni di Triggiano sono presenti varie opportunità. Primo aspetto da considerare: non dimenticare che soltanto la persona a cui è intestato il contratto avrà la possibilità di cancellarsi dal servizio.
Con tutte le info e i dati sottomano potrai, dopo attente valutazioni**,** entrare in un punto Enel a Triggiano e chiedere il modulo pre-stampato. Come anticipato, Enel opera attraverso più di mille punti convenzionati un po' ovunque.
Nel caso avessi un contratto nel mercato libero, puoi contattare il numero gratuito 800.900.860; se il tuo fornitore di luce e gas fa parte del mercato tutelato, invece, il numero ufficiale è 800900800.
Se sei più comodo a inviare un messaggio tramite fax, puoi contattare il numero 800.046.311; in ultimo, per chiamate da una città straniera il numero di telefono +39 066.451.1012 è quello indicato sul sito Enel Energia.
Se vuoi portare a termine un qualsiasi procedimento di disdetta sul portale ufficiale di Enel Energia, puoi trovare nella tua area clienti su MyEnel, subito dopo aver inserito nome utente e password, la procedura guidata per disdire evitando di commettere qualche errore.
Nell'eventualità in cui fossi dell'idea di attivare un contratto Enel, ti converrebbe recarti in un centro Enel Energia Triggiano vicino a casa, arrivandoci dal nostro portale.
Ecco, invece, come attivare un contratto del gas Enel Energia: si è tenuti ad essere in possesso di codice fiscale e della carta d'identità di colui che vuole intestarsi il contratto e, per concludere, il codice PDR (Punto di Riconsegna), differente per ogni utente. Per l'energia elettrica, al suo posto, serve munirsi del codice POD o, in alternativa, il numero Eneltel.
E per sottoscrivere un contratto di fornitura dell'energia online, dal sito ufficiale di Enel Energia? Niente di più semplice, non scordare di munirti di una copia: verrà spedita a casa tua ed è da restituire dopo averla firmata.
Congiuntamente, servirà una copia del modello che attesti una situazione di affitto o acquisto dell’immobile**,** scrivendo Triggiano nell'apposito spazio.
C'è bisogno della voltura solo e soltanto se, nell'abitazione per cui stai chiedendo l’attivazione, c’è già un contratto in corso e stanno operando contatore gas e luce. Richiedere una voltura è, dal punto di vista legale, la sola prospettiva per applicare modifiche al contratto esistente senza che sia necessario disdirlo, scambiando i nominativi ove necessario.
Se volessi concludere in modo corretto la voltura, dovrai raccogliere alcune informazioni, prima ancora di recarti in un punto Enel Energia nei paraggi o di recuperare i moduli necessari sul sito web di Enel: i dati anagrafici aggiornati di colui/colei a cui è intestato il contratto, l'indirizzo dell'alloggio, i numeri del contatore e il codice POD (l'analogo del "codice fiscale" di un'utenza), scritto normalmente sulle precedenti bollette.
La somma richiesta per volturare il contratto per gas e luce varia parecchio in rapporto alle modalità del mercato selezionato: per tutte e due le alternative sono da pagare 26,13€ per gli oneri amministrativi, insieme al deposito cauzionale + IVA. Per chi è parte della maggior tutela sono da contare inoltre un contributo di circa 23€ oltre a 16€ di bollo, mentre per quanto riguarda il regime di mercato libero dell'energia la tassa destinata agli oneri commerciali è stabilita in via esclusiva dai gestori scelti.
È appropriato chiedere la procedura di subentro esclusivamente quando, nell’alloggio a cui il contratto fa riferimento, entrambi i contatori gas e luce ci sono ma non sono attivi. Tale procedura sarà l'unico modo per far ripartire il contatore in precedenza attivo, assolutamente basilare per aprire nuovamente la fornitura perfettamente.
Se il tuo obiettivo fosse attivare un subentro gas ed elettricità in un punto Enel Triggiano o online, sappi che le diverse informazioni da avere con te sono identiche a ciò che viene domandato per la voltura: l'indirizzo dell'abitazione, il codice POD, il nome e il cognome del vecchio proprietario della fornitura, la lettura del contatore.
I prezzi per un iter di subentro sono al pari di quelli di una procedura di voltura qualsiasi e sono impostati in via esclusiva dal regime di mercato scelto: per entrambi i modelli dovrai versare 26,13€ di oneri amministrativi insieme al deposito cauzionale + IVA; per il regime di maggior tutela saranno da contare pure un altro contributo pari a 23€ e 16€ di bollo, invece per il mercato libero la quota aggiuntiva per oneri commerciali è deliberata dal fornitore scelto. Dando un'occhiata alle tempistiche tecniche in gioco, è raccomandabile richiedere subito i moduli necessari per il subentro, con qualche settimana di anticipo rispetto a quando ci sarà lo spostamento di domicilio o residenza.
