Sei in cerca di un punto Enel Velletri per subentrare o avviare un'utenza? Scopri il più adatto!
La società Enel Energia ha a sua disposizione più di 1000 punti assistenza per i propri utenti, e questo si traduce nel riuscire a curarsi di chiunque ne abbia bisogno in maniera esaustiva.
Ora spieghiamo cos'è un punto Enel. In breve è un punto fisico dentro al quale al cliente è consentito discorrere con dei tecnici molto validi, per chiarire tutti i dubbi su questioni come i reclami. Nel caso tu abbia necessità di inoltrare un reclamo o anche iniziare una voltura o un subentro, il punto Enel a Velletri è ciò che serve.
Il tratto caratteristico dei punti Enel risiede nel fatto di lasciare perdere le linee dei numeri verdi ed essere aiutato immediatamente da uno degli operatori in loco.
Di certo per fortuna ci sono vari centri Enel intorno a Velletri e la miglior cosa che puoi fare è contattarne uno non difficile da raggiungere.
Nel caso tu sia certo di voler rescindere un contratto Enel Energia, sii consapevole del fatto che senza spostarti da Velletri sono presenti moltissime opzioni. Innanzitutto, presta attenzione al fatto che esclusivamente la persona a cui è intestato il contratto può disdire.
Una volta selezionato il punto Enel Velletri più comodo, recati lì per compilare i documenti per la disdetta. Considerando che sono nati almeno 1000 centri Enel nel nostro Paese, sarai certamente in grado di farlo presso Velletri o lì vicino.
Se sei titolare di un contratto nel mercato libero, non devi far altro che contattare il numero ufficiale dell'assistenza: 800900860; se sei un cliente del mercato tutelato di luce e gas, potrai parlare con un operatore chiamando il numero 800900800.
Per telefonare dall'estero potrai fare la stessa richiesta con il numero per l'assistenza immediata: +39 0664511012. Tieni a mente che potresti anche spedire un fax al numero per l'assistenza clienti: 800.046.311.
Se intendi portare a termine la procedura di disdetta sul sito ufficiale Enel, noterai nella tua area dedicata MyEnel, utilizzabile dopo aver effettuato l'accesso, il procedimento guidato per farlo senza il rischio di commettere errori.
Se pensi di attivare un contratto di fornitura con Enel Energia, è sufficiente recarti in un centro Enel Energia Velletri e compilare la modulistica prevista. Se ti interessa farti un'idea su quale sia il punto più vicino, lo puoi scoprire sul sito enel.com.
Se volessi fare la stipula e l'attivazione di un nuovo contratto per la corrente elettrica, è opportuno possedere il codice fiscale e la carta d'identità (cartacea o elettronica) della persona a cui verrà intestato e il codice POD o numero Eneltel, specifici per individuare e ri-attivare di nuovo il contatore. Nel caso fosse del gas, bisognerebbe invece ricordare il codice PDR.
E per sottoscrivere un contratto energia online, dal sito ufficiale Enel? Niente di più facile, richiedi appena puoi una copia: ti sarà inviata direttamente dove abiti e dovrai firmarla e restituirla.
Allo stesso tempo, devi allegare una trascrizione del contratto di affitto o acquisto della casa_, scrivendo Velletri all'interno dell'apposito spazio_.
Qualora tu abbia intenzione di cambiare il titolare di un contratto di fornitura luce e/o gas intestato all'ex proprietario dell'appartamento, informati per sapere come fare domanda di una semplice voltura. Quindi, cambierà l'intestatario della bolletta e il contatore non sarà fermato.
Se desiderassi concludere in modo corretto un qualsiasi procedimento di voltura, sono indispensabili diversi dati, prima di affidarti ad un negozio Enel non troppo distante o di compilare i moduli necessari sul sito web di Enel Energia: i dati anagrafici aggiornati del titolare legale del contratto, la posizione del palazzo, i numeri del contatore e il codice POD (l'analogo del "codice fiscale" di un'utenza), normalmente ubicato sulle precedenti bollette.
Ma, nel concreto, quanto si deve spendere per volturare l'utenza di luce e gas? Bisogna tener presente di due importi di pagamento fissi e un altro variabile, basandosi sull'offerta del proprio regime di mercato. Di seguito, i costi fissi: 26,13 € per gli oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA. Per il regime di mercato libero dell'energia e del gas le diverse realtà che gestiscono la fornitura decidono una quota extra per oneri commerciali; il regime a maggior tutela, al contrario, si differenzia per un contributo intorno ai 23 € e 16 € per il bollo.
È obbligatorio iniziare l'iter di subentro soltanto se, dentro al domicilio o residenza di cui si parla nel contratto, tutti e due i contatori di luce e gas sono inattivi ma già installati. Questo genere di operazione servirà per riaprire l'utenza che prima era attiva, affinché si possa attivare di nuovo la fornitura evitando di commettere qualche errore.
Le diverse info da avere pronte se l'obiettivo è attivare un subentro energia elettrica e gas coincidono con quanto necessario per una procedura di voltura: indirizzo corretto del domicilio o residenza, dati privati del vecchio proprietario del contratto, lettura delle cifre del contatore e codice POD. Una volta messi insieme tutti i dati, ti sarà possibile portare a compimento questa procedura in un punto Enel Velletri.