In base all’impianto da comprare, le cifre variano da qualcosa come 340€ circa ma senza oltrepassare i 1500€. Prima di firmare è opportuno apprendere i vari dettagli differenti del regime di mercato libero dell'energia e del regime di mercato a maggior tutela.
L’idea di fondare un mercato libero dell'energia elettrica è la naturale conseguenza di un processo di liberalizzazione a cui è stato dato inizio precisamente nel marzo 1999. Tale processo, alla cui base c'è il decreto realizzato da Bersani, ai tempi Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, è finito nel 2017 attraverso l'approvazione della Legge sulla Concorrenza n. 124/2017, più nota come DDL Concorrenza, da parte del Senato della Repubblica italiana.
I costi inerenti al mercato libero sono gestiti al cento per cento dalle aziende fornitrici di gas e luce, concorrenti fra di loro. Nel concreto, i contratti di fornitura disponibili sul mercato di gas ed elettricità per uso domestico coprono diverse fasce di prezzo, concedendo al potenziale cliente una maggiore scelta.
Inoltre, con l'adesione al mercato libero dell'energia e del gas si può avvantaggiarsi di prezzi complessivi molto minori. Il perché è semplice: la minore sorveglianza concessa ai fornitori in gioco.
Il mercato tutelato, contrariamente al regime di mercato libero, si distingue per i costi lievemente superiori e questo è il motivo: il costo della materia energia viene rinnovato trimestralmente secondo le indicazioni dell'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti); i moltissimi fornitori di gas e luce che hanno deciso di operare anche nel mercato in questione sono costretti a rispettare ciò.
Questa scarsa variabilità, in cui il costo per la componente energia elettrica e gas è indipendente dalle variabili di mercato permette talvolta, per le somme per un regolare contratto, un notevole risparmio sul lungo periodo.
A prescindere da tutto, non si può non considerare il fatto che il mercato tutelato dell'energia è destinato a fermarsi prossimamente. Con decorrenza dalla data del 1° gennaio 2021, le PMI (piccole e medie imprese) sono dunque tenute a aderire al regime di mercato libero dell'energia e del gas. Per le utenze ad uso domestico, invece, è tutto posticipato a trecentosessantacinque giorni dopo.
Come si può fare per essere aiutati da Enel se dovessero presentarsi dubbi? Le scelte, come puoi immaginare, sono diverse: leggi di seguito tutte quelle a disposizione. Se hai bisogno di un servizio di assistenza fisica, consigliamo di andare in un punto Enel Triggiano; i contatti via telefono di Enel Energia, invece, potrai trovarli qui di seguito:
I numeri Fax Enel disponibili potrai consultarli qui di seguito:
I contatti social Enel attualmente disponibili puoi leggerli qui sotto:
Ecco un'ulteriore info: ti segnaliamo l'occasione di adoperare tutte le moltissime funzioni sul sito ufficiale Enel per info assistenza e risoluzione problemi. Nell’area privata MyEnel, utilizzabile una volta che avrai inserito pin e password, ti viene data la possibilità di interfacciarti telefonicamente con dei dipendenti certificati, per risolvere eventuali problemi, per essere aggiornato su alcuni dati come, facendo qualche esempio, lo storico delle bollette, lo stato d'utenza e la scheda cliente personale.
Il modulo fac-simile con cui fare reclami, all'interno della tua sezione dell'app MyEnel, è usato nel caso notassi disservizi sulla rete che alimenta la fornitura. Infine, il sito internet Enel Energia mette a disposizione un servizio di assistenza clienti tramite chat, per potersi rivolgere a dei dipendenti certificati senza dover andare in un centro Enel. Parliamo di un'opzione a disposizione sia dei clienti che dei semplici visitatori.
Per usufruire di un'assistenza clienti completa e adeguata da parte di Enel Energia in un attimo puoi interfacciarti con Elena, il chatbot intelligente dell'azienda: passando da Telegram, WhatsApp o Facebook Messenger tutti hanno la possibilità di ricevere maggiori info su soluzioni per il saldo delle bollette, autoletture e anche analisi sulla regolarità della fornitura.
Per spedire modulistica, oltre a varie tipologie di documenti, vogliamo ricordarti che c'è l'opportunità di recarsi in un punto Enel Triggiano; se no, esiste una casella di posta ufficiale: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Orario: lunedì e giovedì dalle 9:30 alle 19:00, martedì e venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e mercoledì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16 alle 19
Ed ecco tutte le informazioni sullo Spazio Enel più vicino:
Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 15:00