I costi complessivi per passare attraverso il subentro sono uguali a quelli menzionati per la procedura di voltura e sono valutati esclusivamente dal mercato per cui si opta: per entrambi i modelli ci sono da corrispondere 26,13 € di oneri amministrativi più il deposito cauzionale + IVA; per la maggior tutela si aggiungeranno pure un contributo fisso intorno ai 23 € e 16 € di bollo, mentre per quanto riguarda il regime di mercato libero dell'energia la cifra aggiuntiva è stabilita dal fornitore energetico. In merito alle tempistiche tecniche, è indicato completare subito la procedura guidata di subentro, con anticipo rispetto alla data dello spostamento della residenza.
In base all’impianto scelto, i costi da sostenere passano all'incirca dai 320 € circa e non più di 1560 €. Prima di procedere, però, sarà necessario apprendere tutti i particolari differenti tra il mercato libero e di quello tutelato.
Il proposito di strutturare un regime di mercato libero dell'energia e del gas è il risultato di un processo che è stato intrapreso alla fine degli anni '90, nello specifico nel marzo 1999. Tutto ciò, che ha origine dal decreto di Pier Luigi Bersani, si conclude in modo definitivo nell'agosto 2017 (precisamente il 4) tramite la ratifica del DDL Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) in Senato.
I prezzi che riguardano il regime del mercato libero vengono definiti totalmente dalle diverse realtà che gestiscono le forniture di gas ed energia elettrica, che possono concorrere in modo libero. Tutto ciò equivale a dire che i contratti di fornitura disponibili sul mercato di gas ed elettricità per uso domestico prevedono costi differenti, concedendo al potenziale cliente più scelte.
I costi da pagare per i servizi di gas ed energia per uso domestico dovrebbero essere regolarmente inferiori di quelli a maggior tutela, data la regolamentazione più flessibile in mano ai fornitori attivi.
Il mercato di maggior tutela dell'energia, se messo a confronto con il mercato libero dell'energia elettrica, è caratterizzato da prezzi superiori per un aspetto specifico: il prezzo dell'energia è fissato ogni 90 giorni in base alle decisioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, meglio conosciuta con l'abbreviativo ARERA; i moltissimi gestori di luce e gas che appartengono anche al mercato tutelato dell'energia non possono violare questa direttiva.
Una gestione simile, per cui la cifra dell'energia, sia elettrica che gas, è totalmente indipendente dalle oscillazioni del mercato garantisce il più delle volte, nei prezzi previsti per un qualsiasi contratto, un risparmio.
Il servizio di maggior tutela terminerà presto: la data prevista sarà il giorno del 1° gennaio 2022 per tutte le piccole e medie imprese e il 1° gennaio del 2023 per gas ed elettricità per uso domestico.
In che modo interfacciarsi con Enel Energia qualora ci fossero problemi di vario tipo? Le opzioni, come avrai intuito, sono più di una: a breve scoprirai tutte quelle a disposizione. Nel caso preferissi assistenza fisica, sarà meglio recarti nei punti Enel Velletri; i mezzi di comunicazione telefonici di Enel Energia, invece, sono:
I numeri Fax Enel attualmente attivi potrai leggerli qui sotto:
I contatti social Enel attivi sono i seguenti:
Cambiando argomento, ti comunichiamo che c'è l'occasione di adoperare tutte le varie funzionalità sul sito ufficiale Enel per avere assistenza. Su MyEnel, nella tua sezione riservata, dopo aver fatto l'autenticazione, ti sarà possibile interfacciarti telefonicamente con un addetto molto valido, in caso di inconvenienti, per visualizzare dati come stato di utenza, bollette e scheda personale del cliente.
Il modulo pensato per i reclami, consultabile all'interno dell'area privata, è utile per segnalare malfunzionamenti inerenti alla linea. Poi, il portale web Enel Energia mette anche a disposizione una chat come servizio clienti di assistenza, per tutti coloro che vogliono comunicare con un dipendente valido anche a distanza. Facciamo riferimento ad un servizio a disposizione sia dei clienti che dei semplici visitatori.
Per avere un'ulteriore assistenza clienti da parte di Enel in un attimo puoi domandare informazioni a Elena, l'apposito chatbot dell'azienda: passando dall'app Facebook Messenger, Telegram o WhatsApp si potrà fare domanda per soluzioni di pagamento delle bollette, lettura dei numeri sul contatore o anche monitoraggi sulle forniture.
Se hai bisogno di trasmettere modulistica, oltre a documenti di vario tipo, ricorda che esiste un'interessante occasione: quella di andare nei punti Enel Velletri; se cerchi una soluzione alternativa, c'è una casella postale ufficiale a cui mandare la documentazione: Casella Postale 8080 - 85100 Potenza.
Come sedi decentrate troviamo:
Per conoscere gli orari aggiornati del Punto Enel Velletri, contatta l'ufficio telefonicamente oppure invia una mail.